Diario in tempo di pandemia /7

Il diario di Gabriella Imperatori prosegue con questo “Abbecedario dei mesi di coronavirus”, questa la prima parte. (A) Animali – Della nuova esultanza dei cani all’aria aperta abbiamo già detto. I gatti sono più casalinghi: amano i divani che cospargono di peli, le coccole, i ron ron, i furtarelli in cucina. Ma nella natura liberata dagli umani, […]
Sguardi. John Berger – Il paesaggio moderno delle case in rovina

La seconda puntata di questi “Sguardi” di Vainer Tugnolo è dedicata a John Berger, autore in senso molto ampio (perché Berger è stato tante cose), come spiega Vainer. Cosa abbia a che fare Berger con il nostro territorio ve lo racconta con grande precisione questo bellissimo pezzo, che vi consigliamo caldamente di non perdervi. Così […]
misantropie #mainstream

C’è come un filo di amarezza… Il pessimismo della ragione, direbbero i colti. Un realismo dettato da ciò che prevale intorno. Se non proprio la divisione, almeno una certa diffidenza verso chi ha un pensiero diverso. Si era partiti con grandi esortazioni alla solidarietà, a impegnarsi per gli altri, già; esaltando, non senza retorica, l’eroismo […]
25 APRILE 2020 D.C.

Negli anni Settanta al Cognitive Science Department della Stanford University si cercava di comprendere il meccanismo attraverso cui la nostra mente elabora le proprie opinioni e il motivo per cui spesso, anche di fronte all’evidenza logica che si tratta di convinzioni errate, una volta formulata un’opinione fatichiamo a cambiarla. Vennero svolte molte ricerche e diversi […]
misantropie #lamberto

Piango, mi ha detto Ivana. Piango e poi ricomincio a fare le cose. Fa bene scaricarsi. Sì, fa bene, le ho detto. Ivana è la moglie di Lamberto. Un amico morto di tumore il giovedì santo. Se n’è andato in meno di un mese. Come si fa a reggere un dolore così? Le avevo parlato […]