Il nuovo romanzo di Maurizio Spano

Alla trattoria “Alla Rosa” di Bellombra Paolo Rigoni e Luciana Passarella hanno presentato, di fronte ad un pubblico partecipe ed interessato, “La ricamatrice”, l’ultimo lavoro di Maurizio Spano. Patrocinio della biblioteca comunale di Papozze, sempre attenta alle novità librarie, con particolare attenzione a quelle del territorio. Il libro di Spano apre una breccia sulla cultura […]
Sguardi. La risata di Manganelli

Tornano gli “Sguardi” di Vainer Tugnolo. Il suo, limpido e denso, continua a gironzolare un po’ sul territorio, un po’ tra le pagine e le impressioni di scrittori e registi. E in queste escursioni curiose e riflessive Vainer apre porticine segrete, oppure spalanca grandi finestre che puntano lontano nel tempo, nell’immaginazione, nelle parole. Qui, tra […]
Diario da Sofia: le particolarità culinarie

Settima puntata del diario di Alessia Babetto, la nostra inviata da Sofia. Anche voi siete ossessionati dal cibo e amate condividere con tutti i vostri amici i manicaretti che assaggiate o che vi preparate? A volte osservo queste nuove tendenze allontanandomi, per quanto mi sia possibile, dalla realtà in cui vivo, per cercare di darle […]
Profili in pellicola: dal romanzo al film

Toh: Donato Carrisi fa anche il regista. Ma sarà bravo? E perché si è messo dietro la macchina da presa? E può essere considerato un “giovane regista italiano”. Leggete questa sesta puntata del percorso a cui Elena Cardillo ci ha ormai abituato, e capirete. L’atmosfera dà l’idea di qualcosa di pastoso. C’è il caldo umido […]
Il “fiume di mezzo” che attraversa il Polesine. Al via nuovi percorsi intermodali.

Nell’antichità lo chiamavano Tartaro e in tempi più recenti Castagnaro. Adesso è il Canalbianco, il “fiume di mezzo” nel Polesine dei Grandi Fiumi Adige e Po. Rappresenta una delle poche vie d’acqua interne del nostro Paese completamente navigabili e su di esso si sta sviluppando una fiorente attività di turismo fluviale, seguendo modelli virtuosi che in […]