Mario Ferrarese è un pittore che non ama mettersi in mostra, né in vendita. Eppure, nella sua lunga carriera artistica, ha realizzato centinaia di opere, pur esposte in un numero tutto sommato limitato di grandi eventi. E’ un “pittore autentico”: così lo definisce Cristina Sartorello, autrice del focus sulla sua opera nel recente numero di “REM – Ricerca Esperienza Memoria”, uscito in edicola prima di Natale (presentazione qui).
Mario Ferrarese e Cristina Sartorello sono i protagonisti dell’incontro in programma giovedì 7 febbraio, alle 18.00 allo spazio Rovigo Fotografia, in viale Porta Po, 90 a Rovigo, dove sarà possibile ascoltare le loro voci e soprattutto ammirare le loro opere.
Sartorello, infatti, oltre che autrice per la rivista REM, è anche fotografa, con un ricco curriculum di mostre all’attivo. In questa occasione, saranno esposti gli scatti della mostra “Una favola per caso”, che documenta un viaggio nel Delta, di cui evoca la bellezza della natura, ma anche le attività umane: gli scanni, gli specchi d’acqua, i casoni, gli allevamenti di mitili, le case abusive sulle spiagge, gli animali selvaggi raccontano i molti volti di una terra nata dall’equilibrio tra natura e insediamenti umani.
Quanto a Ferrarese, sarà possibile ammirare una selezione della sua vasta produzione, che conta quasi 1400 opere. Il pittore lendinarese, del resto, è attivo già dagli anni Cinquanta. Nella “Atene del Polesine” era parte di un gruppo di ragazzi accomunati dalla passione per la pittura e fulminati dalla scoperta dell’astrattismo concreto e informale, che frequentavano il critico d’arte Giuseppe Marchiori. Ferrarese, che pure espone dagli anni Cinquanta, non ama mettersi in mostra, né in vendita, dedicandosi alla pittura nel privato e alternando a momenti di produzione intensa ad altri di riposo, in cui si dedica al figurativo, ai paesaggi, al disegno a china, carboncino o matita. Si può ammirare un catalogo della sua produzione sul sito https://marioferrarese.art.blog.
Cristina Sartorello e Mario Ferrarese dialogheranno nel corso dell’incontro, che prende le mosse dall’articolo “Mario Ferrarese, pittore autentico”, pubblicato sullo scorso numero di REM. Con loro l’editore Paolo Spinello. REM è un periodico culturale, a cui collaborano gratuitamente diversi autori più noti del panorama locale, ma anche giovani ed esordienti, tutti accomunati dalla passione per la cultura e dall’intenzione di raccontare la vivacità delle produzioni culturali in Polesine.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.