Ha preso il via il primo cineforum a Villa Valente Crocco, il primo bene polesano confiscato alla criminalità organizzata e trasformato in “Casa della cultura e legalità”. Cinque film per incontrare i cittadini e animare questo spazio a disposizione della comunità.
Ha preso il via lunedì il primo cineforum alla “Casa della cultura e della legalità”.
Una nuova attività anima le sale della villa di Salvaterra, primo bene polesano confiscato alla criminalità organizzata, oggi spazio per attività culturali e sociali, gestito da un coordinamento di sette associazioni locali.
Tra queste, il Centro Documentazione Polesano, che da questa settimana propone una rassegna di cinque film, scelti per parlare anche di attualità e questioni sociali. La prima proiezione, “Marina”, del belga Stijn Coninx, è il film dedicato alla storia vera di Rocco, figlio di migranti italiani in Belgio, che sfugge al destino del lavoro come minatore e trova il successo come musicista.
Il 14 novembre la rassegna propone il classico di Ken Loach, “Bread and roses”, in cui il regista “militante” inglese racconta la vita difficile di due sorelle messicane negli Stati Uniti, nel contesto del celebre sciopero dei lavoratori di una grande industria tessile, avvenuto nel 1912 a Lawrence, nel Massachussets.
Il 28 novembre, tocca al francese “La famiglia Belier”, di Eric Lartigau: un’intera famiglia è affetta da sordità, tranne la sedicenne Paula, che aiuta i familiari nelle relazioni sociali. Quando Paula vince un concorso di Radio France, e si reca a Parigi, però, le abitudini familiari entrano in crisi.
Il 12 dicembre, “Gatto nero, gatto bianco”, un classico del bosniaco Emil Kusturica, affresco grottesco e irrealistico di una società marginale coinvolta in un matrimonio rocambolesco e impossibile. Il 19 dicembre la rassegna si conclude con “Bianco e nero”, il film di Cristina Comencini che mette in scena Fabio Volo e Ambra Angiolini, tra amori, tradimenti, pregiudizi, fragilità e una relazione “proibita” tra persone di origini diverse.
Le proiezioni si tengono a Villa Valente Crocco, in via dei Partigiani, 262 a Salvaterra di Badia Polesine. Per informazioni: 339.8379831 – info@cdponlus.it

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.