E’ possibile trascorrere una bella giornata in barca in un clima di serenità e vacanza? Si nell’ambito del progetto”Polesine Blu&Green Tour” promosso dal Consvipo.

L’imbarco degli oltre 70 partecipanti è avvenuto il 18 agosto 2019 dall’Interporto di Rovigo sulla motonave Delta Tour, caricando 25 biciclette dei ciclisti che sono scesi a Loreo per iniziare il loro percorso in byke.

La presidente di Assonautica Alba Rosito ha spiegato ai crocieristi le finalità della sua associazione presentando il capitano Rudy Toninato, che ha in seguito illustrato il percorso navale, l’attraversamento della conca di Baricetta, ed il sistema delle conche di  navigazione sul Canalbianco e nelle sue comunicazioni interne con il fiume Po ed altri corsi d’acqua.

Poi è stata la volta di Fiab Rovigo, Federazione amici della bicicletta, che conta oltre 200 soci, presentata dal suo presidente Denis Maragno, ed Arci Rovigo con Giancarlo Lovisari.

Durante la navigazione Raffaele Peretto, appassionato ricercatore ed archeologo, ha spigato egregiamente la storia e l’archeologia dei territori tra Adige e Po, con citazioni latine ed aneddoti, mentre Cristiano Gallian, musicista partito da una formazione classica in una famiglia di musicisti, chitarrista jazz e compositore di grande spessore, ed arrangiatore, ha allietato la navigazione con i suoi brani.

I ciclisti hanno fatto trenta chilometri da Loreo alla Strada delle Valli fino ad Albarella, poi chi voleva proseguire ha continuato verso il Po di Maistra, prendendo il traghetto a Porto Levante, oppure fermarsi al parco “Le Dune” di Porto Viro, territorio protetto, dove vengono spesso liberati rapaci o animali feriti curati dal Cras di Polesella, grazie all’associazione naturalistica Sagittaria.

Coloro che hanno fatto i naviganti, sono sbarcati ad Albarella al porto M, per un incontro con l’amministrazione del comune di Rosolina e successiva presentazione del progetto, da parte di Erasmo Bordin, sempre di Assonautica, all’hotel Capo Nord di Albarella.

La motonave è ripartita alle ore 16 dallo stesso imbarco, diretta a Fornaci, frazione di Loreo, dove ha recuperato gli accaldati ma contenti ciclisti che al parco “Le Dune” sono stati accolti con salame nostrano, pan biscotto, melone, anguria e bibite, dopo aver ascoltato una spiegazione mirata sulla tipologia fossile del territorio e la popolazione avifaunistica presente, a cura dei volontari del parco.

Al ritorno oltre alla musica ottimamente suonata, lo scambio delle esperienze dei diversi gruppi, il racconto appassionato del capitano Rudy sulle realtà fluviali in Polesine, purtroppo non sviluppate, rispetto all’Emilia o Mantova, naturalmente dissetati da un fresco aperitivo, ammirando un colorato e caldo tramonto.

All’approdo all’interporto a Rovigo non era possibile una foto insieme perché era buio, ma il clima cameratesco è rimasto e negli ultimi km in bici, non più al caldo, diretta a casa, la bici volava, ed in totale sono stati 55 i km percorsi.

Fa bene stare insieme, fa bene fare sport, fare cultura e rivalorizzare il territorio, ascoltare ottima musica jazz e rinsaldare le amicizie.

Alla prossima gita di Assonautica domenica 8 settembre in catamarano sul Canalbianco, caricando anche le biciclette per visitare Fratta Polesine ed Arquà Polesine

“Polesine Blu&Green Tour” promosso da Consvipo, che ha costituito un tavolo di lavoro con la Provincia di Rovigo, GAL Adige e GAL Delta Po; hanno supportato il progetto in qualità di partner tecnici per la specifiche competenze: FIAB Federazione amici della bicicletta che conta oltre 200 soci, Assonautica Acque interne di Veneto ed Emilia ed Arci.

Per informazioni: assonauticaacqueinterne@libero.it ed amicibicirovigo@gmail.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.