Tensioni-Geografia delle relazioni, al via la kermesse artistica del Polesine

Un concerto di Teho Teardo, il teatro di Corrado D’Elia, le riflessioni di Pietro Del Soldà, la danza di Silvia Gribaudi e Twain, come anticipazioni Rovigo accoglie la seconda edizione del Festival di arti e sguardi sul presente Tensioni – Geografia delle relazioni, che andrà in scena il 3 e 4 ottobre. Uno straordinario mosaico […]
Tensioni-Geografia delle relazioni, nasce la web radio in diretta su facebook

Sono gli studenti del Liceo Paleocapa di Rovigo i nuovi dj del festival culturale. L’edicola-info point in piazza Garibaldi, l’installazione artistica Calibro e adesso una web radio che documenterà il festival Tensioni in diretta dal Censer. Con queste schegge di mezzi di comunicazione incrociati, il festival di arti e sguardi sul presente Tensioni – geografia […]
Il “Veneto postumo” di Nicola De Cilia nella prefazione a “Fabula veneta”

Come anticipato domenica scorsa, iniziamo da oggi ad incontrare uno dei protagonisti di “Fabula veneta. Incontri con scrittori, editori, poeti” di Maurizio Caverzan. Cominciamo con Nicola De Cilia, critico letterario e insegnante. Collaboratore storico delle riviste Lo straniero e Gli asini, i suoi ultimi libri, pubblicati entrambi da Ronzani, sono Saturnini, malinconici, un po’ deliranti. […]
Chagall anche la mia Russia mi amerà

A Palazzo Roverella un’imperdibile esposizione indaga l’influenza della cultura e della tradizione russa sull’opera di Marc Chagall.
“Fabula veneta”, gli incontri di Maurizio Caverzan con scrittori e scrittrici, editori e poeti

Il libro è uscito lunedì 14 settembre e già desta molto interesse. Maurizio Caverzan, giornalista professionista e collaboratore di testate nazionali, ha raccolto 20 interviste a scrittori e scrittrici, editori e poeti veneti e le ha inserite in questo “Fabula veneta”, pubblicato da Apogeo nella collana èstra insomnia diretta da Daniela Rossi. La scelta degli […]