Sabato 2 settembre riprendono gli eventi del RURAL LAB FESTIVAL con l’inaugurazione della mostra d’arte contemporanea “La caduta di Fetonte”, presso il museo di San Basilio nel comune di Ariano nel Polesine. Alle ore 17.30 sarà finalmente visibile al pubblico il risultato del laboratorio residenziale, svoltosi nel mese di maggio a Grillara, dove è stato ospitato il giovane artista Aris Marakis.
In esposizione fino al 1 ottobre, la personale dell’italo-greco presenta le sue sculture sonore in terracotta e l’opera realizzata per Rural lab. La mostra è un omaggio al delta e al fiume Po, fiume col quale l’artista ha già un rapporto diretto nella terra d’origine, l’Oltrepo pavese. L’arte di Marakis, intrisa di storia, raffinatezza tecnica, poetica e miti, nel laboratorio con l’argilla sviluppato presso l’ex ufficio postale di Grillara, ha trovato suggestioni, luoghi, persone, storie che gli hanno dato modo di maturare e condensare la summa della sua poetica in una nuova opera di arte contemporanea dedicata al mito di Fetonte. L’opera racchiude anche il contributo realizzato dai ragazzi della scuola media di Ariano, che, sempre a maggio, hanno realizzato un laboratorio con l’artista in collaborazione con Benvenuto Fecchio e il suo Museo dell’Ocarina. L’inaugurazione vedrà l’artista realizzare una performance sonora con l’opera e sarà seguita da un concerto del Gruppo Ocarinistico di Grillara.
Il week end successivo del 9 e 10 settembre invece è previsto un nuovo appuntamento con l’architettura ecologica a Oca Marina, dove si terrà il corso di intonaci naturali in terra cruda e calce con Stefano Mattei, docente di Permacoltura e fondatore di Edilpaglia. Le iscrizioni scadono il 3 settembre.
Il progetto è patrocinato dal GAL delta Po, dal Consorzio di Bonifica, dall’Ente Parco e dai comuni coinvolti di Ariano Polesine, Porto Viro e Taglio di Po.
Per informazioni scriveteci a rurallabfestival@gmail.com e visitate la pagina facebook e il sito www.rurallabfestival.it
Organizzazione
Associazione CITTÀ DELLA MUSICA
Associazione CITTÀ INVISIBILI
Sostenitori
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo nell’ambito del bando Culturalmente 2016
Patrocini e collaboratori
Consorzio di Bonifica delta del Po
Comune di Ariano nel Polesine
Comune di Taglio di Po
Comune di Porto Viro
Patrocini
Ente Parco Regionale del delta del Po
GAL delta del Po
Con il supporto di
Vengest – Ariano Polesine
Micral elettronica – Ariano Polesine
Commerciale Ferramenta – Porto Viro
Partner
Laboratorio-museo l’Ocarina –Ariano nel Polesine
Associazione Gruppo Iniziativa per l’ambiente – Oasi di Voltagrimana Loreo-Porto Viro
Associazione culturale Magnacharta – Porto Tolle
Attivamente, cooperativa sociale onlus – Ostello Rifugio del delta, Taglio di Po
Comitato cittadino Grillara – Ariano nel Polesine
Parrocchia di S. Agostino e S. Basilio –Ariano nel Polesine
Free Bikers – Porto Viro
Ca’ Cornera, Dove il Po si fa cultura – Porto Viro
Le Dune onlus – Porto Viro
Hobby Center Foschini – Taglio di Po
Centro Giovanile S. Giusto – Porto Viro
Co.Se.del.Po
Eridano
REM
Istituti scolastici in partnership
Istituti comprensivi di Taglio di Po, Ariano Polesine e Porto Viro
Info:
pagina facebook: RURAL lab festival
Gildo Turolla: 348 7318073
Barbara Pregnolato: 328 4152665

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.