In occasione delle “Domeniche ecologiche 2023” promosse dal Comune di Rovigo, l’associazione culturale REM organizza un incontro di presentazione del progetto editoriale “Pianeta 309” realizzato da Terry Manfrin e Riccardo Ciriello. Il progetto è composto da una pubblicazione che contiene una serie di scatti fotografici realizzati negli ultimi 14 anni lungo la Statale Romea, un fascicolo storico sul territorio attraversato da questa importante arteria stradale ed una mappa dei prodotti enogastronomici del territorio costiero.
Il dialogo con i due autori originari di Chioggia, di cui si parla nell’ultimo numero della rivista REM, cercherà di indagare le origini e le riflessioni tratte da questo nuovo progetto nato dalla fascinazione per un percorso stradale che attraversa la loro terra e su cui scorre una buona fetta delle merci del Made in Italy e dei prodotti dell’economia globalizzata italiana, simbolo ancor oggi di vitalità, conoscenza, denaro, contemporaneità, ma anche di sfruttamento del territorio, inquinamento e morti sulle strade.
“Pianeta 309” sarà lo spunto per poi riflettere e discutere di mobilità lenta e valorizzazione del territorio con l’altro ospite dell’incontro, il prof. Paolo Pileri, docente di Pianificazione e Progettazione Urbanistica del Politecnico di Milano, noto per le sue ricerche sul consumo di suolo e, in Polesine, come ideatore e responsabile scientifico del progetto della ciclabile VENTO (Venezia-Torino).
Nel suo ultimo libro, “Progettare la lentezza”, il prof. Pileri, che da sempre si occupa di questioni ambientali legate allo sviluppo del territorio e della città e di mobilità lenta in chiave “antifragile”, invita a riflettere sulla lentezza come strumento di sviluppo per le campagne, le piccole e medie città, i borghi, insomma l’Italia “minore”, dove il turismo lento può innescare nuove forme di economia e sviluppo sostenibile.
La ciclovia VENTO, le vie d’acqua, i cammini, possono diventare per il Polesine lo strumento ideale per questo tipo di sviluppo, ma tutto va pianificato seguendo paradigmi culturali diversi, raccogliendo le sensibilità culturali e sociali del territorio.
L’incontro, ad ingresso libero, sarà condotto da Barbara Pregnolato e concluso da un dibattito cui saranno invitati tutti i partecipanti.
Sarà possibile visionare gli scatti fotografici prodotti dagli autori Manfrin e Ciriello grazie a una piccola esposizione di materiale tipografico.
A disposizione per la visione anche il nuovo numero della rivista REM e le pubblicazioni degli autori.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.