Strano ma – forse – plausibile: incontro ravvicinato tra Stevenson e London nel 1887…

_____________________________ di Gianni Sartori Sia per ragioni anagrafiche che per condizione sociale (erano quelli gli autori conosciuti da gran parte dei nati di estrazione proletaria negli anni cinquanta del secolo scorso) Jack London e Robert Louis Stevenson (insieme a Salgari) avevano illuminato con sprazzi di fantasia e lampi di avventura i modesti orizzonti della mia […]
Ricordo di Enrico Berti

Il 5 gennaio 2022 è scomparso Enrico Berti (Valeggio sul Mincio, 1935), filosofo e storico della filosofia. Dopo aver frequentato il liceo “C. Bocchi” di Adria, si era laureato all’Università di Padova. Allievo di Marino Gentile, dopo una breve parentesi all’Università di Perugia, avrebbe insegnato nell’Ateneo patavino dal 1971 al 2009. Accademico dei Lincei, presidente […]
“Lo sguardo su Venezia”, un film tra memoria, specchi e orizzonti

Pochi giorni fa, il 18 gennaio, è stato presentato in anteprima al Gran Teatro La Fenice, diventato per l’occasione un teatro che dà casa allo spettacolo cinematografico, come a volte era accaduto in origine.Lo sguardo su Venezia è diretto da Simone Marcelli ed è raccontato da Ottavia Piccolo e Carlo Montanaro. I testi sono di […]
Il genio con la faccia dell’uomo comune

L’affetto e la stima sono sentimenti forti, potenti. Ci danno il diritto di affrontare senza remore cose che altrimenti tratteremmo con una sorta di pudore. Appena ho saputo che Renato era mancato, l’incredulità ha lasciato spazio allo sgomento e solo più tardi alla consapevolezza che avevamo perduto un compagno di vita. All’inizio mi sono limitato […]
Sulla riflessione a proposito di Vitaliano Trevisan

Qualche giorno fa abbiamo pubblicato qui l’intervista di Maurizio Caverzan a Vitaliano Trevisan, raccolta in “Fabula veneta” e in reazione a questo bellissimo confronto, ieri abbiamo messo in pagina le parole di Gianni Sartori nell’articolo “Vitaliano Trevisan: il calvario di un dissidente”. Parola dopo parola, ecco i pensieri di Maurizio Caverzan sulla riflessione di ieri. […]