Rileggerei… Satura, di Eugenio Montale

Forse rileggere poesie è un affare semplice. Una o due o dieci che ci colpiscono, viene spontaneo leggerle e rileggerle.Hanno un loro danzare, spesso sono brevi, e se anche hanno una lunghezza che va di pagina in pagina,durano lo spazio di pochi respiri.È affare più complicato leggere e rileggere un’opera poetica.Eppure, qui ce lo dice […]

“Perché abolire il carcere?”, il nuovo libro di Ferrari e Mosconi

“La povertà, per chi è ristretto nelle carceri italiane, è l’elemento caratterizzante della distanza che li separa dal resto della società, del disinteresse o peggio odio nei loro confronti da parte dei liberi che non hanno nessuna voglia di approfondire la questione. La prigione umilia, annulla, stigmatizza e impone il dolore, la sofferenza, è crudeltà, […]

Partono i bastimenti

Siamo un popolo di santi, poeti e navigatori, ma non ci fa difetto nemmeno la fantasia, specie quando citiamo a sproposito il nostro passato. L’Italia ha conosciuto l’emigrazione, eravamo poveri e altri paesi sembravano offrire opportunità che la patria ci negava. Siamo stati “Gastarbeiter” in Germania e in Svizzera, abbiamo sfornato pizze, ci siamo appiattiti […]

Rileggerei… I pirati della Malesia, di Emilio Salgari

Quanti viaggi e avventure nelle pagine scritte da Emilio Salgari.Ecco che tra i Rileggerei… di Sandro Marchioro spuntano I pirati della Malesia, popolarissimi ai tempi dell’autore e per tutto il Novecento. E anche se oggi i mondi avventurosi immaginati dai ragazzi passano dal vetro di pc e smartphone, vale la pena (davvero sì) “diffondere e […]

Un nuovo libro dedicato alla città di Rovigo

Esce lunedì 24 maggio il nuovo libro di Federico Saccardin e Maurizio Romanato dal titolo “Rovigo, l’evoluzione di una città (1866-1921). Dall’unità d’Italia all’alba del Fascismo”. Il volume racconta, come evidenzia Francesco Musco nell’introduzione, “la storia urbana e soprattutto la storia dell’evoluzione di una città” affermando come ciò non sia mai cosa semplice. E continua: […]