Il tema dei diritti umani al centro di due serate – il 31 agosto e il 6 settembre – dedicate ai diritti umani organizzate dal Liceo “Bocchi-Galilei” di Adria. Realizzati in collaborazione con Maurizio Martelli, i due eventi rientrano nel programma nazionale Scuola: spazio aperto alla cultura realizzato dal MiBACT e

Giovedì 31 agosto, alle 21.30, si parte con Gocce di Veleno, il reading antiviolenza di e con Valeria Benatti, voce storica di RTL 102.5. La serata vede la partecipazione del centro Antiviolenza del Polesine e sarà presentata dalla blogger Wendy Muraro.

Mercoledì 6 settembre, sempre alle 21.30, Fuga da… gli estremismi di ieri e di oggi, al centro la delicata situazione dei migranti in fuga da guerra e povertà e le forti analogie con gli estremismi del passato. Intervengono la giornalista Mirella Serri (La Stampa, Ttl, Sette-Corriere della Sera, Rai Storia), e la scrittrice Daniela Vancheri. Modera la giornalista Alessandra Capato.

Gli eventi si tengono al liceo “Bocchi-Galilei”, in viale U. Maddalena, 24 ad Adria. Entrambi sono ad ingresso libero.

Valeria Benatti, giornalista e voce storica di RTL 102.5 ha pubblicato Gocce di Veleno (vincitore del Premio Selezione Bancarella 2017), Love Toys, Kitchen in love, Fulminata dall’amore e La scelta di Samir, quest’ultimo per sostenere la Onlus CINI, Child In Need  Institute, con cui collabora da vent’anni (adottaunamamma.it). Tra i soci fondatori di Make a Change, movimento per lo sviluppo dell’impresa sociale in Italia (makeachange.it), ha diretto Serra Creativa, incubatore di talenti Rai, e condotto il talk show Fobie in prima serata su La7.

Mirella Serri insegna Letteratura e giornalismo all’Università La Sapienza di Roma. Scrive per La Stampa, Ttl, Sette-Corriere della Sera e collabora con Rai Storia. Con Longanesi ha pubblicato nel 2012 Sorvegliati speciali. Gli intellettuali spiati dai gendarmi (1945-1980), Un amore partigiano (2014) e Gli invisibili. La storia segreta dei prigionieri illustri di Hitler in Italia (2015) e Bambini in Fuga. I giovanissimi ebrei braccati da nazisti e fondamentalisti islamici e gli eroi italiani che li salvarono (2017).

Daniela Vancheri ha iniziato a scrivere prima brevi racconti e poi testi più impegnativi ambientati in luoghi che ha avuto occasione di conoscere e amare: Sicilia, Normandia, Bali, Tibet. Con i suoi romanzi è stata finalista al Premio Letterario Piersanti Mattarella e al Premio Nazionale Narrativa Alberoandronico. Il suo ultimo libro Devi andare via! ha suscitato l’interesse di Dacia Maraini, che ne ha scritto la prefazione, testimoniandone la capacità di indurre il lettore a superare incomprensioni e pregiudizi che ci allontanano dalla partecipazione a uno dei più grandi drammi dei nostri giorni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.