Gennaio 2023
- 21: A Palazzo Roverella la mostra dedicata a Pierre-Auguste Renoir. L’alba di un nuovo classicismo (0)
- 08: A Ca’ Cornera il custode del Delta del Po è Gianpaolo Gasparetto (1)
Dicembre 2022
- 31: “Fare teatro è felicità, libertà, magia” (0)
- 23: Hai regalato libri a Natale? (0)
- 10: Il nuovo numero della rivista REM a Rovigo il 16 dicembre (0)
- 09: Una sera a cena con l’Imperatore (0)
- 01: Il nuovo libro di poesie di Ferdinando Camon (0)
Novembre 2022
- 21: Il nuovo libro di poesie di Simone Martinello (0)
- 18: C’è “Un paese che vive Altrove” nel nuovo libro di Marina Bovolenta (0)
- 17: Il Concerto Inaugurale del nuovo Anno Accademico del Conservatorio di Adria (0)
- 14: La Guida del Museo Archeologico di Adria, una mappa visiva da sfogliare (0)
- 09: “Viaggio sul fiume mondo Amazzonia”, di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini (0)
- 07: Ecco REM 28. La rivista dell’associazione REM è disponibile in edicola e in libreria (0)
- 05: La rassegna “Corbola legge e racconta” (0)
- 04: Esce REM 28. La rivista dell’associazione REM è nelle edicole e nelle librerie (0)
- 02: “Ufo 78”, il nuovo romanzo di Wu Ming, ad Adria con REM e Wu Ming 1 (0)
Ottobre 2022
- 27: I nipoti di Esaù (2)
- 25: Al via i seminari “Professione Musicista” del conservatorio Buzzolla di Adria (0)
- 11: Adria Piano Festival 2022, ultimi due appuntamenti (0)
- 10: “Le passioni del mondo” di Cristiano Vidali, ancora uno sguardo su REM 27 (0)
- 07: L’Epica dell’Acqua, il numero zero di una corsa nel Delta del Po (0)
- 05: Per la “Domenica di carta 2022”, a Rovigo un convegno sugli anni di guerra in Polesine (0)
- 03: “Dietro lo scatto” di Milko Marchetti ci sono gli svassi maggiori, su REM 27 (0)
- 02: “Adria Piano Festival”, il 5 ottobre con Leonora Armellini (0)
Settembre 2022
- 30: A Rovigo la quarta edizione di Tensioni, Festival di arti e sguardi sul Presente (0)
- 28: Un libro in pillole: Roulette russa, La vita e il tempo di Graham Greene (0)
- 27: Al Buzzolla “Adria Piano Festival”, secondo appuntamento tutto al femminile (0)
- 26: Il Redazionale di REM 27 su Papozze e l’alluvione del ‘51 (0)
- 23: “Il Veneto legge” ad Adria per la letteratura di montagna e collina (0)
- 20: Adria Piano Festival, i concerti del Conservatorio Buzzolla (0)
- 19: “Delta di Venere, visioni & trasfigurazioni”. A Ca’ Cornera una mostra dedicata a Sandro Zanotto (0)
- 19: Sapori&Saperi su REM 27 racconta la polenta (0)
- 16: Wanda Nara e il futuro della razza umana (0)
- 13: Torna a Rovigo il “RoviGoto” (0)
- 12: L’intervista all’imprenditrice Tina De Stefani su REM 27 (0)
- 09: Ecco SOLIDARIA, il Festival dei desideri (0)
- 07: Si torna al cinema con “Il vecchio e la bambina” (0)
- 05: “Ecco il resto!”. Su REM 27 Alberta Facchi apre le stanze del Museo Archeologico di Adria (0)
Agosto 2022
- 29: REM 27: “Il mare dentro”, le parole di Eva Serena Pavan, i disegni di Roberta Andreoli (0)
- 22: REM 27, un’occhiata al Taccuino futile di Natalino Balasso (0)
- 20: Ai nastri di partenza “Ville da leggere” (0)
- 18: A “Tra Ville e Giardini” il “Non perderti niente tour” unica tappa veneta, prima volta in Polesine per Luca Barbarossa (0)
- 08: Tra le pagine di REM 27 a Ca’ Zen con Maria Adelaide Avanzo (0)
- 07: A “Tra Ville e Giardini” le ottantasei primavere di musica e premi ai massimi livelli di Michel Portal, ora in concerto col pianista Paul Lay (0)
- 03: Gli anticorpi del capitale (0)
- 01: Sfogliando REM 27, l’Editoriale di Ferdinando Camon (0)
Luglio 2022
- 28: A Ceneselli, per “Tra Ville e Giardini”, arriva il tango argentino (0)
- 25: “Tante storie per un’estate”, il gran finale ai Giardini Zen con il reading musicato di SquiLibri (0)
- 22: Debutto polesano a “Tra Ville e Giardini” per il nuovo spettacolo di Chiara Francini (0)
- 22: La seconda data di “Saperi di Mare” a Rosolina. (0)
- 21: A “Tra Ville e Giardini” artisti d’eccezione per un vis-à-vis col mitico repertorio di Frank Sinatra (0)
- 19: La talentuosa cantautrice partenopea Flo presenta una musica al femminile (0)
- 18: “Tante storie per un’estate”, ai Giardini Zen con la scrittrice Giulia Baldelli (0)
- 15: E’ alla VII edizione la fortunata rassegna di filosofia “Saperi di Mare” (0)
- 14: E quindi? (1)
- 13: “La Lezione”, di Marco Franzoso (0)
- 13: Prende il via “Tra Ville e Giardini” 2022. Unica data veneta al Censer di Rovigo per i Marlene Kuntz (0)
- 12: Si è conclusa l’ottava edizione di “Donne da palcoscenico” (0)
- 11: “Tante storie per un’estate” porta lo scrittore Paolo di Paolo ai Giardini Zen (0)
- 06: “L’estate che resta”, di Giulia Baldelli (0)
- 04: “Tante storie per un’estate”: la prima serata è con la rivista REM 27 (0)
- 01: “La città del silenzio”, a Ferrara fino al 10 luglio (0)
Giugno 2022
- 30: Eugenio Tomiolo. Va e camina, varda farse el mondo… (0)
- 29: Al via anche quest’anno “Tante storie per un’estate” (0)
- 27: Esce “OCCIDENTE” di Ferdinando Camon (0)
- 24: Wu Ming 1 e REM 27: la prima uscita della rivista è in barca con la Storia di copertina (0)
- 22: “Elsa”, di Angela Bubba (0)
- 21: Fascism for Dummies (0)
- 20: Esce REM 27, la rivista dell’associazione REM dal 21 giugno nelle edicole e nelle librerie (0)
- 17: Due esposizioni e un concerto su due illustri adriesi: Nino Cattozzo e Leo Catozzo (0)
- 16: Eugenio Tomiolo. Sta basso omo e cura el to savor (0)
- 13: Viola d’amore in concerto al Conservatorio Buzzolla di Adria (0)
- 08: “da Verso casa”, il dialogo ininterrotto tra Olindo Parini e Andrea Pirani (0)
- 06: Libro e Moschetto (1)
- 04: “Schumann e Brahms, due romantici a confronto”: 8 giugno secondo concerto con gli allievi del Buzzolla (0)
- 02: Maddalena Lotter. Come una leggenda avvisto l’arpa del tempo (0)
- 01: “La farmacista”, di Giangaetano Bartolomei (0)
Maggio 2022
- 30: Delta Archeo Festival: da Adria a Comacchio con il progetto Value (0)
- 27: I luoghi dimenticati rivivono grazie alla fotografia: “Riaperture” a Ferrara (0)
- 26: “Come nella vita”, due volti dell’amore in un corto che sarà presentato al Cinema Duomo mercoledì 1 giugno (0)
- 25: “Siamo state tutte”, i 30 anni del Centro Veneto Progetti Donna di Padova (0)
- 25: “Racconto d’autunno”, di Tommaso Landolfi (0)
- 24: Il Concerto galleggiante sul Delta del Po per presentare REM 27. Sono aperte le iscrizioni (0)
- 23: Tra le pagine di REM 26. “La nottola di riserva” di Cristiano Vidali (0)
- 20: Tra le pagine di REM 26. Il Redazionale dedicato al Concorso letterario “Sergio Garbato” (0)
- 19: Giovanna Manzolli Modonesi. Perdersi nel gioco d’occhi della luce del Po (0)
- 18: “Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson”, di Lyndall Gordon (0)
- 17: REM con i libri di Apogeo Editore al Salone Internazionale del Libro di Torino (0)
- 17: “Schumann e Brahms, due romantici a confronto”: 18 maggio e 8 giugno con gli allievi del Buzzolla (0)
- 16: Tra le pagine di REM 26. Sapori, saperi e patate ‘mericane (0)
- 12: Gwai-lo (1)
- 11: “Parla, ricordo”, di Vladìmir Nabòkov (0)
- 09: Tra le pagine di REM 26. L’intervista a Natalino Balasso (0)
- 06: Tra le pagine di REM 26. Velia Titta Matteotti, una donna forte (0)
- 05: Luciano Caniato. Il filo che avvolge quel che siamo (2)
- 03: “Schumann e Brahms, due romantici a confronto”, i concerti del Buzzolla (0)
- 02: Tra le pagine di REM 26. Dedicato a Paolo Gioli (0)
Aprile 2022
- 28: Tra le pagine di REM 26. Il “Taccuino futile” di Natalino Balasso (0)
- 27: “La peste”, di Albert Camus (0)
- 26: Le visioni di Anish Kapoor in mostra a Venezia (0)
- 26: “La forma del libro”: gli studenti dell’IIS De Amicis di Rovigo progettano la copertina di “Il grande raduno dei Santin” di Massimo Ubertone (0)
- 25: Tra le pagine di REM 26. Il regista Marco Segato per la Storia di copertina (0)
- 25: Festival Chitarristico Internazionale 2022: ultima settimana di eventi (0)
- 21: Tra le pagine di REM 26. L’Editoriale dedicato a Vitaliano Trevisan (0)
- 20: “Invisibile meraviglia. Piccole lezioni sulla natura”, di Susanna Tamaro (1)
- 18: Festival Chitarristico Internazionale 2022 del Conservatorio Buzzolla: mercoledì 20 aprile il Maestro Andrea Massaria (0)
- 14: “Fiori di carta”, tre libri da sfogliare. Martedì 19 aprile ad Adria Francesco Permunian con i “Calabiani” (0)
- 13: “Caro Pier Paolo”, di Dacia Maraini (0)
- 08: Concerto “Il Buzzolla contro la guerra” (0)
- 07: “Fiori di carta”, tre libri da sfogliare. Martedì 12 aprile con Davide Bregola e Maurizio Caverzan (0)
- 06: “La lingua salvata”, di Elias Canetti (2)
- 04: Prosegue il Festival Chitarristico del Buzzolla e arriva il Concerto di Primavera (0)
Marzo 2022
- 31: “Fiori di carta”, ad aprile tre libri da sfogliare. Si parte martedì 5 con Sandro Abruzzese, Marco Belli e la rivista REM (0)
- 30: “La metà del cielo”, di Angelo Ferracuti (0)
- 29: Primo Concerto serale del Festival Chitarristico Internazionale 2022, mercoledì 30 Marzo al Buzzolla di Adria (0)
- 28: “Emozioni naturali” e la rivista REM a Rovigo, per le domeniche ecologiche il 3 aprile (0)
- 25: REM 26 al Museo Archeologico di Adria (0)
- 22: Kandinskij a Rovigo: capolavori unici in mostra a Palazzo Roverella (0)
- 21: “Non ci resta che l’amore. Il romanzo di Mario Dondero”, di Angelo Ferracuti. Sabato 26 marzo a Cavarzere (0)
- 18: A Rovigo l’anteprima di “PO” di Andrea Segre e Gian Antonio Stella (0)
- 17: I Fiati del Buzzolla e la rivista REM (0)
- 16: “Timidezza e dignità”, di Dag Solstad (0)
- 13: Morricone, sabato al cinema Duomo l’incontro con il figlio Marco (0)
- 10: Mior un sclav o un neri? (Meglio uno slavo o un negro?) (2)
- 09: “Due vite”, di Emanuele Trevi (0)
- 04: Esce REM 26, la rivista dell’associazione REM da oggi nelle edicole e nelle librerie (0)
Febbraio 2022
- 21: “Viaggio nel Delta del Po”, con l’autore Danilo Trombin domenica prossima a Rovigo (0)
- 17: A Padova per la prima volta i capolavori della Fondazione Oskar Reinhart (0)
- 16: Il 24 febbraio a Papozze il nuovo libro di Manlio Padovan (0)
- 15: Su “Coordinamento adriatico” una recensione al “Mistero” di Diego Crivellari (0)
- 07: Corso di scrittura di REM: dal 31 marzo al 1° giugno. Ecco come partecipare (0)
- 02: La prima “pietra d’inciampo” a Rovigo per Luigia Modena Colorni (0)
- 01: “Due perle” apre a Cavarzere la rassegna “Il libro è servito” (1)
Gennaio 2022
- 31: Strano ma – forse – plausibile: incontro ravvicinato tra Stevenson e London nel 1887… (0)
- 27: Ricordo di Enrico Berti (0)
- 26: “Lo sguardo su Venezia”, un film tra memoria, specchi e orizzonti (0)
- 25: Il genio con la faccia dell’uomo comune (0)
- 25: Sulla riflessione a proposito di Vitaliano Trevisan (0)
- 24: Vitaliano Trevisan: il calvario di un dissidente (1)
- 21: “Fotografie oltre la guerra”: i ritratti di Robert Capa ad Abano (0)
- 20: Il Corso di scrittura di REM slitta in avanti (0)
- 09: “C’è il caos. Tutto il resto è un tentativo umano di dare una parvenza di ordine”. In “Fabula veneta” una delle ultime interviste a Vitaliano Trevisan. (0)
- 05: Il Corso di scrittura di REM 2022 in programma alla Fondazione Bocchi di Adria (0)
- 04: Gianni Celati. Storie senza inizio né fine (0)
Dicembre 2021
- 24: Il respiro di REM (1)
- 23: La scrittura aggrottata di Maurizio Caverzan (0)
- 22: Un secolo di storia tra cibo e fotografia (0)
- 17: Ultimo appuntamento con Tripla coppia. Sei scrittori per sei libri Apogeo Editore (0)
- 16: Arriva la terza edizione del Corso di scrittura organizzato da REM. Aperte le iscrizioni (0)
- 14: Per il secondo appuntamento di Tripla coppia: Livio Ferrari e Massimo Ubertone (0)
- 13: Esce il 14 dicembre “Riflessioni di un ottuagenario” di Manlio Padovan, Apogeo Editore (0)
- 07: Secondo appuntamento con Tripla coppia. Sei scrittori per sei libri Apogeo Editore (0)
- 06: La trama e l’ordito: scrittori in fotogramma. Terzo e ultimo appuntamento (0)
- 02: Tripla coppia. REM presenta sei scrittori per sei libri Apogeo (2)
Novembre 2021
- 30: REM con Solidaria 2021: a Lendinara e a Rovigo il 4 e 5 dicembre (0)
- 29: REM con i libri di Apogeo Editore alla Nuvola di Roma per “Più libri più liberi 2021” (0)
- 25: La trama e l’ordito: scrittori in fotogramma. Secondo appuntamento (0)
- 23: Gli inferni di oggi raccontati per immagini a “Photo open up” (0)
- 22: Solidaria 2021: a Rovigo, Adria, Lendinara nel segno dell’evoluzione. C’è anche REM (0)
- 18: Navigando tra una piena e l’altra (0)
- 16: La corrente delle emozioni (0)
- 14: “L’arca di Noè” di Gianfranco Scarpari (1)
- 10: L’alluvione del 1951 in Polesine. Settant’anni di resistenza (0)
- 08: La trama e l’ordito: scrittori in fotogramma (0)
- 08: Tra le pagine di REM 25. “Dietro lo scatto” di Milko Marchetti (0)
- 05: Festival della fotografia Etica. A Lodi foto da tutto il mondo (0)
- 04: Tra le pagine di REM 25. Un concorso e un progetto dedicati a Gabbris Ferrari (0)
- 02: Il cinema teatro Duomo riapre le porte con sorprendenti visite animate (0)
- 01: Tra le pagine di REM 25. “Il megafono e la fede” di Natalino Balasso (0)
Ottobre 2021
- 29: Un riconoscimento all'”Avvocato di Matteotti” (0)
- 28: Tra le pagine di REM 25. “Vissi d’arte… vissi d’amore” di Federica Panziera (0)
- 27: La nuova stagione del Serafin di Cavarzere (0)
- 26: “La Grande Alluvione” a Palazzo Roncale a Rovigo (0)
- 25: Tra le pagine di REM 25. “Le voci del fiume” di Marco Tumiatti (0)
- 21: Tra le pagine di REM 25. “Il mondo di fretta” di Cristiano Vidali (0)
- 19: La vita agra di un quartiere di periferia e il ritorno della speranza (0)
- 18: Tra le pagine di REM 25. “Vite vissute e no”. Dialogo con Mario Isnenghi (0)
- 16: A Ferrara il festival di fotografia che riapre luoghi inaccessibili (0)
- 15: La frontiera sommersa. 7 (0)
- 14: La premiazione di “Paesaggio / Passaggio” domenica 17 a CartaCarbone Festival (0)
- 14: Tra le pagine di REM 25. “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene”: conversazione con Telmo Pievani (0)
- 13: Le bracciate di Barbara Pozzobon a CartaCarbone 2021 (0)
- 12: La frontiera sommersa. 6 (0)
- 11: Tra le pagine di REM 25. I Sapori e i Saperi di Mario Bellettato (0)
- 08: La frontiera sommersa. 5 (0)
- 07: Tra le pagine di REM 25. La Comacchio di Ungaretti da scoprire il 9 ottobre (0)
- 06: Si è chiuso con successo TENSIONI 2021 (0)
- 05: La frontiera sommersa. 4 (1)
- 04: Tra le pagine di REM 25. Con Alberta Facchi al Museo Archeologico Nazionale di Adria per presentare la rivista (0)
- 02: Arti e visioni al Censer di Rovigo con “Tensioni” (0)
- 01: La frontiera sommersa. 3 (3)
Settembre 2021
- 30: REM su Delta Radio. Intervista al direttore per parlare della rivista (0)
- 30: Tra le pagine di REM 25. Francesco Permunian “Giorni di collera e di annientamento” (0)
- 29: L’anteprima di Tensioni: una sera con Drusilla e siamo tutti “eleganzissimi” (0)
- 29: Il mondo gentile di Doisneau in mostra a Palazzo Roverella (0)
- 28: La frontiera sommersa. 2 (1)
- 27: Tra le pagine di REM 25. “Kammermusik” e il Conservatorio Statale di Musica “Francesco Venezze” di Rovigo (0)
- 24: La frontiera sommersa. 1 (1)
- 23: Tra le pagine di REM 25. L’Editoriale (0)
- 22: Rigenerazione e arti urbane, un successo a Rovigo il festival RO-REgeneration (0)
- 21: La giusta distanza (0)
- 20: Tra le pagine di REM 25. L’alluvione del 1951 in Polesine (0)
- 19: Al via il Festival artistico Tensioni-Geografia delle relazioni (0)
- 18: Arriva in edicola il nuovo REM, il 25° dal 2010. (0)
- 17: “Se insisti e resisti, raggiungi e conquisti”, a Rovigo è viva la passione per il pattinaggio artistico (0)
- 16: Continuano le “Impressioni di settembre”, ad Adria con REM (0)
- 13: Venezia 78. Leonesse d’Oro (0)
- 11: Venezia 78. Infine, il duello di Ridley Scott (0)
- 09: Venezia 78. L’ariosa oscurità di Olivia Colman, l’ironia kitsch di Penélope Cruz (0)
- 08: RiparTENdone: ad Adria per chi si nutre di stupore (0)
- 07: Venezia 78. Le imponenti “Dune” di Denis Villeneuve (0)
- 05: Venezia 78. L’intimità familiare di Paolo Sorrentino (0)
- 04: Richard Mosse, il “sovversivo” della fotografia documentaria (0)
- 03: Venezia 78. L’irresistibile baratro di Paul Schrader (0)
- 03: Ad Adria un mese di libri con le “Impressioni di settembre” (0)
- 02: Venezia 78 apre con Almódovar (0)
- 01: C’è anche la riapertura del cinema Duomo alla Mostra del Cinema di Venezia (0)
Agosto 2021
- 27: viaggiaREM / 4 (0)
- 26: Ritorna a San Bellino “Cantiere Arte” (0)
- 20: Riprendono gli incontri nelle librerie, sabato 28 agosto alla Lovat con Barbara Codogno (0)
- 20: Il nuovo libro di Ferrari e Mosconi domenica a Recanati, ecco l’intervista al “Posto delle parole” (0)
- 19: ENRICO RUGGERI, L’ULTIMO RACCONTO DEL POETA ROCK (0)
- 18: LETTERE ROMANE, UN FALSO STORICO FA SPETTACOLO (0)
- 18: CHAMBER BALLET, IL FASCINO DELLA DANZA (0)
- 15: “Mistero adriatico” a Rosolina Mare (0)
- 13: Dentro un pensiero vivo, riflessioni sul nuovo libro di Cristiano Vidali (0)
- 12: CINQUE OBLIVION CONTRO TUTTI, A DONZELLA (0)
- 12: viaggiaREM / 3 (4)
- 11: “MAROCUBA”, IL LATO ETNICO-LATINO DI TRA VILLE E GIARDINI (0)
- 05: Arrivano ad Adria le sonorità sperimentali tra jazz e rock dei Quintorigo. Ma occhio al Green pass! (0)
- 05: Una magistrale Maria Paiato incarna “L’avvelenatrice” di Éric-Emmanuel Schmitt (0)
- 03: “Sul bel Danubio blu”, una galleria di foto di Cristina Sartorello (0)
- 03: A TRA VILLE E GIARDINI, LA PRIMA DATA VENETA DI FULMINACCI (0)
Luglio 2021
- 31: A TRA VILLE E GIARDINI, L’ICONA DEL TEATRO, MARIA PAIATO (0)
- 29: viaggiaREM / 2 (2)
- 28: A Rosolina Mare la sesta edizione di “Saperi di Mare”: 5, 12, 19 e 23 agosto. (0)
- 26: Arianna Porcelli Safonov, una bella risata detox sulle abitudini del viver quotidiano (0)
- 26: Padova nel World Heritage List dell’Unesco con i grandi cicli affrescati del XIV secolo (0)
- 25: Il gran finale di Voci per la Libertà con i Negramaro (0)
- 24: A Tra ville e giardini un tris d’assi: mai visti insieme il bassista John Patitucci con Chris Potter al sax e Brian Blade alla batteria (0)
- 24: Gli Yo Yo Mundi ospiti a Voci per la Libertà (0)
- 23: A Voci per la Libertà grande musica per i diritti umani (0)
- 23: “Sul bel Danubio blu”, il valzer di Strauss ai piedi dell’argine del Po (0)
- 22: Al nastro di partenza la ventiquattresima edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty (0)
- 21: “Bohème. Il contagio del cuore”, un’originale fusione tra teatro e opera. (0)
- 20: Tante storie per un’estate 2021 presenta “Mistero adriatico” di Diego Crivellari (0)
- 16: Voci per la Libertà – Musica e diritti umani a fianco di Amnesty. L’anteprima della 24′ edizione è ad Adria sabato 17 luglio (0)
- 16: A TRA VILLE E GIARDINI il talento rivelazione 2021 Frida Bollani Magoni (0)
- 15: viaggiaREM / 1 (0)
- 14: Tante storie per un’estate 2021 presenta “Viaggio nel Delta del Po” di Danilo Trombin (0)
- 12: “Come fare le grandi cose in piccolo”: nel mondo di Chiara per aprire “Tra ville e giardini 2021” (0)
- 07: RINASCITA. Maggio veneziano (0)
- 03: Entra nel vivo il Festival Deltablues 2021 (0)
- 02: Poeti minori (0)
- 01: Libri per un’estate ai Giardini Zen di Adria (0)
Giugno 2021
- 30: RINASCITA. Marta e Maria (0)
- 28: PROVOCAZIONI / 3. Viva Netflix (0)
- 27: Il sorriso delle donne sul palcoscenico dei Minimiteatri (0)
- 26: Il secondo week-end del Deltablues infiamma il Polesine (0)
- 26: Il “Festival della Quercia” è già in corso nel Delta del Po (0)
- 25: Un nuovo giallo dalla penna di Massimo Ubertone (0)
- 24: Teatro Sociale. Con “Ariaperta” musica e teatro in tutta la città. (0)
- 23: Tante iniziative per far conoscere i nostri libri (0)
- 23: RINASCITA. Fine pena (0)
- 22: Scoppia l’estate e arrivano “I giorni delle cicale” di Francesco Casoni (1)
- 21: PROVOCAZIONI / 2. Cercasi nuovo maschio (0)
- 18: Dentro l’incubo americano con Barbara Codogno e i suoi nuovi racconti (0)
- 17: Stagione 2021 all’Arena di Verona. La sinergia con i tanti preziosi luoghi della cultura italiana (0)
- 16: Rinascita. Paradise Train (4)
- 14: Provocazioni / 1. SmartDevil 500 ml (0)
- 09: Perché mi piace così tanto il libro di Danilo Trombin (0)
- 08: Il nuovo numero di REM nel delta ferrarese (0)
- 07: Lettere a REM. Sempre sull’editoriale e i pensieri seguiti (1)
- 04: Lettere a REM. Spunti dall’editoriale di REM 24 (2)
- 03: Homo homini agnus (0)
- 01: Mario De Biasi, l’esploratore della fotografia (0)
Maggio 2021
- 31: Rileggerei… Satura, di Eugenio Montale (0)
- 27: “Perché abolire il carcere?”, il nuovo libro di Ferrari e Mosconi (0)
- 26: Partono i bastimenti (0)
- 24: Rileggerei… I pirati della Malesia, di Emilio Salgari (0)
- 23: Un nuovo libro dedicato alla città di Rovigo (0)
- 21: Il 29 maggio si viaggia con l’autore sul “fiume di mezzo” (0)
- 20: “A bracciate”: i successi di Barbara Pozzobon dall’Argentina a Budapest (0)
- 17: Esce REM numero 24. La rivista culturale tra Adige e Po da oggi è nelle edicole (0)
- 17: Rileggerei… Sillabari, di Goffredo Parise (0)
- 14: Indietro tutta! (0)
- 13: Il nuovo libro di Luigi Pavan “Ma il tempo esiste?” (0)
- 12: “I teatri storici del Polesine. Quando Gigli, la Callas e Pavarotti…” A Palazzo Roncale i teatri in mostra (0)
- 10: Rileggerei… Storia della mia vita, di Giacomo Casanova (0)
- 05: Democrisia (0)
- 03: Rileggerei… Mondo piccolo, di Giovannino Guareschi (1)
Aprile 2021
- 29: “Alla periferia dell’Impero”, il nuovo libro di Romanato e Mutterle (0)
- 27: Quando torneremo a visitare le mostre (0)
- 26: Rileggerei… Cuore, di Edmondo De Amicis (2)
- 21: Alle “Dirette d’autore” di primavera arrivano i racconti di Roberto Giacometti (0)
- 20: Il fantasma della libertà (2)
- 19: Il Polesine si mobilita per i profughi dimenticati nei Balcani (0)
- 19: 12 grandi poeti veneti. Diego Valeri (0)
- 17: Alle “Dirette d’autore” di primavera il nuovo libro di Alessandro De Bei (0)
- 14: E’ Annalisa Boschini la prossima ospite delle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (0)
- 13: Prende il via “Paesaggio/Passaggio” il concorso letterario di CartaCarbone Festival 2021 (0)
- 12: 12 grandi poeti veneti. Romano Pascutto (0)
- 10: Gabriella Imperatori lunedì 12 alle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (2)
- 08: Una gita al cimitero (2)
- 07: Diego Crivellari ospite della seconda delle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (0)
- 05: 12 grandi poeti veneti. Marco Munaro (0)
- 01: Sono in seconda ma faccio la quinta (0)
Marzo 2021
- 29: 12 grandi poeti veneti. Andrea Zanzotto (0)
- 26: “A riveder le stelle”. L’arte contemporanea guarda con gli occhi di Dante e Giotto (0)
- 26: Riprendono le “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (0)
- 25: Quella volta che uccisi Don Giulio (0)
- 24: L’ospite (1)
- 22: 12 grandi poeti veneti. Luciano Cecchinel (0)
- 18: L’intelligenza della donna nuda (2)
- 17: Il delta del Po visto da lontano (0)
- 15: 12 grandi poeti veneti. Ernesto Calzavara (1)
- 13: Lettere a REM. Riflessioni su “Scrittori e mito nel Delta del Po” (0)
- 12: Da “Il più grande sogno” a “Delta”, intervista al regista Michele Vannucci (2)
- 08: 12 grandi poeti veneti. Gino Piva (0)
- 05: La grande illusione (1)
- 04: ArtinRete: un podcast di Contatti sociali (0)
- 03: A Ferrara Italo Zannier e la storia della fotografia (0)
- 01: In libreria e online il nuovo libro di Danilo Trombin (0)
- 01: 12 grandi poeti veneti. Giacomo Noventa (0)
Febbraio 2021
- 28: L’intervista a Mariapia Veladiano in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 25: In libreria e online il nuovo libro di Diego Crivellari (0)
- 23: “Verso una terra bella”, fratel Alberto scrive dall’Ecuador (0)
- 22: 12 grandi poeti veneti. Fernando Bandini (0)
- 21: L’intervista a Vitaliano Trevisan in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 17: Quando il gatto non c’è i topi… (3)
- 15: In libreria e online il nuovo libro di Alessandro De Bei (0)
- 15: 12 grandi poeti veneti. Eugenio Ferdinando Palmieri (0)
- 14: L’intervista a Francesco Targhetta in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 12: In libreria e online il nuovo libro di Gabriella Imperatori (0)
- 11: Piccole storie per cuori aperti. La piazza (0)
- 10: Alle “Dirette d’autore” un nuovo incontro con Maurizio Caverzan e il suo “Fabula veneta” (0)
- 09: Il peccato originale (0)
- 08: 12 grandi poeti veneti. Bino Rebellato (0)
- 08: L’intervista a Susanna Tamaro in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 05: Alle “Dirette d’autore” il nuovo libro di Alessandro De Bei (0)
- 04: Piccole storie per cuori aperti. La lettera (0)
- 02: 12 grandi poeti veneti. Berto Barbarani (2)
- 01: I coinquilini. Questa volta è solo per dire “Grazie” (2)
Gennaio 2021
- 31: L’intervista a Tiziano Scarpa in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 29: Alle “Dirette d’autore” il nuovo libro di Diego Crivellari (0)
- 28: Piccole storie per cuori aperti. La tenda rossa (0)
- 27: La seconda delle “Dirette d’autore” del 2021 con il nuovo titolo della collana “Le Radici” (0)
- 26: Le automobili inquinano: torniamo a cavalli e carrozze (0)
- 25: I conquilini. Sinfonie spezzettate quando tutto sembra spento (0)
- 24: L’intervista a Matteo Righetto in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 23: L’Egitto senza tempo di Youssef Nabil (0)
- 20: Piccole storie per cuori aperti. Camilla (0)
- 19: Riprendono le “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (0)
- 18: I coinquilini. Invasori dalla remota India (0)
- 17: L’intervista a Francesco Permunian in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 15: Lettere a REM. In risposta a… (0)
- 14: Affinità elettive (ed elettorali) (0)
- 13: Ancora su “Tra cent’anni”. Per le Lettere a REM (0)
- 12: Lettere a REM. L’America e le democrazie occidentali (0)
- 11: I coinquilini. Storni al centro commerciale (0)
- 10: L’intervista a Nico Naldini in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 07: Lettere a REM. Tra cent’anni (2)
- 04: I coinquilini. Gazze nel salotto buono della città (0)
- 03: L’intervista a Giulio Mozzi in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 01: Il Natale solidale della Sant’Egidio a Rovigo (0)
Dicembre 2020
- 29: Genderalmente (0)
- 27: L’intervista a Ferruccio Mazzariol in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 24: Sei mesi di REM (0)
- 23: Lettere a REM. La forza per trasformare il nostro tempo, il ruolo della politica (0)
- 22: Alle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM “Un Imperatore a Rovigo” e uno spicchio di storia (0)
- 21: I coinquilini. Il piccione, il più imprevedibile degli eroi (0)
- 20: “Chissà se Miranda verrà”, i racconti d’esordio di Roberto Giacometti alle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (0)
- 20: L’intervista a Giancarlo Marinelli in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 19: Ecco il calendario 2021 di Fidas Polesana (0)
- 18: Collezioni in dialogo nel gioiello di Abano Terme (0)
- 17: Lettere a REM. Su Gianni Di Capua, “esploratore dell’umanità” (1)
- 17: “Le reggitrici” di Annalisa Boschini. Se ne parla alle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM (0)
- 15: Alle “Dirette d’autore” di Apogeo e REM “Le cose perdute le cose ritrovate” (0)
- 15: Ad Adria una pubblicazione e una mostra per celebrare Leo Catozzo (1)
- 14: Lettere a REM. La casa dei ricordi e i mattoncini del presente (0)
- 14: I coinquilini. Il gabbiano non è un poeta (0)
- 13: Gianfranco Bettin ospite delle “Dirette d’autore” di Apogeo (0)
- 12: Dopo l’estate di Paolo Rossi l’Italia svoltò (0)
- 11: La maestra non ha dubbi: è da “Strasuper” il racconto di Matilde (0)
- 11: Il visionario Norman “Parks” Parkinson (0)
- 10: Lettere a REM. A proposito di “Fabula veneta” e territorio (0)
- 09: Il Sudamerica sullo sfondo del nuovo “Due perle” di Mario Bellettato (0)
- 08: Pablo Davilla, il tema di Camille (0)
- 08: A dicembre in LIVE Facebook i libri di Apogeo Editore (0)
- 07: I coinquilini. Il pettirosso, quel fiero misantropo (2)
- 06: L’intervista a Francesco Maino in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 05: Ritrovare la bussola dell’anima con “Le cose perdute le cose ritrovate”, un nuovo libro di Apogeo Editore (0)
- 04: Lettere a REM. Uno spazio per scriverci (0)
- 04: Daniela Gambaro, da Zoran a “Dieci storie quasi vere” (0)
- 02: Nuovo appuntamento con le “Dirette d’autore” di REM. Per “Fabula veneta” incontriamo Nicola De Cilia (0)
Novembre 2020
- 30: I coinquilini. La cornacchia non è ciò che sembra (1)
- 29: L’intervista a Luca De Michelis in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 27: “Finché divorzio ci separi. Cinquant’anni di legge 898”. Un evento online di REM (0)
- 25: Toglietemi tutto, ma non il mio Breil (5)
- 24: Partono le “Dirette d’autore” dell’associazione REM, per incontrare libri e autori (0)
- 23: Il Forum online degli editori del Veneto (0)
- 23: I coinquilini. L’incredibile viaggio delle rondini (0)
- 22: REM in edicola e in libreria. Si conclude il viaggio tra gli articoli della rivista (0)
- 22: L’intervista a Mauro Covacich in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 21: Ivo Pavone, “Una vita da fumettaro” (0)
- 21: REM in edicola e in libreria. Continuiamo a sfogliare la nostra rivista (0)
- 20: Donne e fotografia dall’impegno civile al reportage (0)
- 19: REM in edicola e in libreria. Ecco altri contenuti (0)
- 18: Adria, un centro etrusco di frontiera (0)
- 17: REM in edicola e in libreria. Proseguiamo il viaggio nei suoi contenuti (0)
- 16: I coinquilini. La scomparsa dei passeri in città (0)
- 15: Eliana Albertini: raccontare storie con la matita (0)
- 15: L’intervista a Luciano Cecchinel in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 13: Venezia, memoria di una cronaca annunciata. Parte seconda (0)
- 12: Venezia, memoria di una cronaca annunciata. Parte prima (0)
- 09: I coinquilini. Il passero e il canarino (2)
- 08: L’intervista a Ferdinando Camon in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 06: Perché chiudere le biblioteche? Lettera aperta dei bibliotecari polesani (0)
- 05: Pier Paolo Pasolini, Nico Naldini “In un futuro aprile” (0)
- 04: Libertà e cioccolata spalmabile (2)
- 04: Scatti sul quotidiano a Photo Open Up 2020 (0)
- 02: Sean Connery e Gigi Proietti. Animali liberi nella brughiera (1)
- 02: I coinquilini. Il merlo che cantava durante il lockdown (0)
- 01: L’intervista a Romolo Bugaro in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
Ottobre 2020
- 29: I Macchiaioli, narratori di un’Italia incompiuta (0)
- 26: I coinquilini. L’airone solitario e silenzioso (2)
- 20: E’ in edicola il nuovo REM (0)
- 18: L’intervista ad Antonia Arslan in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 17: L’Etiopia nello sguardo di Cristina Sartorello (1)
- 16: Borghi del Po 3. Attori famosi a Villanova Marchesana (2)
- 15: Una mostra e un’autobiografia ridisegnano la vita di Van Gogh (0)
- 14: Borghi del Po 2. Ascoltare Jerusalema a Papozze (0)
- 13: “Fare parte” di REM Ricerca Esperienza Memoria (0)
- 12: Borghi del Po 1. Un fantasma in riva al Po (0)
- 11: L’intervista a Vittorino Andreoli in “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 06: Lo sguardo sul mondo del festival “Errante” di Ferrara (0)
- 04: Il valore dell’ascolto nell’introduzione a “Fabula veneta” di Maurizio Caverzan (0)
- 03: Tensioni-Geografia delle relazioni, apre le porte al Censer di Rovigo (0)
Settembre 2020
- 30: Tensioni-Geografia delle relazioni, al via la kermesse artistica del Polesine (0)
- 29: Tensioni-Geografia delle relazioni, nasce la web radio in diretta su facebook (0)
- 27: Il “Veneto postumo” di Nicola De Cilia nella prefazione a “Fabula veneta” (0)
- 24: Chagall anche la mia Russia mi amerà (0)
- 20: “Fabula veneta”, gli incontri di Maurizio Caverzan con scrittori e scrittrici, editori e poeti (0)
- 18: Il fantastico cinema di Pupi Avati (2)
- 16: “Wallabe”: a Rovigo il primo Street art festival (0)
- 14: Elisabetta Sgarbi e il suo EXTRALISCIO. Quando il cinema è una magnifica invenzione (0)
- 14: Intimacy. Wild (0)
- 11: Il Delta fragile e mutante di Antonio Lovison (1)
- 10: Venezia 77. Il poetare ruvido di Emma Dante (0)
- 09: Il Deltablues approda ad Adria. Due serate con protagonisti grandi musicisti blues e jazz (0)
- 09: Antipasti. Zucchero amaro (0)
- 08: Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento: torna anche in Polesine la “Notte bianca” (0)
- 08: Venezia 77. Tussy e Lyudmila nella Storia (0)
- 07: Intimacy. Tipi da spiaggia (0)
- 06: Il comune di Occhiobello invita all’Aperitivo letterario (0)
- 04: Venezia 77. Qualche voce umana (0)
- 04: A Badia il “Festival dei Popoli” (0)
- 03: Venezia 77. La memoria delle cose buone (0)
- 03: Profili musicali: Marais (2)
- 02: Venezia 77. Andrea Segre, l’intimità delle Molecole (0)
- 02: Antipasti. L’immutabile montagna (0)
- 01: Venezia 77. Un’aria essenziale (0)
- 01: Piccole storie per cuori aperti: Un prato verde (0)
Agosto 2020
- 31: “Agata allegra” e tutti i bambini di Maria Pia Morelli (0)
- 31: Intimacy. Night-Club (0)
- 30: L’edizione 33 di Deltablues (0)
- 28: “Il teatro da te” a Rovigo, ecco Festival Opera Prima XVI (0)
- 28: Riaperture d’arte. Alla V-A-C (0)
- 27: Rovigo ritorna a raccontare… la nuova edizione dal 28 al 30 agosto (0)
- 27: Profili musicali: Joe Hisaishi (0)
- 26: Antipasti. L’orto meticcio (0)
- 25: Piccole storie per cuori aperti: Un amo vuoto (0)
- 24: Intimacy. Il giubbotto di renna (2)
- 21: Riaperture d’arte. Alla Querini Stampalia (0)
- 20: Profili musicali: Marenzio (0)
- 19: I Calibro 35 a Melara, la musica respira attraverso i film (0)
- 19: A “Tra ville e giardini” il pubblico acclama la Brigantessa dei desideri (1)
- 19: Antipasti. Condire la pasta (1)
- 18: Piccole storie per cuori aperti: Il vestito blu (0)
- 17: Intimacy. Psicoterapia (0)
- 17: Jacques Henri Lartigue e “L’invenzione della felicità” (0)
- 14: Riaperture d’arte. Da Alberta Pane (0)
- 13: A Ceregnano l’ironia di Anna Maria Barbera (0)
- 13: Profili musicali: Kilar (0)
- 12: Quando i libri parlano del Polesine (0)
- 12: Antipasti. Mangiaspaghetti (0)
- 11: Piccole storie per cuori aperti: Girini (0)
- 11: A Tra Ville e Giardini il cantautore Bobo Rondelli (0)
- 10: “Saperi di Mare”, il 2020 tutto in una data. (0)
- 10: Intimacy. 1979 d.C. (0)
- 07: Alla Vangadizza il violino di Yilian Canizares (0)
- 07: Riaperture d’arte. A Palazzo Cini (0)
- 06: Profili musicali: Amirov (0)
- 05: Il mondo femminile e poetico di Maria Antonietta ad Adria (0)
- 05: Antipasti: Sentirsi a casa con la pizza (0)
- 04: A Santa Maria in Punta si parla di geologia con Mario Tozzi (0)
- 04: Piccole storie per cuori aperti: Una lacrima (0)
Luglio 2020
- 31: Le tre giornate di Rosolina Mare (0)
- 31: Spark: musica, cibo e sport per far brillare l’estate vicentina (0)
- 31: Riaperture d’arte. In un Ocean Space (0)
- 30: Profili musicali: John Williams (0)
- 30: Tra ville e giardini 2020: la suggestiva serata di anteprima a Fratta Polesine (0)
- 29: Antipasti: Che meraviglia, ‘sto cacao (0)
- 28: Piccole storie per cuori aperti: Il volo (0)
- 27: Sguardi. Mario Soldati, quella testa di… (0)
- 27: Alex Britti al Censer di Rovigo (0)
- 24: Riaperture d’arte. Poi conosci Živa (1)
- 23: Profili musicali: l’orchestra (0)
- 23: Ceri votivi contro le tenebre: la “Stragedia” di Nino Migliori (1)
- 22: L’empatia, la condivisione, la trasmissione di pensieri ed emozioni: ritorna in Polesine “Tra ville e giardini” (0)
- 22: Profili in pellicola: Laura Bispuri. Femminile, singolare, plurale (0)
- 21: Piccole storie per cuori aperti: Il pane di Agata (0)
- 20: Sguardi. L’ignoranza delle persone colte (4)
- 20: Il Cuore italiano della Musica. Al via il Festival 2020 in Arena (0)
- 18: L’atteso ritorno di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” con Lercio, Niccolò Fabi, Marina Rei, Meganoidi, Margherita Vicario (0)
- 17: Riaperture d’arte. Da Peggy (0)
- 16: Diario da Sofia: la nostalgia di casa (0)
- 15: Profili in pellicola: Valerio Mieli. Della nostalgia (0)
- 14: Piccole storie per cuori aperti: La ricchezza (0)
- 13: Sguardi. Tex Willer e l’innocenza perduta (0)
- 10: Riaperture d’arte. Chez Pinault (0)
- 09: Diario da Sofia: al di là della città (0)
- 08: Profili in pellicola: Alessio Cremonini. Note a margine (0)
- 07: Piccole storie per cuori aperti: Jack (0)
- 06: Sogni, materia e musica in scena a Pirani Arte (0)
- 06: Sguardi. Cambio d’identità (0)
- 02: Diario da Sofia: le sorprese della città (0)
- 01: Profili in pellicola: Margherita Ferri. Certe rose dei deserti… (0)
Giugno 2020
- 30: Il nuovo romanzo di Maurizio Spano (0)
- 29: Sguardi. La risata di Manganelli (0)
- 25: Diario da Sofia: le particolarità culinarie (0)
- 24: Profili in pellicola: dal romanzo al film (0)
- 21: Il “fiume di mezzo” che attraversa il Polesine. Al via nuovi percorsi intermodali. (0)
- 17: Profili in pellicola: Pietro Marcello. Potente e ingombrante (0)
- 10: “Shipwreck crime”: gli oggetti dispersi dei migranti sulla rotta per l’Europa (0)
- 10: Profili in pellicola: Susanna Nicchiarelli. Alla ricerca di un tempo ritrovato (0)
- 08: Le escursioni in barca del Delta del Po: la navigazione di Marino Cacciatori (0)
- 04: Diario da Sofia: il primo giorno in orchestra (0)
- 01: Quando gli insegnanti hanno classe (0)
Maggio 2020
- 28: Il burocrate miope (0)
- 23: Il surreale silenzio della biblioteca dell’Accademia (0)
- 22: Webathon, cultura e sport insieme per il Veneto (0)
- 21: misantropie #scrivere (2)
- 20: Dedicato alla Gente del Delta (3/3) (0)
- 19: misantropie #disintossicazione (0)
- 18: Sguardi. Renzo Renzi – Censura e autocensura (0)
- 16: misantropie #messe (0)
- 14: La dimora di Giorgio Mazzon (0)
- 14: misantropie #realismo (0)
- 13: Dedicato alla Gente del Delta (2/3) (0)
- 12: misantropie #stupore (0)
- 11: Sguardi. Florestano Vancini – Parlare del Delta era eversivo (0)
- 10: Diario in tempo di pandemia /8 (0)
- 08: La messa “speciale” del Primo maggio all’Iras di Rovigo (1)
- 04: ARS GRATIA ARTIS (0)
- 04: Sguardi. Mario Soldati – Io il cinema non lo volevo fare (3)
Aprile 2020
- 28: Diario in tempo di pandemia /7 (1)
- 27: Sguardi. John Berger – Il paesaggio moderno delle case in rovina (0)
- 26: misantropie #mainstream (0)
- 25: 25 APRILE 2020 D.C. (0)
- 25: misantropie #lamberto (0)
- 24: misantropie #diari (0)
- 23: I “Giri di parole” di Daniela Rossi in onda su Stay Tuned (0)
- 23: misantropie #imprevisto/2 (0)
- 22: misantropie #imprevisto/1 (0)
- 21: misantropie #cuore (0)
- 20: misantropie #pericoli (0)
- 19: Diario in tempo di pandemia /6 (0)
- 19: misantropie #branda (2)
- 18: misantropie #sbalzi (0)
- 17: misantropie #auguri (0)
- 16: Sguardi. Roberto Rossellini – Quel rifugio di mondo (0)
- 16: (D’)ISTANTI una nuova rubrica on line per stare vicini anche se distanti (0)
- 16: misantropie #prima (0)
- 15: Visioni dall’Inferno: Brand e Rauschenberg (0)
- 15: misantropie #dubbi (0)
- 14: misantropie #primavera (0)
- 14: La scomparsa di Giorgio Bondesan, autore polesano (0)
- 13: Diario in tempo di pandemia /5 (0)
- 13: misantropie #là fuori (0)
- 12: misantropie #conforto (0)
- 11: misantropie #digiuno (0)
- 10: misantropie #passione (0)
- 09: Dall’argilla alle Ceramiche Marucco di Rovigo (0)
- 09: misantropie #distanze (0)
- 08: Sensazione di impotenza (0)
- 08: La fascinazione della Divina Commedia da Dorè a… Topolino (0)
- 08: misantropie #umiltà (0)
- 07: Guardare con fiducia al dopo (0)
- 07: Antipasti: la guerra del Tiramisù (0)
- 07: misantropie #librerie (2)
- 06: Letture al tempo del Coronavirus (0)
- 06: misantropie #svariare (2)
- 05: Adesso che siamo più fragili (0)
- 05: misantropie #vecchi (2)
- 04: Un diario, due ricerche e un segreto per sfruttare gli “arresti domiciliari” (0)
- 04: misantropie #dentro (4)
- 03: Non tutti i silenzi sono uguali (0)
- 03: misantropie #arresti (0)
- 02: Diario in tempo di pandemia /4 (0)
- 02: Pensieri in questi tempi difficili (1)
- 02: misantropie #distopia (0)
- 01: Pensieri sparsi dalla Colombia (0)
- 01: misantropie #dopo (5)
Marzo 2020
- 31: Il fascino discreto della pandemia (0)
- 31: misantropie #suoni (0)
- 30: Fuori (0)
- 30: misantropie #quando (0)
- 29: Diario in tempo di pandemia /3 (0)
- 29: Non c’è tempo per i mandorli (0)
- 29: misantropie #notte (2)
- 28: La faina. Vidalenzo, Parma, 1934 (1)
- 28: misantropie #foto (2)
- 27: Facciamocene una ragione (0)
- 27: misantropie #restrizioni (2)
- 26: Diario in tempo di pandemia /2 (0)
- 26: Un racconto di fantascienza (0)
- 26: misantropie #situazione (0)
- 25: In questa isola non proprio felice (1)
- 25: La “grande rovra” di Ariano e il viaggio di Dante Alighieri (0)
- 25: misantropie #abbracci (2)
- 24: misantropie #animali (0)
- 24: Noi che finora, bene o male, ce la siamo cavata (0)
- 23: Parlo con le sedie (2)
- 23: misantropie #sottrazione (4)
- 22: misantropie #tempo (0)
- 21: misantropie #seconde (8)
- 20: Diario in tempo di pandemia /1 (0)
- 20: misantropie #esibizioni (0)
- 19: Tutti ammassati (sul display del cellulare) (0)
- 19: misantropie #mendicante (1)
- 18: misantropie #pellegrino (1)
- 18: misantropie #domenica (0)
- 18: misantropie #balconi (0)
- 18: misantropie #fastidio (0)
- 16: Su REM in edicola Marco Munaro e il Ponte del Sale. Una passione grande e intensa per la poesia (0)
- 14: “Restiamo a casa Live – Aspettando Arte per la Libertà”: ogni giorno alle 15 un artista del festival in diretta social. (0)
- 14: Nove marzo (0)
- 12: Profili in pellicola: Jonas Carpignano. Nella terra di nessuno (0)
- 10: Dedicato alla Gente del Delta (1/3) (0)
- 06: L’arte della terracotta da Donatello a Riccio (0)
- 04: Piccole storie per cuori aperti: l’innamoramento (0)
- 03: Attesa fino all’autunno per Andrea Chénier (0)
Febbraio 2020
- 27: Antipasti: cappellacci di zucca come Ferrara comanda (1)
- 26: Diario da Sofia: la Filarmonica di Sofia (0)
- 25: Su REM in edicola Tiziano Bedetti e la sua musica (0)
- 21: Profili in pellicola: Alessandro Rossetto. Topografia del nord est (0)
- 19: Antipasti: “Sì alla polenta. No al cous cous” (0)
- 14: Fare grande musica con un’orchestra di giocattoli (0)
- 13: Diario da Sofia: la lingua italiana altrove (1)
- 12: Profili in pellicola: Alice Rohrwacher (0)
- 06: Inside the artist: la ripetizione errata di Jessica Ferro (0)
- 04: Diario da Sofia: cosa ci fa scegliere una strada piuttosto che un’altra? (0)
Gennaio 2020
- 31: Profili in pellicola (0)
- 28: Ad Adria le novità del nuovo REM (0)
- 28: Diario da Sofia: come vi immaginate la Bulgaria? (0)
- 24: È in edicola il nuovo numero di REM! (0)
- 23: “Cavalleria rusticana” e “Suor Angelica” al Teatro Sociale (0)
- 20: Diario da Sofia (0)
- 17: Con gli occhi del cuore da Rovigo a Verona (0)
- 15: Au revoir biondo (0)
Dicembre 2019
- 17: Ritorna ad Adria il “Corso di Scrittura (e di lettura) di Apogeo (0)
- 17: La collettiva di 38 fotografi amatoriali torna a Rovolon (0)
- 16: Ritratto di donna, lo sguardo di Ubaldo Oppi (1)
- 09: De Nittis e la rivoluzione dello sguardo (0)
- 03: Dannati Marajah… (1)
- 02: Nel padovano i boschi tornano a crescere (0)
- 02: Quando la morte arriva (0)
Novembre 2019
- 27: Antropocene: come l’uomo ha stravolto il pianeta (0)
- 20: Il nuovo REM a Porto Tolle (0)
- 20: Il cammino dell’uomo, l’incontro, l’abbraccio (0)
- 18: Giovani lettori crescono (1)
- 11: Van Gogh, Monet, Degas nella collezione Mellon e Lambert (2)
- 11: Nicola Cappello presenta il libro “Orazio Orizio” (0)
- 05: L’esploratore padovano che ispirò Indiana Jones (0)
- 04: In mostra a Venezia gli acquerelli della rodigina Arianna Astolfi (2)
- 04: Gabriele Salvatores, la struttura alare del calabrone (0)
Ottobre 2019
- 29: Il sole in quattro terzi di Carlo Sironi (0)
- 28: A Venezia le immagini trovate di Ferdinando Scianna (0)
- 28: Il sogno di Alessio è tinto di rosa (2)
- 21: Un cielo pieno di stelle minori: intervista a Mattia Signorini (2)
- 21: I tartassati (0)
- 14: Sedotti da uno sguardo (0)
- 09: Il Fiume che scendendo al mare si fa dio: intervista a Paolo Rumiz (1)
- 07: Siamo divoratori di mondi. Ad Astra (0)
- 03: Come il Giappone conquistò l’Europa (0)
- 02: Artusi vs. Lega (2)
- 01: E’ in edicola il nuovo REM (0)
Settembre 2019
- 27: Festival Fotografia Padova (0)
- 27: Tra vent’anni (0)
- 25: Io sono un autarchico 2.0 (0)
- 23: Opera Prima, il festival delle nuove generazioni teatrali (0)
- 23: C’era Hollywood, secondo Tarantino (0)
- 18: ANOTHER LANDSCAPE #3 ritorna con “nuovi sguardi sul Delta del Po” (0)
- 18: “Da Tiziano a Rubens” in mostra a Palazzo Ducale (0)
- 17: Gli adolescenti protagonisti al Maad di Adria (0)
- 12: Altri cinque comuni ricordano Giulio Regeni (0)
- 12: Gli “sconfinamenti” nella sesta biennale “Bassano Fotografia” (0)
- 11: L’adriese Paolo Franzoso espone al Policnico Gemelli (0)
- 10: A Marghera c’era il mare. Lo sguardo di Segre (0)
- 07: L’Orlando furioso vs Amazon (1)
- 06: Andersson, Egoyan, Murphy e qualche riflessione su Venezia 76 (0)
- 05: Ad Adria riapre il MAAD (0)
- 05: Venezia 76. Costa-Gavras, Soderbergh e i poteri invisibili (0)
- 04: La natura delle madri, a Venezia 76 (0)
- 02: “Effetto domino”, una foto che non buca lo schermo. A Venezia 76 (0)
- 02: Vomito ergo sum (1)
- 02: Grande, grande “Joker” a Venezia 76 (0)
- 02: L’affaire Dreyfus e i fantasmi di Jean Seberg (0)
- 01: Frammenti di ricordi su Tullio Serafin (0)
Agosto 2019
- 30: La regista saudita e la teatralità cilena, a Venezia 76 (0)
- 30: Il fascismo discreto della borghesia (1)
- 29: “La vérité” apre la 76 esima Mostra del Cinema di Venezia (0)
- 26: In bici e barca alla scoperta della terra tra i due fiumi (0)
- 20: Tutti in piazza Annonaria per “BoxZero” (0)
- 20: Viaggio nell’anima con Luca Paccagnella (0)
- 16: Prende il via la quarta edizione di “Saperi di mare” (0)
- 14: Volosi: un crogiolo di sensazioni ed emozioni (0)
- 13: L’il-logico mondo di Fabio Negri in mostra a Rosolina Mare (0)
- 12: “Tra Ville e Giardini XX”, a Ceneselli arriva l’energia dei Soul System e a Castelmassa il graffio di Eva Pevarello (0)
- 10: Con Filippo un’immersione in apnea nella grande musica di Ivan Graziani (0)
- 09: Filippo Graziani ad Adria, un artista che fa da ponte tra ieri e oggi (0)
- 08: “Tra Ville e Giardini XX”, una donna “doc” in scena (0)
- 01: Serata straordinaria in Arena per “La traviata” (0)
Luglio 2019
- 31: “Sono una donna e volevo conoscere le donne”: Eve Arnold ad Abano Terme (0)
- 30: A Raina Kabaivanska il Premio Internazionale Maria Callas 2019 (0)
- 29: “Venice Wood Water”: Lee Bae alla Wilmotte Foundation (0)
- 26: Scoprire il Polesine in bici: l’isola della Donzella (0)
- 24: Mike Stern e Dave Weckl: un trionfo di virtuosismo (0)
- 24: Il teatro di sperimentazione torna a Rovigo (0)
- 24: Arturo Brachetti a Scardovari per “Tra ville e giardini” (0)
- 23: Siamo davvero andati nello spazio? (0)
- 23: Cercasi rapper per lottare contro i tumori (0)
- 22: Ai Grace N Kaos il premio Amnesty Emergenti 2019 (0)
- 22: Ginevra Di Marco e Cristina Donà: musica per camminare insieme (0)
- 22: E’ Nicla Sguotti la nuova presidente del circolo “Serafin” (0)
- 19: “Voci per la Libertà” prende il via con Marcondiro e i ritmi di Borofra (0)
- 19: Ecco Elio nel suo habitat: l’opera buffa (0)
- 19: Al cinema anche d’estate (0)
- 19: Scoprire il Polesine in bici: fino ad Adria tra Adige e Canalbianco (0)
- 18: L’opera lirica? “Più moderna della trap”. Parola di Elio (0)
- 18: L’universo a portata di mano: il Gruppo Astrofili Polesani (0)
- 17: Quattro giorni di musica e diritti umani a Rosolina Mare (0)
- 16: Le “Percezioni” di Donatello Mancusi in mostra a Padova (0)
- 15: La musica è pericolosa (0)
- 10: Decolla da Lendinara “Tra ville e giardini” 2019 (0)
- 09: Viaggio cinematografico nei nostri tempi interessanti alla Biennale Arte di Venezia (0)
- 09: L’ottavo nano (0)
- 08: Incantata dai ritmi della Bonifica Emiliana Veneta (0)
- 08: Abbiamo ancora tutta la notte (0)
- 08: Ecco il programma completo di “Tra Ville e Giardini 2019” (0)
- 03: Cinque autori, quattro incontri, cento minuti: torna “Adria legge” (0)
- 03: Il Festival dei popoli parla di Democrazia (0)
- 02: “Voci per la libertà” fa tappa sulle spiagge a Porto Tolle (0)
- 02: Il patrimonio “invisibile” dei caveau negli scatti di Mauro Fiorese (0)
- 01: Il divino debutto di Anna Netrebko (2)
- 01: Come le zavorre delle mongolfiere (0)
Giugno 2019
- 27: Cresce l’attesa per il debutto areniano di Anna Netrebko (0)
- 27: La Grande Guerra in Europa, al fronte e in Polesine (0)
- 26: Non si è mai morti di troppa accoglienza (0)
- 26: Il canto delle sirene (0)
- 25: La coppia d’oro dell’opera all’Arena di Verona (0)
- 21: Maria Callas e Tullio Serafin alla Radiotelevisione Svizzera (0)
- 19: Dior a Venezia nell’archivio Cameraphoto (0)
- 19: Un briciolo di entusiasmo e curiosità in più (0)
- 18: Gli zombie di Jarmusch (0)
- 17: Il Settecento veneziano nella “segreta” biblioteca del Santo (0)
- 13: A Porto Tolle alla scoperta del nuovo REM (0)
- 13: Viaggio sulle tracce di Adria romana (0)
- 13: La “Fabbrica dello zucchero” accoglie la festa d’estate (0)
- 06: Scopri il nuovo REM e la biblioteca del seminario (0)
- 05: Dentro M9 come in un film (0)
- 03: Nausicaa Bianchi: I think Jesus was feminist (0)
Maggio 2019
- 30: Il primo concerto dei Genesis in Italia (2)
- 29: Il boss dei due mondi a Cannes (0)
- 29: Gely Korzhev, di nuovo a Venezia dopo mezzo secolo (0)
- 22: Fino al 26 maggio Padova è capitale della fotografia (0)
- 22: Alla scoperta della biblioteca del seminario di Rovigo (1)
- 21: Modena rende omaggio a Franco Fontana (0)
- 20: Il grande Almodóvar (0)
- 14: Arshile Gorky: a Venezia in mostra l’opera dell’artista armeno (0)
- 13: I figli dello Jianghu non hanno dimora (0)
- 07: Happy birthday, Maestro! (0)
- 07: Come la neve a maggio (0)
- 07: Dalla foce del Grande Fiume decolla “Deltarte” 2019 (0)
- 06: Alcune delle cose migliori che ho letto quest’anno (4)
- 06: Il far west dei fratelli Sisters (0)
- 05: Concorso letterario “Sergio Garbato”: ecco i vincitori (1)
- 03: La Fabbrica dello zucchero, tra identità passate e suggestioni presenti (0)
- 02: Aspasia di Mileto (0)
Aprile 2019
- 30: I rinoceronti di Dürer e Li-Jen Shih a Bassano del Grappa (0)
- 29: Edith, Simone, Catherine, Dalida e le altre (0)
- 24: Vieni a scoprire il nuovo REM… in crociera (0)
- 23: La gioia, il dolore, l’impegno: la fotografia di Letizia Battaglia (1)
- 17: APOCALITTICI & INTEGRALI (0)
- 15: Il crogiuolo disperato di Cafarnao (0)
- 11: Alla Casa dei Carraresi un viaggio nel paese del Sol Levante (0)
- 11: “Fogli volanti”, l’esordio di Mirko Bergonzoni (0)
- 09: TROPPA EUROPPA (0)
- 09: L’odore delle emozioni (0)
- 08: Un desiderio da esaudire (0)
- 03: ALL’ARMI! (0)
- 03: L’associazione Renzo Barbujani in mostra alla Fattoria (1)
- 02: I piedini di Agnès Varda sopra le nuvole (0)
Marzo 2019
- 28: Soltanto imparare (0)
- 26: La mamma è sempre la mamma (0)
- 25: Il vortice onirico e fantastico delle “Giostre” di Palazzo Roverella (1)
- 19: I nostri sogni (0)
- 18: Dal fumetto al thriller: incontro con Paola Barbato (0)
- 17: Qual’è il piatto più buono? (0)
- 14: “Preferisco fare una foto, che essere una foto” (0)
- 11: Leggere il mio tempo (0)
- 11: Giulio Deangeli e le nuove frontiere della ricerca sul Parkinson (0)
- 08: Miles Davis, the prince of darkness (0)
- 07: Arte, cinema, fotografia e musica per raccontare i diritti umani (0)
- 07: Ad Adria il nuovo REM e le novità per i nostri dieci anni (0)
- 05: Gratis al museo fino a domenica: ecco dove (0)
- 05: I disegni degli amanti (0)
- 04: “Nel mio cuore voglio restare una dilettante”: Inge Morath in mostra a Treviso (0)
- 01: Al Politeama di Badia grande cinema a 3 euro (0)
- 01: La lucida follia del Don Chisciotte di Alessio Boni (0)
Febbraio 2019
- 28: Leo Braun e Cesare Maragnano: giovani sguardi in mostra a Spazio Cartabianca (0)
- 28: La bellezza di Lee Israel agli Oscar 2019 (0)
- 27: GOTTERDAMMERUNG (0)
- 26: Diego Crivellari a “Libri e companatico” (0)
- 25: Un giro in giostra a Palazzo Roverella (0)
- 24: Il futuro dell’informazione sono le testate locali? (0)
- 23: Boldini, l’artista che creò un canone di bellezza (0)
- 22: La golena di Boscovecchio torna a vivere (0)
- 19: Pensierini #33 (0)
- 18: Tutto scorre (0)
- 16: Un angelo di nome Bruno Ganz (0)
- 14: Guardare senza pensare (0)
- 12: Pensierini #32 (0)
- 11: Male di vivere (0)
- 11: Maura Mattiolo: quell’astrattismo delicato che pacifica l’animo (0)
- 05: Pensierini #31 (0)
- 04: Nel tuo silenzio (0)
- 04: A “Rovigo Fotografia” Cristina Sartorello dialoga con Mario Ferrarese (0)
Gennaio 2019
- 31: Una serata a Porto Tolle per il nuovo REM (0)
- 31: Pensierini #30 (0)
- 30: SERVE LA COMPETENZA… (0)
- 29: Pensierini #29 (0)
- 28: E’ solo un gioco (0)
- 28: Ritorna ad Adria “Libri e companatico” (0)
- 27: Giulio Di Meo: la macchina fotografica come strumento di lotta (0)
- 24: Pensierini #28 (0)
- 23: La magia delle giostre e il Sol Levante: ecco il 2020 di Palazzo Roverella (0)
- 22: Belli i paesaggi (0)
- 22: Pensierini #27 (0)
- 21: Per noi invitati alla festa (0)
- 18: La storia della fotografia dietro l’angolo di casa (0)
- 15: Pensierini #26 (0)
- 14: Città di maschere (0)
- 14: Silvestro Montanaro racconta il sogno di Thomas Sankara (1)
- 10: Diario di gente comune (2)
- 09: Trentotto fotografi in mostra a “Rovolon Fotografia” (0)
- 08: “2019 Un anno di storie”, ad Adria l’agenda e i racconti pubblicati da Cleup (0)
- 08: Pensierini #25 (2)
- 07: Partono i bastimenti… (1)
- 07: Ascoltare il silenzio (3)
- 07: E sono tredici: buon compleanno, Sagittaria (1)
- 02: John Wayne vs Pepe Mujica (1)
- 02: Nel favoloso mondo di Nicol (0)
Dicembre 2018
- 31: Pensierini #24 (0)
- 31: Se io sono solo (0)
- 28: “L’Italia dei fotografi” al M9 di Mestre (0)
- 24: Le influenze dell’arte italiana su Francesca Woodman (0)
- 24: Pensierini #23 (0)
- 22: “Lei”: l’umanissima Madre di Dio di Adriano Baccaglini (0)
- 22: The Old Man… e qualche titolo per i giorni di festa (0)
- 19: I Marmaja tornano con dieci nuove canzoni (0)
- 18: Ad Abano Terme rinasce Villa Bassi (0)
- 18: Pensierini #22 (0)
- 17: L’arte sublime della natura (0)
- 17: Il cinema italiano era ardente (1)
- 16: Ci hanno messi in mostra (0)
- 16: La fauna dell’Amazoncene (0)
- 14: Il trionfo dei colori nelle tele di Laura Gioso (1)
- 13: Sabato 15 a Rovigo una giornata dedicata alla DUDU (0)
- 12: Un film di cuore e di carne (0)
- 12: L’amore materno da Gaetano Previati a Umberto Boccioni (0)
- 11: Pensierini #21 (1)
- 10: I maestrini dalla penna rossa (0)
- 10: Mi piace pensare (0)
- 06: Pensierini #20 (3)
- 05: Siamo giovani e addirittura illustratori (0)
- 03: Anche a Rovigo nascono i campioni di bocce paraolimpiche (0)
- 03: Se la vita fosse un attimo (0)
- 01: Il concilio di Bruxelles (1)
Novembre 2018
- 30: Sicuramente (1)
- 30: Pensierini #19 (1)
- 29: Nicla Sguotti e Nicola Guerini, alla Società Letteraria per Tullio Serafin (0)
- 29: La guerra di Marie (1)
- 27: Pensierini #18 (2)
- 26: La mamma ricamava (0)
- 24: A.D. 2084 (3)
- 23: Pensierini #17 (0)
- 22: “Se si potesse trasformare la sofferenza in creatività…” (0)
- 20: Pensierini #16 (1)
- 20: Il mio corpo è la mia casa (0)
- 19: I corridoi della notte (0)
- 18: Rolando Panerai testimone della “Voce” del Maestro di Cavarzere (0)
- 18: L’opera di Gabbris Ferrari rivive grazie agli studenti del “De Amicis” (0)
- 16: Incontro con l’artista: Giorgio Meneghetti (0)
- 16: Pensierini #15 (0)
- 15: Le tracce lievi e quelle pesanti (0)
- 14: Tina Modotti, fotografa e rivoluzionaria (0)
- 13: A cena con Otello e Desdemona (0)
- 13: Pensierini #14 (1)
- 12: Dietro la vetrina di un bar (0)
- 12: L’ircocervo del Delta (1)
- 09: Viaggi in giro per il mondo su due ruote (0)
- 08: Ricordando Sergio, dopo un anno senza di lui (0)
- 08: Pensierini #13 (1)
- 07: A Venezia una convention ed un libro per “No prison” (0)
- 07: Gianni di Capua. Il piano-sequenza di una vita (5)
- 07: Disobbedire, scorrere (0)
- 06: Pensierini #12 (0)
- 05: Alte mura e oscuri cancelli (0)
- 05: Conoscere l’autore: intervista con Umberto Verdoliva (0)
- 04: Una sera di cent’anni fa alla Scala (0)
- 01: L’incrocio fantasma e il ponte che non esiste più (0)
Ottobre 2018
- 31: Esoterismo e arte nella nuova mostra a Palazzo Roverella (0)
- 30: Perché Mantova è la prima della classe (0)
- 30: Pensierini #11 (1)
- 29: «Un musicista e un direttore eccezionale, impossibile dimenticarlo» (0)
- 29: Quando per il Polesine passava la “via dell’ambra” (0)
- 29: Oltre la tua maschera (0)
- 26: Mille volti di un Polesine poco conosciuto (0)
- 26: “Memphis stories”, intervista con Peter Shire (0)
- 25: Lo sguardo di Courbet in mostra a Palazzo dei Diamanti (0)
- 23: Un film del Paraguay (0)
- 22: Rolando Panerai riceverà il Premio Internazionale Tullio Serafin 2018 (0)
- 22: Paesaggio sfocato (0)
- 19: A Padova i capolavori impressionisti della Collezione Ordrupgaard (0)
- 18: Pensierini #10 (1)
- 17: Come si vive ogni giorno in carcere? (4)
- 17: “Il futuro del Po” alla conviviale del Rotary di Adria (1)
- 17: Una faccia… una razza (1)
- 16: Pensierini #9 (0)
- 15: Entrano anche i cani alla mostra trevigiana di Erwitt (0)
- 15: Un fragile equilibrio (0)
- 12: MARTIRI (1)
- 12: In mostra il mare di Francesco Zizola (0)
- 12: Il pero selvatico (0)
- 11: Non era una colonia estiva, né un luogo di vacanza (0)
- 11: Pensierini #8 (1)
- 10: La comunità ebraica a Rovigo e le sue memorie (0)
- 09: Mai togliere lo sguardo (0)
- 08: E così va il tempo (0)
- 08: Pensierini #7 (0)
- 05: Teatro Insieme ricorda l’amico Sergio Garbato (0)
- 05: Da Longarone al Vajont sui “Percorsi della memoria” (0)
- 05: Un romanzo di cui c’era bisogno (1)
- 05: Sono quello che sento (2)
- 04: Pensierini #6 (0)
- 03: Berengo Gardin si racconta alla mostra su Willy Ronis (0)
- 03: Il potere nero, la supremazia bianca (0)
- 02: Pensierini #5 (0)
- 01: “Promesse elettorali”: arte, ironia e il bisogno di impegno (1)
- 01: Don Chisciotte il cavaliere errante (0)
- 01: E’ soltanto uno sguardo al passato, mi ripeto (0)
Settembre 2018
- 27: Pensierini #4 (1)
- 24: Non ci sono nuvole davanti al mare (0)
- 24: Pensierini #3 (0)
- 20: Pensierini #2 (0)
- 19: …”E’ così che va il mondo!”… (0)
- 19: Bottari inaugura lo spazio Rovigo Fotografia (0)
- 18: 29 Settembre: giorno X per l’Arte! (0)
- 17: La solitudine di Stefano (0)
- 17: Pensierini #1 (0)
- 14: Lo specchio di Kore’eda (0)
- 14: Diciassette fotografi per immortalare la gioia (0)
- 14: Il girone degli accecati cattivi (0)
- 13: “No frame portrait”: Dodicianni e Cavestro a Opera Prima (0)
- 13: Mattia Zoppellaro presenta “Appleby” ad Adria (0)
- 12: A Salvaterra il festival di improvvisazione di Ensemble Collettivo Crisis (0)
- 11: Alla casa dei Tre Oci a Venezia l’omaggio a Willy Ronis (2)
- 10: “Redbox”: il nuovo programma di Balasso esordisce sul web (0)
- 10: Venezia 75. Infine, Zan e la memoria del corpo (0)
- 08: La tecnica dell’ingoio (0)
- 07: World Press Photo in mostra a Venezia (0)
- 06: Premio Internazionale Tullio Serafin: il “Cigno di Cavarzere” e Verona (0)
- 06: Venezia 75. Il sogno di Jinpa, il fiume kazako e Buenos Aires (0)
- 06: Venezia 75. Profezie e periferie (0)
- 04: Una serata ad Adria per conoscere REM (0)
- 04: Le magiche serate estive di “Tra ville e giardini” (0)
- 04: Ho un sassolino nella scarpa (0)
- 04: Incontri con gli autori, concerti e mostre nel cuore del Delta del Po (0)
- 03: “Wheel of Life” – Eva Laila Hilsen a Ferrara (0)
- 03: Venezia 75. La periferia di Parigi e le strade deserte di Istanbul (0)
- 01: Venezia 75. La terrificante bellezza del bianco e nero (0)
Agosto 2018
- 31: Venezia 75, partiamo dalla Francia (0)
- 31: Terre ai margini di Venezia (0)
- 30: Arriverderci, “eterna Annina”… (0)
- 30: RAZZISMO A FETTE (0)
- 29: Il teatro di sperimentazione torna a Rovigo con “Opera Prima” (1)
- 28: Il Premio Internazionale Tullio Serafin si presenta (0)
- 28: Un viaggio iniziatico tra arte e magia nelle sale di Palazzo Roverella (0)
- 28: Riscoprire la campagna e la natura ad “Agricountry” (0)
- 27: La storia dei CCCP nelle foto di Paolo Degan (0)
- 23: Haushalt macht frei (0)
- 22: Scoprire la città sotto una luce nuova (0)
- 21: A San Bellino la quarta edizione del Cantiere Arte (0)
- 19: Perché è meglio non diventare musicisti… secondo la banda Osiris (0)
- 16: Intenso, irrimediabile swing (0)
- 13: La girandola di personaggi di carta di Ennio Marchetto incanta Adria (1)
- 11: Bonaldo Giaiotti, la voce del Friuli (0)
- 10: CONTESTATORI LIGHT (1)
- 10: L’impresa “Arena”, 10 agosto 1913 (0)
- 08: “Cinque lire per un biglietto” alla trasmissione Approfondimenti (0)
- 04: Si è chiusa a Rosolina Mare la terza edizione del Festival di filosofia (0)
- 04: “In calmissima luce”, con Giorgio Mazzon nel Delta del Po (0)
- 03: REM incontra il pubblico a Rosolina Mare. Appuntamento l’8 agosto al Centro Congressi (0)
Luglio 2018
- 30: Nasce il Premio Internazionale Tullio Serafin (0)
- 28: I primi due appuntamenti di “Saperi di mare” (0)
- 27: Primordiale, il rito ancestrale tra terra e acqua (0)
- 26: Dove osservare l’eclissi lunare del secolo (0)
- 24: Il secondo appuntamento di “Saperi di mare” (0)
- 24: “Tra ville e giardini”: è l’ora di Tosca (0)
- 23: Un trionfo siciliano a “Voci per la Libertà” 2018 (0)
- 21: Il traghettatore (0)
- 21: Mirkoeilcane in concerto alla seconda serata di Voci per la libertà 2018. Si è aperto anche il concorso con i primi 4 semifinalisti in gara. (0)
- 20: Esordio all’insegna della contaminazione per “Voci per la Libertà” (0)
- 20: Parliamo di Fotografia allo Spazio Carta Bianca di Albignasego (0)
- 19: Conoscere gli autori di REM in una giovane serata a Loreo (0)
- 19: Ritorna “Saperi di mare”, l’intervista a Cristiano Vidali (0)
- 18: Decolla da Lendinara il viaggio di “Tra ville e giardini” (0)
- 18: La nuova vita di Gabriele (0)
- 17: Esordienti e big della musica italiana sul palco di “Voci per la Libertà” (0)
- 17: “Senza relazioni, non c’è umanità” (0)
- 16: Bungaro celebra 25 anni di carriera a “Tra ville e giardini” (0)
- 16: Una notte di mezza estate in riva al mare con i Do’ Storieski (0)
- 12: I saldi d’estate (al cinema) (0)
- 11: Lettere dal filo spinato (0)
- 10: Barbara Buoso a “Centominuti” (0)
- 09: Le presentazioni del nuovo REM (0)
- 08: RENT-A-COLOUR (0)
- 07: Jazz nights a Palazzo Casalini per festeggiare Marco Tamburini (0)
- 06: E’ ufficialmente estate: riparte “Tra ville e giardini” (0)
- 05: Il sigillo dell’innocenza (0)
- 04: Risorge il festival “Opera prima” (0)
- 04: I gioielli di Miranda Greggio, omaggio alla musica con BLUE (0)
- 02: Dove nasce la pasta a chilometri zero (0)
- 01: Mal di terra (0)
Giugno 2018
- 29: A Steve McQueen bastava uno sguardo (0)
- 28: Aspettando Voci per la Libertà, Arte per la Libertà propone un week end di musica e diritti umani (0)
- 27: «Jamais Carmen ne cédera! Libre elle est née et libre elle mourra!» (0)
- 25: Nel cuore del Delta la seconda edizione di “Branco Type” (1)
- 25: E’ che da vicino sembrano tutti esseri umani (0)
- 24: Beati gli ultimi (creati) (0)
- 23: Tre cose che ho visto a Venezia e non rivedrò mai più (0)
- 23: Un nuovo modo di narrare l’arte di Canova (0)
- 21: C’è Nevruz sul palco de “Il carcere in piazza” (0)
- 20: La quieta passione di Emily (0)
- 20: La crudezza della condizione umana negli scatti di Alex Majoli (0)
- 20: Scarpari e Cibotto raccontati dagli studenti del “Bocchi-Galilei” (0)
- 19: Al Deltablues 2018 si avvicina la notte degli “Alligatori” (0)
- 18: “Carmen” inaugura il Festival Areniano, ricordando Tullio Serafin (0)
- 18: Oltre 4.500 persone a Modena ad ammirare le sperimentazioni di Paolo Franzoso (0)
- 18: Ucronia: una mostra fotografica dedicata al fenomeno “Urbex” (0)
- 14: Relazione e con-tatto: Riconoscersi attraverso la danza (0)
- 14: IL PAESE DEI BALOCCHI (0)
- 13: Fotografia, pittura e scrittura si incontrano alla Pescheria Nuova (0)
- 12: Aspetti del Delta: Maria Burgato in mostra a Ca’ Vendramin (0)
- 08: A Ferrara la fotografia fa riaprire i luoghi chiusi dal terremoto (0)
- 08: “Tra Scuole e Teatro”: lunedì si svelano i vincitori (0)
- 05: Tullio Serafin, una vita raccontata da parole e immagini (0)
- 04: “Arte per la Libertà” è tornato: ecco il programma! (0)
- 04: POPULISTI ANTE LITTERAM (0)
- 01: Torneranno i boschi (0)
Maggio 2018
- 29: Sguardi illuminati tra Adige e Po. Incontri sulla fotografia al museo MAAD di Adria (0)
- 26: DA LEGGERE (1)
- 24: Arrivano a Berlino i “No Frame Portrait” di Dodicianni e Alessandro Cavestro (0)
- 24: Ecco “Lumina”, la quarta esposizione di “Percezioni di maggio” (0)
- 24: Meryt e Baby ritornano alla luce a Palazzo Roncale (0)
- 22: Angelo De Poli porta in mostra i volti e le storie di Sao Tomè e Principe (0)
- 21: DI CHI E’ FIGLIO IL POPULISMO? (0)
- 18: In mostra a Modena le sperimentazioni non convenzionali di Paolo Franzoso (0)
- 17: La speranza e il futuro di Viriditas all’art room di Miranda Greggio (0)
- 17: Il teatro “libero” degli studenti sul palco del Don Bosco (0)
- 16: R.I.P. TOM, AS LONG AS YOU CAN… (0)
- 14: L’idea di una nuova piazza davanti al Duomo (0)
- 14: Un essere umano “fuori misura”: il Leopardi di Andrea Robbiano, (0)
- 11: Una serata (e un progetto) perché riviva l’opera di Gianfranco Scarpari (0)
- 10: All’art room di Miranda Greggio è la volta di BLUE. Venerdì 11 la presentazione del libro di Barbara Buoso (0)
- 09: La Crociera Maraviglia sul Delta del Po (0)
- 08: PAR CONDICIO (0)
- 08: Non c’è pace per Parco Langer: ora arriva pure il metadonotto (0)
- 06: All’Art room di Miranda Greggio è tempo di “Percezioni di maggio” (0)
- 04: A Porto Caleri il quarto seminario di ecologia costiera (0)
- 02: Apre ad Adria “Gli Orticelli di Giulia”, un’azienda agricola biologica che guarda al futuro (0)
Aprile 2018
- 30: Fugaci incontri in terre selvagge: la fotografia di Marco Ronconi (0)
- 26: Il denaro non dorme mai, i telespettatori sì (0)
- 26: Quell’assenza nella mostra a Palazzo Roverella (0)
- 23: Su Rai 3 il docufilm “Presi a caso” sull’eccidio di Villadose (2)
- 18: Con gli occhi serrati (0)
- 18: Fotografare da vicino: Helena Janeczek racconta Gerda Taro in “La ragazza con la Leica” (0)
- 17: Dalla musica sacra allo swing, il riuscito mix dell’Honolulu Quartet (0)
- 15: Enrico Lo Verso porta sul palco Pirandello al Teatro Sociale di Rovigo (0)
- 13: Rai5 rende omaggio a Tullio Serafin in concomitanza con la Settimana Serafiniana (0)
- 11: A due Passi un super festival Letterario: Chronicae (1)
- 09: Più unico, che raro: “Scano Boa” torna al cinema a Rovigo (0)
- 07: L’Istrice chiama a raccolta i fan per finanziare… un LP! (0)
- 07: Materialità e metamorfosi: Joan Mirò in mostra a Padova (0)
- 05: Depressi, incattiviti e rassegnati (0)
- 05: I piccoli piedi di Agnès (0)
- 04: L’arte di Matteo Faben in mostra allo Studio Arte Mosè (0)
Marzo 2018
- 30: Il cinema italiano sul set della terra tra i due fiumi (0)
- 28: Con “L’italiana in Algeri” il Teatro Sociale torna agli antichi splendori (0)
- 22: Fulvio Roiter ai “Tre Oci”: 200 fotografie per 60 anni di produzione artistica (0)
- 21: I tesori di Crespino svelati dal Fondo Ambiente Italiano (0)
- 19: Unicità visibili: undici fotografe in mostra ad Adria (0)
- 19: Alla scoperta dell’ex manicomio di Rovigo (1)
- 19: La notte non passa (0)
- 16: Migliaia di migratori attraversano il Delta del Po (0)
- 15: L’impegno di REM per far rivivere l’opera di Gianfranco Scarpari (1)
- 14: Un romanzo… di archeologia. Enrico Giannichedda ad Adria e Venezia (0)
- 13: Dialoghi: le relazioni viste attraverso la fotografia (0)
- 12: L’ECLISSI DELLE IDEE (0)
- 10: Monsieur Pétitwell: un genio senza importanza alla scoperta del Museo Archeologico (0)
- 09: Prendo il volo, ma ritorno (0)
- 09: La forza delle donne in 138 ritratti, legati da un filo (0)
- 06: Gli stati d’animo nell’arte da Previati a Boccioni (0)
- 06: Una notte verde smeraldo (0)
- 03: IDEALI CERCANSI, ASTENERSI PERDITEMPO (0)
- 02: Una petizione per ricordare Lavinia e le vittime del manicomio (2)
- 02: D’Annunzio e la musica, a ottant’anni dalla morte (0)
Febbraio 2018
- 27: Il più grande fotografo naturalistico porta l’Africa al Museo dei Grandi Fiumi (0)
- 27: Il filo aggrovigliato nei pensieri (0)
- 26: Polleggiao: è davvero finita così? (0)
- 23: “Conoscere Sergio è stato un regalo” (1)
- 21: Incontri ed escursioni sulle meraviglie del Delta (0)
- 19: Polleggiao: “Ah, la Rivoluzione!” (0)
- 18: “La traviata” al Sociale, drammaticità senza veli (0)
- 18: La vita ha la forma dell’acqua (0)
- 16: L’arte è una forma incompiuta (0)
- 15: “Lina Bruna Rasa, passione e follia”. Un evento a Padova (2)
- 13: Alberto Barini, il pescatore che aveva il Delta nel sangue (2)
- 12: Polleggiao: là fuori sono tutti incazzati! (0)
- 11: Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty, 1998-2018 vent’anni di musica e arte per i diritti umani (0)
- 10: Quando il piombo rendeva liberi (0)
- 10: Nel nuovo spazio di Miranda, per ricordare Sergio (0)
- 09: Arriva “La traviata” al Teatro Sociale di Rovigo (0)
- 08: Cinema, mummie e magia: cosa ci aspetta quest’anno al Roverella (0)
- 04: Ai Concordi il crossover del Klassik Swing Italian Quartet (0)
- 03: “My Gem or Lab Hell”… metti una serata Dada in Home Gallery (0)
- 03: I braccialetti di Renzusconi (0)
- 03: Il privilegio del tatto (1)
- 01: Siamo tutti come Jack (0)
Gennaio 2018
- 31: Nicla Sguotti è cavaliere della Repubblica (0)
- 29: Tra amici a Rovolon (0)
- 29: La libertà di toccare l’orizzonte (0)
- 26: C’è una mummia in Accademia! (Anzi, due) (0)
- 26: Tullio Serafin cinquant’anni dopo, ritorno alle origini (0)
- 25: Famiglia: melodramma contemporaneo, quasi una “Novela” (0)
- 24: Chi ha spedito cartoline dalla “terra più noiosa d’Italia”? (0)
- 23: Il Polesine che ancora ricorda Giulio Regeni (0)
- 22: I CRETINI 2.0 (0)
- 22: L’Atalante qui passe (0)
- 22: Scoprite il nuovo numero di REM a Porto Tolle (0)
- 21: Cinquecento volte Rigoletto, Leo Nucci a Parma per i 50 anni in scena (0)
- 19: Il dolce, terrificante Midwest (2)
- 17: SYNCHRONICITY (nessun riferimento ai Police). (0)
- 17: “Privilegiati del Pensiero”: Stefano W.Pasquini (0)
- 16: A Salvaterra una serata dedicata a “Dino Lanzoni” (0)
- 16: Ci incontreremo nei sogni (0)
- 15: IN TRINCEA (0)
- 13: Napoli misteriosa sacra e profana (0)
- 10: Scarpati e Solarino aprono la stagione di Prosa a Rovigo (0)
- 09: TWITTO ERGO SUM… (0)
- 09: “Donne e fotografia”: lo sguardo femminile sul mondo (0)
- 08: Passeggiare con la testa e con il cuore (0)
- 06: Questa è la mia terra (Pete Seeger cit.) (0)
- 05: Werner Bischof, la fotografia come riflessione sulla realtà (0)
- 03: “Foto industria”: 14 mostre per 14 fotografi a Bologna (0)
- 02: HAMBURGERS IGP (0)
Dicembre 2017
- 29: Galileo Galilei, l’uomo che rivoluzionò l’astronomia (0)
- 28: I buoni sentimenti e le campane (0)
- 27: La Tokyo di Cristina Sirinelli in mostra al “Pedrocchi” a Padova (0)
- 22: “Tosca” al Sociale, la tradizione che piace (0)
- 22: Il Cinquecento a Rovigo , personaggi nelle vie (0)
- 21: “Qualche volta si può chiedere di più a se stessi” (0)
- 21: C’è un tempo per fermarsi (0)
- 20: QUESTO PAESE E’ PIENO DI NEGRI (0)
- 20: Uno squarcio nel pensiero avventuroso (0)
- 19: Fotoclub e freelance in mostra a Rovolon Fotografia (0)
- 18: Agli antipodi del senso (0)
- 17: Cosa ci ha lasciato Luciano Bombarda (0)
- 17: Impunità: dalla B(oschi) alla Z(onin) (0)
- 16: Antonio Lionello martedì ad Adria con il suo nuovo saggio (0)
- 15: “Labbra di corallo”, esce l’esordio letterario di Stefania Mazzetto (0)
- 14: I “Cosmati” di Guido Strazza alla Ca’ D’oro di Venezia (0)
- 11: “La fotografia ha un futuro come scrittura del tempo” (0)
- 10: Nel nuovo REM l’imprevedibile mix dei Romea (0)
- 10: A lezione dai pirati (0)
- 07: L’ultimo barcaro di Corbola (6)
- 06: “Le donne possiedono il fascino della vita stessa” (0)
- 06: In un libro vent’anni di musica per i diritti umani (0)
- 06: Un lago dietro casa (0)
- 06: I tesori negli armadi dell’archivio Marchiori di Lendinara (0)
- 05: Honi soit qui mal y pense (0)
- 05: “Tosca” al Teatro Sociale di Rovigo, il 15 dicembre (0)
- 05: L’uomo che portò il rugby a Rovigo (0)
- 05: Meraviglie e curiosità delle Secessioni a Palazzo Roverella (0)
- 04: Un soffione disperso dal vento (0)
- 03: Vittorio Grigolo tiene a battesimo l’Accademia internazionale di Danilo Rigosa (0)
- 02: Lettera a mio padre (0)
- 01: Vincenzo Biavati, la luce in tutte le sue espressioni (0)
Novembre 2017
- 30: Garbato, Cibotto, Scarpari e le sfide che ci hanno lasciato (0)
- 28: Le trame di Giorgione in mostra a Castelfranco Veneto (0)
- 24: Metti una pianta a cena (0)
- 24: In viaggio su due ruote sulla “Rotta del baccalà” (0)
- 23: A Varsavia c’era uno zoo e c’è ancora (0)
- 22: Il film “Il Più Grande Sogno” di Michele Vannucci a Porto Tolle (0)
- 22: A proposito di Accademia del tartufo (0)
- 21: A Villa Morosini con Marchiori e gli artisti del “Fronte nuovo delle arti” (0)
- 20: Addio parco nazionale del Delta del Po: la denuncia di Wwf e Lipu (0)
- 16: Oltre 100 fotografi e un focus su Robert Capa a Bassano Fotografia (0)
- 15: Il viaggio degli Amici dell’Arte nei luoghi della Secessione (0)
- 14: CENA A REGOLA D’ARTE – Serata di musica, letteratura e cucina (0)
- 14: POLITICS FOR DUMMIES (0)
- 13: In silenziosa contemplazione (0)
- 11: Una libreria in meno in città (0)
- 11: Un “Barbiere di Siviglia” che celebra la bellezza assoluta (0)
- 10: Arte e musica per scoprire il patrimonio dell’Accademia dei Concordi (0)
- 10: “O caminho das nuves” inaugura il ciclo “La bici raccontata” (0)
- 10: Stefania Rocca porta in scena gli “Esercizi di stile” di Queneau (0)
- 09: “Arlecchino notturno”: Paolo Jamoletti racconta Permunian (0)
- 07: LA FINE DELL’INNOCENZA (0)
- 07: Gian Luca Beccari, tra arte e comunicazione di massa (0)
- 06: Grazie Sergio, hai insegnato molto e molto insegnerai ancora! (3)
- 06: Addio a Sergio Garbato (1)
- 06: Cartoline dal Polesine: il Fotoclub 85 in mostra a Ceregnano (0)
- 05: C’era una volta in Russia – Il Realismo socialista nella pittura sovietica (1)
- 04: La sensualità delle forme di Botero in mostra a Verona (0)
- 03: La casa laboratorio etrusca di via ex Riformati ad Adria (0)
- 02: LA GONDOLA & L’AUTONOMIA (0)
- 02: Una rete di architetti per il futuro del Delta (0)
Ottobre 2017
- 27: La solitudine del premio Nobel la sera prima della cerimonia (0)
- 26: “E’ probabilmente un cretino, ma è dei nostri”. Randy Newman (0)
- 24: Fotografia e giornalismo: le immagini premiate nel 2017 (0)
- 23: Un’autostrada liquida (0)
- 22: Quando il “cantore del Polesine” dava scandalo (0)
- 21: Misteri Orfici (0)
- 20: Oltre seicento persone alla scoperta di Trecenta con il Fai (0)
- 18: Giornalisti a Rovigo: formazione e informazione (1)
- 18: I rivoluzionari del Novecento a Bologna (0)
- 17: Un passo senza piedi (0)
- 16: Un San Sebastiano di cui innamorarsi (1)
- 15: Camminare per monti, valli & boschi (0)
- 15: Il Risorgimento in Polesine in due nuove pubblicazioni da scoprire (0)
- 12: Alla scoperta di chiese, palazzi e “gorghi” a Trecenta (0)
- 11: In Accademia dei Concordi il ricordo di Guido Consigli (1)
- 11: Armati di fotocamera, a caccia di uccelli migratori (0)
- 10: Nella golena del Balutìn risorge la “Casa del pescatore” (0)
- 10: A Rovigo “Prospettive” porta in scena cinema e musica (0)
- 09: Nordest: luci & “ombre” (0)
- 09: Successo per la “Festa del miele” a Ca’ Cappellino (0)
- 05: A Vicenza in viaggio nell’arte e nel mondo di Van Gogh (0)
- 04: Un viaggio di emozioni e magnetismi, guidati dalla prosa di Lorefice (0)
- 03: Le “anime galleggianti” di Massimo Zamboni all’Accademia dei Concordi (0)
- 03: Centinaia di morti per inquinamento: come mai non ci spaventano? (0)
- 02: Grazie, Renzo! (0)
- 02: Festival olistico: due giorni alla ricerca dell’armonia del sé (0)
Settembre 2017
- 28: Nell’universo tra mondi di mondi con Valérian e Laureline (0)
- 27: Legambiente pianta un albero in ricordo di Marco Boscolo (0)
- 27: Taglio del nastro a Rovigo tra arte e musica per le Secessioni Europee (0)
- 26: Dialogo semiserio all’Arci per presentare “Le mille verità” (1)
- 25: Il leone vola basso (0)
- 25: Una specie di Disneyland scrausa (0)
- 25: La vita a servizio dell’arte e l’arte a servizio dell’essere: Pino Boresta (1)
- 22: L’autunno a Rovigo sarà “Secessionista” (0)
- 22: Palazzo Roverella riapre le porte! Arrivano “Le Secessioni Europee” (0)
- 22: A Porto Tolle il secondo Festival Olistico del Polesine (0)
- 20: La Regione Veneto alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (0)
- 19: Scusi, lei è Patricia Hearst? (0)
- 19: L’utopia possibile di Carlo Petrini: conversazione a Porto Viro (0)
- 19: Il lato selvaggio di Hampstead (0)
- 19: “Trans form a tion”: intervista ad Eva Laila Hilsen (0)
- 18: Voi aprite la caccia? Noi apriamo le oasi! La sfida del Wwf alle doppiette (0)
- 16: La vera Callas (0)
- 14: Un libro per riscoprire l’eccezionale personalità di Giuseppe Marchiori, uno dei più grandi critici d’arte del Novecento. (0)
- 13: Cristina Sartorello è protagonista di “Una favola per caso” (0)
- 12: I cattivi maestri (e i pessimi scolari) (0)
- 12: In bici, a piedi o con i mezzi pubblici? Una nuova mobilità per salvare il pianeta (0)
- 11: “Les Bienheureux” nella bianca Algeri (0)
- 09: Dalla quotidiana follia in Israele al narcotraffico in Colombia, le storie al festival di Venezia (0)
- 09: La mediocrazia imperante (0)
- 07: Da San Martino ad Arquà Polesine: musica e tesori d’arte nel Polesine (0)
- 06: La verità che non si svela: Kore-eda in concorso alla Mostra del Cinema (0)
- 05: Si è concluso il ciclo di incontri di “Villa Adria” dedicato ai diritti umani (0)
- 05: DIO (SE ESISTE) BENEDICA MONI OVADIA (0)
- 04: Dunkirk dalla terra, dall’acqua, dall’aria (0)
- 04: “Indagine sull’imperfetto” al MAAD dall’8 settembre al 9 ottobre (0)
- 04: C’é connessione? (0)
- 02: Un dolore antico e la solitudine di un uomo. The Insult e Zama a Venezia (0)
- 01: canPO #03 – workshop di architettura e di autocostruzione e workshop di fotografia (0)
Agosto 2017
- 31: L’Oasi di Ca’ Mello, nel delta del Po il paesaggio di un tempo andato (0)
- 30: Giuliano Palma fa ballare il pubblico di “Tra Ville e Giardini” (0)
- 30: A Grillara Lab si inaugura la mostra “La caduta di Fetonte” (0)
- 29: Pedalare sotto le stelle con Gian Antonio Cibotto (0)
- 29: Il canto delle sirene (0)
- 29: Isole di calore urbano in Polesine. Come affrontarle? (0)
- 28: Di terra, di vita, d’amore (0)
- 25: In Polesine un clima per tutti i gusti (0)
- 23: Polesine Cold War (0)
- 22: Ultima tappa a Fratta Polesine per il festival “Tra ville e giardini” (0)
- 21: Una giornata veneziana tra Bitner, Lachapelle e… Clint Eastwood (2)
- 21: La bellezza sempre valida del Mart (0)
- 18: Drum Galà: uno spettacolo in ricordo del batterista Beppe Lupo (0)
- 17: Chiedo scusa per il ritardo (0)
- 17: Al “Bocchi-Galilei” due eventi culturali contro la violenza e gli estremismi (0)
- 16: La torre che regge l’universo (0)
- 13: VITTIME & CARNEFICI (0)
- 11: Andhira, Diane Schuur e Cluster: tre serate da tutto esaurito a “Tra ville e giardini” (0)
- 08: L’infelice amore di Aida e Radamès tra moderni geroglifici e antiche suggestioni (0)
- 07: RONALD RENZI (0)
- 07: Temi scientifici e letterari chiudono la felice esperienza di “Saperi di Mare” a Rosolina Mare (0)
- 03: I FARISEI 2.0 (0)
- 02: Il farmacista di Zavattini (2)
- 02: In bici accompagnati dai versi dei poeti di Rovigo: è “Pedalare sotto le stelle” 2017 (0)
Luglio 2017
- 29: Il nuovo Rem a Porto Tolle, una serata a RistòItalia (0)
- 29: Il mago della batteria Peter Erskine con The Dr.Um band in golena a Santa Maria Maddalena (0)
- 29: “Secessioni Europee. L’onda della modernità”, presentata a Rovigo la nuova mostra a Palazzo Roverella (0)
- 28: Massimo Cacciari a Rosolina Mare. Un altro successo per “Saperi di mare” (0)
- 27: (TH)INK, STORIE DI INCHIOSTRI alla Galleria Cloister di Ferrara (0)
- 27: Macerata Opera Festival, tre i titoli in scena questo fine settimana (0)
- 27: Storie di ordinaria follia (0)
- 26: Andrea Dodicianni con “No Frame Portrait” al Museion di Bolzano (0)
- 25: Si conclude anche quest’anno “Voci per la Libertà-Una Canzone per Amnesty”, ecco i vincitori (0)
- 24: Emozioni senza tempo in Arena con Plácido Domingo (0)
- 24: Napo a San Basilio, occasione unica per ascoltare la voce più autorevole del Faber (0)
- 24: Aiutiamoli (a morire) a casa loro (0)
- 24: Nada protagonista della giornata finale della 20a edizione di “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” (0)
- 23: Il deserto dei Tartari (0)
- 22: Ha preso il via “Voci per la Libertà 2017”, stasera sabato 22 si replica (0)
- 21: Il premio Marco Tamburini agli aquilani Tool Jay Quartet (0)
- 21: Muerte al populista, hasta la globalizacion, siempre! (0)
- 21: Teatro fuori dai Teatri (0)
- 20: L’arte di Giotto in mostra alla Scuola Grande della Misericordia (0)
- 20: Plácido Domingo in Arena con “Antología de la zarzuela” (0)
- 20: Con Saperi di Mare “il pensiero non va in vacanza” (0)
- 19: Il Museo della Cattedrale di Adria: la sfida dei musei di nuova generazione (0)
- 18: Big della musica ed esordienti: a Rosolina i diritti umani diventano musica (0)
- 17: Strade e stradine (0)
- 17: Parte “OCA MARINA Lab”: architettura ecologica, permacoltura e teatro di paglia per dar vita ad uno dei borghi rurali del delta del Po (0)
- 17: Libri e chiacchiere… leggiamo tanto, chiacchieriamo di più! (2)
- 15: La Banda Rulli Frulli dà il ritmo a “Tra Ville e Giardini” (0)
- 14: Concerti jazz, serate rock e i grandi del blues. Davvero a Rovigo non c’è nulla? (0)
- 14: In volo alla ricerca della felicità (0)
- 14: I NIPOTI DEI PARTIGIANI (0)
- 14: La fotografia come istinto e passione. Incontro su Salgado a Mestre (0)
- 13: Qual è lo stato di salute delle biblioteche in Polesine? (0)
- 13: HO VISTO UN RE (0)
- 12: PAOLO PIVA (0)
- 12: A cena a Porto Tolle per scoprire il nuovo REM! (0)
- 12: Il nuovo REM in tutte le scuole (0)
- 11: VOODOO CHILD (0)
- 11: Paolo Piva, la bellezza delle cose che durano (0)
- 10: Crociera musicale sul Po e il suo Delta (0)
- 10: “Tra Ville e Giardini” parte alla grande a Fratta e prosegue con i Manhattan Transfer (0)
- 09: COMMEDIA & TRAGEDIA (0)
- 08: Congratulazioni, Nicla! (0)
- 08: LA GRANDE SORELLA (0)
- 07: L’esposizione di “Una Visione Oltre 2017” a Loreo (0)
- 06: Buon notizie! Torna “Tra Ville e Giardini” (0)
- 06: Giovedì 6 luglio a Ca’ Zen il Cinema all’aperto e le canzoni di Pamela Bonivento (0)
- 05: Land on Art Festival: Estate all’insegna della land art sui colli Euganei (0)
- 05: Jazz night at Casalini’s Garden (0)
- 04: I figli di Cipputi (0)
- 04: Un bosco magico e ricco di storia alle porte della città (0)
- 03: Oltre seimila visitatori per Pietro Donzelli a Palazzo Roverella (0)
- 03: Il Comitato 20x100xElia ha “colpito” ancora… (0)
- 03: I sognatori perduti (0)
- 02: “Rigoletto” in Arena, buona la prima (0)
Giugno 2017
- 30: Summer camp nel Delta del Po con Sagittaria (1)
- 29: L’insostenibile leggerezza del governare (0)
- 29: Il Festival dei Popoli torna a parlare di pace e diritti (0)
- 28: Due weekend di musica e teatro con Arte per la Libertà (0)
- 27: VENITE SIGNORI, PIU’ GENTE ENTRA E PIU’ BESTIE SI VEDONO… (0)
- 25: Un “Nabucco” tricolore inaugura la stagione areniana (0)
- 23: Parliamo degli uomini (0)
- 22: Vivian Maier, dagli Stati Uniti allo Champsaur (0)
- 22: Il Deltablues prosegue a Lendinara, Rovigo e in crociera sul Po di Levante (0)
- 22: “Mea Nox”, viaggio musicale nella Roma di Caravaggio (0)
- 22: DIETRO IL FUTURO (0)
- 21: Festival Areniano, atteso il nuovo allestimento risorgimentale di “Nabucco” (0)
- 20: “E’ arrivato il momento di rendersi conto del peso delle parole”. Intervista ad Andrea Dodicianni (0)
- 20: “Una Visione Oltre” entra nel vivo: tre serate da non perdere! (0)
- 19: Storie di mare (0)
- 19: I segreti della Rotonda di Rovigo finalmente svelati (0)
- 17: Fatti vivo ed estrai la tua freccia (0)
- 16: Di sogno e di tenebra. Riflessioni sulla fedeltà (0)
- 15: Musica elettronica e Land Art per valorizzare i paesaggi e le tradizioni del delta del Po (0)
- 15: Dio perdona, forse, e l’uomo dimentica (0)
- 14: Un metro e rotti più bassi (0)
- 13: ALE’ – OH OH! (0)
- 13: Al liceo “Paleocapa” di Rovigo l’alternanza scuola lavoro per mettersi in gioco (0)
- 10: Da Piazza Annonaria può iniziare il rilancio del centro storico (0)
- 09: “L’arte e il paesaggio restino pubblici”. L’appello di Montanari a Rovigo (0)
- 08: L’associazione Renzo Barbujani si mette in mostra (0)
- 08: Festa in spiaggia con la musica di Riky Anelli (0)
- 07: Buongiorno, è uscita la rivista REM? (1)
- 06: Rompere le righe… danzando la vita! Spettacolo di fine anno di Artalide (0)
- 06: Cosa ci fa un campo da calcio nell’ambasciata italiana di Vienna? (0)
- 05: Il 10 giugno a Rovigo due mostre in un pomeriggio (0)
- 04: E poi arriva Jack (0)
- 01: “Notte Italiana”: la prima volta Mazzacurati nel Delta del Po (0)
Maggio 2017
- 30: Polleggiao: è ora di fare i bagagli! (0)
- 30: Polesani nell’Eldorado d’oltreoceano (0)
- 29: Festival Biblico: un weekend di grandi spettacoli ed emozioni (0)
- 29: Come gli haiku dal verso libero (0)
- 26: La Scienza è per tutti: La Notte del Galilei (0)
- 25: L’avventura artistica e umana di Gabbris Ferrari in un convegno a Rovigo (0)
- 25: Un caleidoscopio di creatività per difendere i diritti umani (0)
- 24: LO FANNO PER IL NOSTRO BENE (0)
- 24: “Una Visione Oltre” al Museo Archeologico Nazionale di Adria (0)
- 24: Fotografie come favole: ritratto di Mario Lasalandra (0)
- 23: Ad Adria un viaggio nel teatro alla ricerca dell’amore (0)
- 23: Il campanile-faro di Adria tra mito e realtà (0)
- 23: Deltablues: trent’anni di ricordi guardando al futuro (1)
- 22: Polleggiao: l’esilio! (0)
- 21: Ma quanto bella è questa foto? (0)
- 20: Fabio Treves inaugura il Deltablues a Loreo (0)
- 20: Le immagini del Fotoclub 85 nelle vetrine del centro storico (0)
- 19: I nostri fantasmi (0)
- 19: “Felice chi ha la strada nel cuore”: al via il Festival Biblico a Rovigo (0)
- 18: La villa della mafia rinasce “Casa della legalità” (2)
- 17: LESTER MADDOX & ALTRE STORIE AMERICANE (?) (0)
- 17: Gli studenti del “Bocchi-Galilei” nel nuovo numero di REM (0)
- 16: Polleggiao: là fuori stanno facendo la Rivoluzione! (0)
- 16: In sella alla bicicletta, da Rovigo Racconta al Festival Biblico (0)
- 16: Non si se mi (s)piego… Dialoghi intorno alla vita e allo sport (0)
- 12: Viaggio tra i generi con la voce di Cristina Zavalloni (0)
- 11: Conoscere il Delta del Po con la Pro Loco di Porto Tolle (0)
- 11: Sole Cuore Amore, la vita com’è (0)
- 10: Elisa Bertaglia in mostra alla Biennale giovani di Monza (0)
- 09: La vera Primavera si chiama “Cultura” (2)
- 09: Polleggiao: Bosgattia sotto embargo! (0)
- 08: Pietro Donzelli e William Guerrieri: il Delta del Po ieri e oggi (0)
- 06: L’avventura artistica e umana di Gabbris Ferrari al Roverella (0)
- 05: Le storie senza uscita (0)
- 05: Storia e storie di Palazzo Manfredini al Duomo (0)
- 05: Antichi monili e gioielli di design al Museo Archeologico di Adria (0)
- 04: Con Mario Lasalandra a Palazzo Roverella (0)
- 03: Polleggiao: la lista degli Stati canaglia (0)
- 02: Suoni, odori e sapori della natura lungo il Grande Fiume (0)
- 02: Il nuovo REM e il Concerto galleggiante inaugurano la bella stagione (0)
Aprile 2017
- 28: L’impeto della tenerezza (0)
- 27: Terra senz’ombra… la mostra che non ti aspetti (0)
- 27: Arte per la libertà: spazio al teatro con “Orizzonte degli eventi” (0)
- 26: Polleggiao: la Rivoluzione! (0)
- 25: La Liberazione raccontata da chi l’ha vissuta (0)
- 22: A Salvaterra per chiedere la liberazione di Del Grande (0)
- 21: Libere di disobbedire e amare (0)
- 21: Ciò che non ti aspetti di trovare in un evento “biblico” (0)
- 20: Per la Festa della Liberazione, sei occasioni per vedere “Presi a caso” (0)
- 19: Le “New lands” di Guerrieri nel delta del Po (1)
- 18: “Viaggio nel sacro”, al via la quarta rassegna PolesineFotografia (0)
- 18: Il pianista adriese Massimiliano Ferrati domani alla Fenice (0)
- 15: La “natura delle cose” negli scatti di Giuseppe Soncin (0)
- 14: Knots, percezioni che prendono forma (0)
- 13: Il vano porta oggetti (0)
- 13: “Cerca la meraviglia”, torna Rovigoracconta (0)
- 07: Meno male che Kaurismäki c’è (0)
- 06: “Acquamadre”, il pianoforte di Gerardo Felisatti incanta Rovigo (0)
- 06: “Al di là dello sguardo”: a Ca’ Cornera l’arte di Guerrino Siroli (0)
- 05: “Notti in bianco, baci a colazione”: Matteo Bussola a Canda (0)
- 05: Adria ed il contemporaneo. Al via la seconda edizione di “Una visione oltre” (0)
- 03: In viaggio alla ricerca della pace (0)
- 03: Arte in “onda” al MAAD (0)
Marzo 2017
- 31: Su il sipario sulla Settimana Serafiniana 2017 (0)
- 24: Conosciamo il territorio dei grandi fiumi con Sagittaria (0)
- 23: Ancora Puccini in scena al Teatro Sociale di Rovigo (0)
- 23: “Merge with the splendor of the world” di Paola Cominato in mostra a MIlano (0)
- 22: Il MAAD di Adria ospita quattro big della fotografia (0)
- 21: Il Delta narrato per immagini e parole (0)
- 20: La personale fotografica di Donata Previato ad Adria (0)
- 18: L’adriese Guido Barbujani candidato al Premio Galileo (0)
- 16: L’ex manicomio e l’ex zuccherificio di Rovigo riaprono per le Giornate del Fai (0)
- 10: Al MAAD la mostra “quando l’acqua” inaugura “Una Visione Oltre” (0)
- 09: A Venezia e Adria le prime presentazioni di “Oltre il mare” (0)
- 06: Storia desolata e desolante (1)
- 02: GLI OCCHIALI SCURI (0)
- 02: Il Polesine di Donzelli in mostra a Palazzo Roverella (0)
- 01: “Tra scuole e teatro” chiama a raccolta la città (0)
- 01: Diamo muscoli alla cultura! (0)
Febbraio 2017
- 25: “La pelle dell’orso” al Politeama – ospite il regista Marco Segato (0)
- 23: La bicicletta per reinventare la città e la propria vita (0)
- 22: Tutti in maschera al Museo Archeologico di Adria (0)
- 21: Al via il bando per il 20° “Premio Amnesty International Italia Emergenti” (0)
- 15: Due giorni con il Teatro Nucleo al Teatro Studio (0)
- 14: Giovanni Monti e il velodromo di Padova (0)
- 09: Il secondo appuntamento di “Libri e companatico” ad Adria (0)
- 08: “Presi a caso”: la comunità che conserva viva la memoria (0)
- 06: Vita e memoria delle città negli scatti di Roberto Bottari (0)
- 04: TANTO PROFUMO & POCO ARROSTO (0)
- 02: A Ca’ Cornera: Antonioni & il Colore a cura di Vainer Tugnolo (0)
- 01: The Boylers: Macello al Mattatoio per il nuovo album (0)
Gennaio 2017
- 31: Il nuovo REM, i retroscena di “Polleggiao” e un omaggio ai fan (0)
- 31: “Trovare le parole” dà voce al dramma umano di Paul Celan (0)
- 29: Una visita ad Arte Fiera a Bologna (1)
- 24: Mille studenti alla scoperta di arte e diritti umani (0)
- 21: Una Boheme che sa sorprendere al Teatro Sociale (0)
- 20: Tutti i nomi della Stagione Concertistica all’Accademia (0)
- 20: All’Accademia il quintetto che gioca con la musica (0)
- 20: L’impegno del “Fiume” per non dimenticare l’Olocausto (0)
- 18: “Hoop”: tre ragazzi dalle doti straordinarie (0)
- 18: La presidente della commissione cultura della Camera dei Deputati in Polesine (0)
- 17: A Palazzo Roverella arrivano Donzelli e la “Secessione” (0)
- 17: “Libri e companatico”, all’Amolara arriva la letteratura (0)
- 17: Sabato 21 gennaio ELIA fa tappa al MAAD (0)
- 16: Come li attiriamo i turisti? Le proposte di Emilio Casalini (0)
- 12: Il turismo, un tesoro per lo sviluppo dell’Italia (0)
- 10: HASTA LA CONSERVACION, SIEMPRE! (0)
- 10: Mafie, legalità e cultura a Villa Valente Crocco (0)
- 05: Liberiamo i libri con il Bookcrossing (0)
- 02: Burri e Scianna fino all’8 gennaio ai “Tre Oci” (0)
Dicembre 2016
- 29: Maledetto 2016! (0)
- 28: Chi vincerà il Premio Amnesty Italia nel 2017? Decidete voi! (0)
- 27: Padellaro, Riondino e Vauro tracciano il bilancio del 2016 (1)
- 24: Buon Natale a tutti i nostri lettori! (0)
- 23: Le opere di Andrea Pirani all’Antico Coghetto (0)
- 22: Un viaggio su due ruote lungo mille chilometri (0)
- 21: Una borsa di studio per il nuovo sito dedicato all’opera di Elia (0)
- 16: Storie e cultura dell’Armenia nel racconto di Antonia Arslan (0)
- 16: “L’acqua calda e l’acqua fredda”, vite e storie di operai da Vicenza alla Puglia (0)
- 15: L’accoglienza e l’integrazione passano anche attraverso l’arte (0)
- 15: In 25 mila per vedere “Gauguin e i Nabis” a Palazzo Roverella (0)
- 14: Ritorna il “Deltablues Winter Gospel Festival” (0)
- 13: Le opere del Garofalo al Muvig di Canaro (0)
- 13: Da domani REM è in edicola! (0)
- 12: La musica che unisce comunità al quindicesimo “Ande Bali e Cante” (0)
- 07: Inaugurata a Rovigo la mostra “I colori dell’antico” (0)
- 07: Giancarlo Marinelli presenta “La misura dell’infinito” a Porto Tolle (1)
- 06: Un popolo senza terra? Al bar Cavour dibattito sulla Palestina (0)
- 06: Il teatro che vede dove gli altri non guardano (0)
- 06: Nello Santi, un’arte pura e libera (0)
- 05: Difendiamo il centro Essagi! (0)
- 03: PAGHEREMO CARO, PAGHEREMO TUTTO. (0)
- 02: Gerry Gennarelli canta Napoli al Ridotto del Teatro Sociale (0)
- 01: Strumenti singolari e della tradizione a “Ande Bali e Cante” (0)
- 01: Trentacinque fotografi in mostra a Rovolon (0)
Novembre 2016
- 30: Scopri il nuovo REM a “Happy Birthday Dudu!” (0)
- 30: A Rovigo un “Natale di note per…” un’opera di grande valore e significato (0)
- 29: Fellini, Rossellini e i protagonisti di Paisà (0)
- 29: “A tempo debito” inaugura la rassegna “Contaminazioni d’autore” (0)
- 29: Va in mona de to mare (0)
- 28: Ventimila chilometri in bici dal Canada a Panama: l’impresa di Obes Grandini (0)
- 28: Ecco i protagonisti del Risorgimento a Fiesso Umbertiano (0)
- 26: “I luoghi del tempo”: poesie e racconti dal laboratorio della Barbujani (0)
- 25: “Drammatica elementare” al Teatro di Occhiobello (0)
- 25: “Io e il signor Parkinson”, la speranza oltre la malattia (0)
- 25: “Paysages d’Eau” conclude la rassegna “Musica e Pittura” (0)
- 25: Trialogo: quando le opere d’arte si parlano (0)
- 25: La banalità del pene (0)
- 24: Una cascata di emozioni: Smith & Wesson a Rovigo (0)
- 24: Venti giovani di cui sentiremo parlare in futuro (0)
- 24: Dietro alla maschera degli Psycodrummers (1)
- 23: “Io sono Orlando!” a Ca’ Cornera (0)
- 23: In campo gli under 35: a Rovigo nasce il FAI Giovani (0)
- 23: Torna “Ande, Bali e Cante”: un weekend di musiche e danze popolari (0)
- 22: Obes Grandini, dal Canada a Panama in bicicletta (0)
- 22: Smilla, Pierpaolo Guarnieri e il fascino glaciale della Groenlandia (0)
- 22: DIY: FATTI LA TUA GIORNATA MONDIALE PREFERITA (0)
- 21: Immagini e testimonianze a cinquant’anni dall’alluvione (0)
- 21: Venti giovani scrittori in una nuova raccolta di racconti (0)
- 21: Sotto il vecchio carcere di Rovigo (2)
- 20: Ondine e specchi d’acqua, tra musica e pittura all’Accademia (0)
- 19: Ultime ore per scoprire le “Meraviglie dello stato di Chu” (0)
- 19: Al Cavour di Adria guerra e pace ai tempi dei social (0)
- 17: Com’era il Polesine nel medioevo? (0)
- 17: Dal Friuli a Lampedusa: il viaggio terapia di Mila Brollo (0)
- 16: Le note ruvide di due polesani d’adozione (0)
- 15: “Radio Foxy in FM”, arriva il disco delle Foxy Ladies (0)
- 15: Musica e pittura, uno spettacolo di emozioni (0)
- 15: Dare forma ai contrasti: Bruno Martinuzzi (0)
- 15: Ritorna “Foglie di carta”, la rassegna del Presidio del libro di Adria (0)
- 14: “Polleggiao”: su REM la nuova opera di Herschel & Svarion (1)
- 14: La violenza sulle donne che interroga gli uomini (0)
- 12: Bertelli e Pittalis a Ficarolo, per parlare di migranti di ieri ed oggi (0)
- 11: Eleonora Buratti a Fratta per “…viaggiando tra arte e cultura” (0)
- 11: Casa Rosetta Ferrari crollerà (0)
- 10: Giovani protagonisti dell’arte e della cultura (0)
- 10: Musica alla Rotonda per aiutare il centro Italia (0)
- 08: Primi! Il Museo Archeologico di Adria eccelle a “Scopri il tuo museo” (0)
- 08: Ad Adria “I colori dell’antico” (0)
- 08: “Smith & Wesson” a Rovigo: REM intervista Natalino Balasso (0)
- 07: Avventure su due ruote, tra libri, film e persone (0)
- 06: Rovigo, una città che canta (0)
- 04: La politica del fischione (0)
- 03: RENZO, RENZI & I CAPPONI (0)
- 03: Una mascotte al nido “Buonarroti” (0)
- 02: Al via il cineforum a Villa Valente Crocco (0)
Settembre 2016
- 09: Tappa del progetto VENTO Bici Tour 2016 sul territorio adriese (0)
- 07: A Salvaterra la poesia protagonista di “Di fiume in fiume” (0)
- 07: “Artalide Dance Family” venerdì 9 settembre in Piazza Castello ad Adria (0)
- 03: Si chiude in bellezza la rassegna “Schizzi in cucina” curata da Cristiana Cobianco (0)
- 03: Gli “Attraversamenti” di Andrea Pirani (0)
- 03: Non era prevedibile, ma è successo (0)
- 01: Tullio Serafin e il mistero della sua vera data di nascita (0)
Luglio 2016
- 06: Attualità n.1.2011 – Venezia e il Nordest Capitale europea della cultura 2019 (0)
- 05: Incommentabile Scianna (0)
- 02: “Il trittico” di Puccini, emozioni tutte da gustare a portata di telecomando (0)
- 02: Il “Festival dei Popoli” 2016 a Badia Polesine (1)
Giugno 2016
- 28: Taccuino futile n.2-2015 (0)
- 28: Visti da lontano n.2-2015 (0)
- 28: Visti da vicino n.2-2015 (0)
- 28: Visti da vicino n.1-2015 (0)
- 28: Visti da lontano n.1-2015 (0)
- 28: Tavole n.1-2015 – Delta Madre (0)
- 28: Taccuino futile n.1-2015 (0)
- 28: Suoni n.1-2015 – MUD (0)
- 28: Suoni n.1-2015 – Andrea Dodicianni (0)
- 28: Storie n.1-2015 – Giangaetano Bartolomei (0)
- 28: Storia n.1-2015 – I caduti adriesi nella prima Guerra Mondiale (1)
- 28: Storia di copertina n.1-2015 – Deltarte un festival itinerante (0)
- 28: Sapori e saperi n.1-2015 – Stefano Callegaro (0)
- 28: Ritratti n.1-2015 – Gabbris Ferrari (0)
- 28: Personaggi n.1-2015 – Ostilio Bego (0)
- 28: Personaggi n.1-2015 – La terra del mastodonte dai piedi di argilla (0)
- 28: Passato remoto n.1-2015 – Maria Cristina Vallicelli (0)
- 28: Parole n.1-2015 – Mattia Signorini e la scuola Palomar (0)
- 28: Palcoscenico n.1-2015 – Un teatro che rinasce (0)
- 28: Palcoscenico n.1-2015 – Francesca Franzoso (0)
- 28: Opzione musica n.1-2015 (0)
- 28: Luoghi n.1-2015 – Giancarlo Mantovani (0)
- 28: Immagini n.1-2015 – Pillole di futuro (0)
- 28: Immagini n.1-2015 – Giancarlo Ballo (0)
- 28: Editoriale n.1-2015 (0)
- 27: Visioni a Rovigo (0)
- 27: Visti da vicino n.2-2014 (0)
- 27: Visti da lontano n.2-2014 (0)
- 27: Tavole n.2-2014 – Il mare le chiama… (0)
- 27: L’albero di Mariangela (1)
- 27: Taccuino futile n.2-2014 (0)
- 27: Suoni n.2-2014 – Quando vince la passione. Storia di Alvise Casellati (0)
- 27: Suoni n.2-2014 – Il direttore che scoprì la Callas (0)
- 27: Storie n.2-2014 – Si volava alla marinara (0)
- 27: Storia di copertina n.2-2014 – Il Delta capovolto (0)
- 27: Ritratti n.2-2014 – Ricordo di Felice Chilanti (0)
- 27: Personaggi n.2-2014 – Ferdinando de Laurentis (0)
- 27: Personaggi n.2-2014 – Eugenio Tomiolo e i ritmi della laguna (0)
- 27: Passato remoto n.2-2014 – Un percorso medievale nelle terre di Adria (0)
- 27: Parole n.2-2014 – Tutti figli di Barbara Codogno (0)
- 27: Parole n.2-2014 – In Italia, c’era una volta (0)
- 27: Palcoscenico n.2-2014 – L’importanza di non aver paura (0)
- 27: Luoghi n.2-2014- Scano Boa, tre onde in mare e il confine che non c’è (0)
- 27: Luoghi n.2-2014 – L’Ossario militare di Rovigo (0)
- 27: Immagini n.2-2014 – Roberto Gioli (0)
- 27: Immagini n.2-2014 – Città invisibili, un laboratorio culturale (0)
- 27: Forme n.2-2014 – Paolo Piva (0)
- 27: Forme n.2-2014 – Baran e i suoi progetti bruciati (0)
- 27: Flash & News n.2-2014 (0)
- 27: Editoriale n.2-2014 (0)
- 27: Oltre 2.000 persone. Fa centro la prima settimana sperimentale dedicata all’eco-sostenibilità nel Delta del Po (0)
- 27: Inizia Schizzi in Cucina: “La creatività è l’intuizione del Gusto” (2)
- 25: Ad Ariano la presentazione di “Nato di domenica” (0)
- 24: ONE WAY TICKET, GENTS (0)
- 24: Visti da vicino n.1-2014 (0)
- 24: Visti da lontano n.1-2014 (0)
- 24: Un Po più in là n.1-2014 – Un’argonauta contromano (0)
- 24: Un Po più in là n.1-2014 – Isole nella corrente (0)
- 24: Taccuino futile n.1-2014 (0)
- 24: Strisce n.1-2014 – El caballo Andaluz (0)
- 24: Storie n.1-2014 – Siamo tutti legati da un filo e, in ognuno di noi, c’è il cielo e la terra (0)
- 24: Storia di copertina n.1-2014 – I suoni della terra più giovane d’Italia (0)
- 24: Storie n.1-2014 – I tempi in cui le donne cantavano… (0)
- 24: Saperi e Sapori n.1-2014 – I Bardella di Maistra (0)
- 24: Progetti n.1-2014 – Una strada leggera come VENTO (0)
- 24: Progetti n.1-2014 – La mia terra che suona (0)
- 24: Passato remoto n.1-2014 – PArSJAd (0)
- 24: Parole n.1-2014 – Le Rime (0)
- 24: Parole n.1-2014 – L’ordine innaturale degli elementi (0)
- 24: Palcoscenico n.1-2014 – Vito Alfarano (0)
- 24: Palcoscenico n.1-2014 – Florindo Andreolli (0)
- 24: Luoghi n.1-2014 – Bacucco, il grido del Delta (0)
- 24: Immagini n.1-2014 – Alberto Gambato (0)
- 24: Forme n.1-2014 – Textures (0)
- 24: Flash & News n.1-2014 (0)
- 24: Editoriale n.1-2014 (0)
- 24: Colore n.1-2014 – Mauro Mazzali (0)
- 24: Colore n.1-2014 – Gabriele Grones (0)
- 24: I primi appuntamenti di “Rosolina Letteratura” (0)
- 24: Miranda e la “bella addormentata” (0)
- 24: Visti da vicino n.2-2013 (0)
- 24: Visti da lontano n.2-2013 (0)
- 24: Un Po più in là n.2-2013 – Il fiume libero di Paolo Rumiz (0)
- 24: Un Po più in là n.2-2013 – Lucano e la violenza del grande fiume (0)
- 24: Taccuino futile n.2-2013 (0)
- 24: Suoni n.2-2013 – Respighi-Violin Sonatas (0)
- 24: Suoni n.2-2013 – Marmaja (0)
- 24: Strisce n.2-2013 – La Rovra (0)
- 24: Storie n.2-2013 – Lina Merlin (0)
- 24: Storia di copertina n.2-2013 – Scrivere storie pensando allo schermo (0)
- 24: Sapori e Saperi n.2-2013 – Le delizie di Bellombra (0)
- 24: Personaggi n.2-2013 – L’obiettivo di Dondero sulla Resistenza polesana (0)
- 24: Passato Remoto n.2-2013 – Un museo per Frattesina (0)
- 24: Parole n.2-2013 – Il mondo reale mi sta stretto (0)
- 24: Parole n.2-2013 – Francesco Permunian (0)
- 24: Palcoscenico n.2-2013 – Luigi Marangoni (0)
- 24: Palcoscenico n.2-2013 – E’ bisogno di teatro (0)
- 24: Luoghi n.2-2013 – L’isola della Batteria (0)
- 24: Immagini n.2-2013 – Anna Casazza e la messa a fuoco sull’anima (0)
- 24: Flash & News n.2-2013 (0)
- 24: Editoriale n.2-2013 – Quel gran pezzo dell’Ubalda… (0)
- 24: Colore n.2-2013 – L’Ossessione nordica (0)
- 24: Colore n.2-2013 – Elisa Bertaglia, la materia dei sogni (0)
- 24: Voci per la Libertà 2016: gli eventi continuano! (0)
- 23: Visti da vicino n.1-2013 (0)
- 23: Visti da lontano n.1-2013 (0)
- 23: Taccuino futile n.1-2013 (0)
- 23: Storie n.1-2013 – Livia e le altre (0)
- 23: Storie n.1-2013 – Bolidi e canotti (0)
- 23: Storia n.1-2013 – Teresa Danielato Labia (0)
- 23: Storia di copertina n.1-2013- Massimiliano Ferrati (0)
- 23: Sapori e saperi n.1-2013 – Come promuovere cibo e territorio (0)
- 23: Progetti n.1-2013 – Le sentiment bleu (0)
- 23: Personaggi n.1-2013 – Renzino Avanzo (0)
- 23: Personaggi n.1-2013 – Lyndorach, chi era costui (0)
- 23: Parole n.1-2013 – Il grande racconto del fiume Po (0)
- 23: Luoghi n.1-2013 – I percorsi della cooperazione (0)
- 23: Le pagine del Fai n.1-2013 (0)
- 23: Immagini n.1-2013 – Gastone Pivatelli (0)
- 23: Immagini n.1-2013 – Alessandro Aggio (0)
- 23: Forme n.1-2013 – La finestra di fronte (0)
- 23: Flash & News n.1-2013 (0)
- 23: Editoriale n.1-2013 (0)
- 23: Colore n.1-2013 – Il mio caos (0)
- 23: Visti da vicino n.2-2012 (0)
- 23: Visti da lontano n.2-2012 (0)
- 23: Taccuino futile n.2-2012 (0)
- 23: Suoni n.2-2012 – Monika (0)
- 23: Suoni n.2-2012 – Daniele Gottardo (0)
- 23: Strisce n.2-2012 Alice’s pills (0)
- 23: Storie n.2-2012 – Le mie avventure polesane (0)
- 23: Storie n.2-2012 – L’internamento libero e la Shoah in Polesine (0)
- 23: Storie n.2-2012 – Il mistero di Cecilia Monti (0)
- 23: Storie n.2-2012 – Bontemponi & Simpatica Compagnia (0)
- 23: Storia di copertina n.2-2012 – grandifiumi è openmuseums (0)
- 23: Sapori e saperi n.2-2012 – La gastronomia del Polesine ieri e oggi (0)
- 23: Personaggi n.2-2012 – Pico, un grande umanista a Corbola (0)
- 23: Personaggi n.2-2012 – Gaetano Samoggia (0)
- 23: Personaggi n.2-2012 – Agnese Baggio. Dare un senso alla propria vita (0)
- 23: Parole n.2-2012 – Gianfranco Scarpari: la scrittura come destino (0)
- 23: Luoghi n.2-2012 – La Fondazione Ca’ Vendramin: ricerca e cultura nel cuore del Delta (0)
- 23: Le pagine del Fai n.2-2012 (0)
- 23: Immagini n.2-2012 – Mattia Zoppellaro (0)
- 23: Forme n.2-2012 – La Maison Goupil e l’Italia (0)
- 23: Flash & News n.2-2012 (0)
- 23: L’inaugurazione di Eco Design Week Delta del Po (0)
- 23: Parte Eco Design Week, la settimana del vivere e saper fare eco sostenibile (0)
- 22: Visti da lontano n.1-2012 (0)
- 22: Visti da vicino n.1-2012 (0)
- 22: Taccuino futile n.1-2012 (0)
- 22: Suoni n.1-2012 – I giorni della civetta (0)
- 22: Strisce n.1-2012 – La bolla di sapone (0)
- 22: Storie n.1-2012 – Jessie White (0)
- 22: Storia di copertina n.1-2012 – Amate i poeti (0)
- 22: Sapori e Saperi n.1-2012 – Per una storia della cucina del Delta del Po (0)
- 22: Ricerche n.1-2012 – Un paese e le sue banche (0)
- 22: Personaggi n.1-2012 – Una vita in… Battaglia (0)
- 22: Personaggi n.1-2012 – La corrispondenza tra Luigi Salvini e Fanny Popova Mutafova (0)
- 22: Personaggi n.1-2012 – Giuliano Montaldo (0)
- 22: Personaggi n.1-2012 – Felice Chilanti (0)
- 22: Passato Remoto n.1-2012 – Al Museo dei Grandi Fiumi una nuova sezione dedicata al Medioevo (0)
- 22: Parole n.1-2012 – Delta macchiato di sangue (0)
- 22: Palcoscenico n.1-2012 – Claudio Ronda Danza in fabula (0)
- 22: Luoghi n.1-2012 – Le Valli del Delta: anatomia di un sentimento (0)
- 22: Luoghi n.1-2012 – Ca’ Cornera: una sosta dove l’arte e la cultura incontrano il Delta (0)
- 22: Le pagine del Fai n.1-2012 Galileo Chini: emergenza Cappella Camerini (0)
- 22: Immagini n.1-2012 – Mauro Galligani (0)
- 22: Immagini n.1-2012 – Lino Bottaro (0)
- 22: Forme n.1-2012 – Quando un alito di vento… (0)
- 22: Editoriale n.1-2012 (0)
- 22: Colore n.1-2012 – Silvio Zago. La lotta e l’abbraccio (0)
- 22: Colore n.1-2012 – Lo sguardo interiore di Manlio Corniani (0)
- 22: Colore n.1-2012 – Il divisionismo (0)
- 22: Visti da vicino n.3-2011 (0)
- 22: Visti da lontano n.3-2011 (0)
- 22: Taccuino futile n.3-2011 (0)
- 22: Suoni n.3-2011 – Renato Cecchetto (0)
- 22: Strisce n.3-2011 – L’origine dell’ambra (0)
- 22: Storia n.3-2011 – Erminia Fuà (0)
- 22: Sapori e Saperi n.3-2011 – Il cibo (0)
- 22: Personaggi n.3-2011 – Libertà come arte. Attilio Penzo a villa Papadopoli (0)
- 22: Personaggi n.3-2011 – Insegnante, allenatore, educatore. Franco Monti (0)
- 22: Palcoscenico n.3-2011 – Maria Paiato (0)
- 22: Palcoscenico n.3-2011 – Lorella Doni (0)
- 22: Luoghi n.3-2011 – Il Castello risvegliato (0)
- 22: Luoghi n.3-2011 – Benvenuto Tisi (0)
- 22: Immagini n.3-2011 – Quarantacinque anni di Foto Club Adria (0)
- 22: Immagini n.3-2011 – Davide Rossi (0)
- 22: I Pionieri del Delta n.3-2011 – Berto Boscolo e Marino Cacciatori (0)
- 22: Forme n.3-2011 – Simone Berti (0)
- 22: Forme n.3-2011 – Christian Patracchini (0)
- 22: Flash & News n.3-2011 (0)
- 22: Editoriale n.3-2011 (0)
- 22: Colore n.3-2011 – Uno sguardo su Laura (0)
- 22: A Rovigo un percorso ciclo-pedonale alla scoperta delle vie delle donne (0)
- 22: Felicità a credito (0)
- 21: Cura, attenzione, memoria nelle foto di Toni Gnan (0)
- 21: Una Visione Oltre: Animo Vidit – a Loreo (0)
- 21: Visti da vicino n.2-2011 (0)
- 21: Visti da lontano n.2-2011 (0)
- 21: Taccuino futile-n.2-2011 (0)
- 21: Suoni n.2-2011 – Il popolo di Verdi (0)
- 21: Strisce-n.2-2011-Erano altri tempi (0)
- 21: Storie-n.2-2011-Menotti Garibaldi ad Adria (0)
- 21: Storie-n.2-2011-I ricordi di nonna Rita (0)
- 21: Storia-n.2-2011-Adria 1849-1866 (0)
- 21: Sapori e Saperi-n.2-2011-Il Polesine in cucina (0)
- 21: Personaggi-n.2-2011-Giovanni Miani da Rovigo il leone bianco (0)
- 21: Parole-n.2-2011-Scatti in rapida sequenza sull’Isola di Albarella (0)
- 21: Parole-n.2-2011- Due Paesi un solo inno (0)
- 21: Palcoscenico-n.2-2011-Il Teatro Sociale di Rovigo (0)
- 21: Luoghi-n.2-2011-Polesine 1815-1820 (0)
- 21: Luoghi-n.2-2011-Bosgattia (0)
- 21: Immagini-n.2-2011-L’Italia unitaria illustrata (0)
- 21: Immagini-n.2-2011-Come eravamo come siamo (0)
- 21: Flash & News-n.2-2011 (0)
- 21: Visti da vicino-n.1-2011 (0)
- 21: Visti da lontano-n.1-2011 (0)
- 21: Taccuino futile-n.1-2011 (0)
- 21: Suoni-n.1-2011-L’istrice (0)
- 21: Strisce-n.1-2011-Senza Parole (0)
- 21: Storie-n.1-2011-Novecento: quando il Polesine scese in campo per vincere (0)
- 21: Storie-n.1-2011-Il percorso interrotto della democrazia (0)
- 21: Sapori e Saperi-n.1-2011- Riso del Delta del Po IGP (0)
- 21: Ricerche-n.1-2011- Arte novecentesca nella chiesa di Bellombra (0)
- 21: Progetti-n.1-2011-Polesine cultura da gustare (0)
- 21: Personaggi-n.1-2011- Andy l’arte sulla pelle (0)
- 21: Passato-remoto-n.1-2011- Polesine medievale (0)
- 21: Parole-n.1-2011-Lauro Vidali (0)
- 21: Palcoscenico-n.1-2011- Il Polesine terra del jazz (0)
- 21: Luoghi-n.1-2011-Un itinerario nel Delta del Po (0)
- 21: Luoghi-n.1-2011- Orizzonti tra terra e acqua (0)
- 21: Immagini-n.1-2011-La dimensione della notte (0)
- 21: Forme-n.1-2011-L’arte èdi tutti (0)
- 21: Flash&News-n.1-2011 (0)
- 21: Colore-n.1-2011- Lo scandalo e la grazia (0)
- 21: Visti da vicino-n.2-2010 (0)
- 21: Visti da lontano-n.2-2010 (0)
- 21: Taccuino futile n.2-2010 (0)
- 21: Suoni n.2-2010 – Jazz Time (0)
- 21: Storie-n.2-2010-Giuseppe Mazzetto (0)
- 21: Sapori e Saperi-n.2-2010- Tartufo (0)
- 21: Personaggi-n.2-2010- Romano Guarnieri un grande polesano dimenticato (0)
- 21: Passato Remoto-n.2-2010- Xanto (0)
- 21: Parole-n.2-2010- Toni Cibotto l’estro tra le righe (0)
- 21: Parole-n.2-2010- Cosa resta di Marino Marin (0)
- 21: Palcoscenico-n.2-2010- Il Polesine a Teatro (0)
- 21: Luoghi-n.2-2010- Sotto l’ascella del braccio sinistro di un’Italia senza testa (0)
- 21: Luoghi-n.2-2010-Infrastrutture culturali (0)
- 21: Immagini-n.2-2010-L’occhio di Antonioni sul Delta (0)
- 21: Torna L’ORA D’ARIA a Loreo! (0)
- 21: Forme n.2-2010 – Serena Fortin: emozioni nelle forme (0)
- 21: Flash & News n.2-2010 (0)
- 21: Colore n.2-2010 – Elisa Rossi esercizi di intimità (0)
- 21: Colore-n.2-2010-Elia (0)
- 21: Luoghi-n.1-2010-Luogo o non luogo (0)
- 21: Visti da lontano-n.1-2010-Una terra invisibile (0)
- 21: Tesi di Laurea-n.1-2010-Adolfo Rossi (0)
- 21: Taccuino futile-n.1-2010-Sharon (0)
- 21: Suoni-n.1-2010-La sorprendente via della musica (0)
- 21: Storie-n.1-2010-I cavalieri dell’aria (0)
- 21: Sapori e Saperi-n.1-2010-Valliera la patria delle patate americane (0)
- 21: Personaggi-n.1-2010-Luigi Masetti (0)
- 21: Personaggi-n.1-2010- Gigi Fossati (0)
- 21: Parole-n.1-2010- Viaggiare tra pagine ed emozioni (0)
- 21: Passato Remoto-n.1-2010- Un patrimonio straordinario (0)
- 21: Passato Remoto-n.1-2010-Il Polesine al tempo di Ulisse (0)
- 21: Parole n.1-2010 – Verso la foce (0)
- 21: Palcoscenico n.1-2010 – Il ritorno di Tra Ville e Giardini (0)
- 21: Luoghi n.1-2010 – Il Po di Maistra (0)
- 21: Immagini n.1-2010 – Hi, I’m Paolo Chiereghin (0)
- 21: Flash & News n.1-2010 – Ugo Zagato e Maria Antonietta Avanzo (0)
- 21: Colore n.1-2010 – Gianni Cagnoni (0)
- 20: Tempo di anamorfosi (0)
- 20: Editoriale n.1-2010 – Di questi tempi (0)
- 20: URBAN GAME in piazza Annonaria (0)
- 19: Concerti a Villa Pisani Bolognesi Scalabrin, la simbiosi perfetta tra musica e arte (0)
- 19: Bentornati Do’ Storieski! (0)
- 18: Si apre la settimana di Eco Design Week, un cartellone di eventi nel Delta del Po (0)
- 18: Arriva nelle edicole il nuovo Rem: un Delta a misura di MAB (0)
- 18: Cortex: catturare la “pelle”, fissare ogni “ruga” della Quercia di San Basilio (0)
- 17: Se fosse accaduto (0)
- 17: C’è la Gem? Un evento per ricordare Marco Tamburini (0)
- 17: Tracce e testimonianze venete a Cipro in un documentario di Alberto Gambato (0)
- 17: I.C.A.RO presenta: L’arte dove non te l’aspetti (0)
- 16: Performance ispirata al progetto fotografico “StanZe ” di Alessandra Rigolin (0)
- 15: Siete pronti a visitare i luoghi “del sentire”? (0)
- 15: Deltablues 2016 entra nel vivo! (0)
- 15: Domenica 12 giugno 2016, ore 17.00 “TEA TIME CONCERT” (0)
- 13: TOP di ascolti per il nuovo singolo di Emy Bernecoli (0)
- 11: Il Parco del Delta del Po Veneto è palcoscenico di ECO DESIGN WEEK (0)
- 11: La tragedia del Rwanda a teatro a Villadose (0)
- 11: Il 92° Anniversario della morte di Giacomo Matteotti: il suo no alla Guerra (0)
- 11: La 19° Edizione di Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty (0)
- 09: Tellas rilancia DeltArte – Art Inclusive – II edizione (0)
- 09: A Rovigo una “Jam Contact Improvvisation” (0)
- 08: Edoardo Terren, la nostra gente e il Polesine (0)
- 08: Approfondimenti d’autore con… Salvatore Maira (0)
- 07: 20 per tanti appassionati di ELIA (0)
- 07: Adria contemporanea Attraverso/Nuovi Orizzonti (0)
- 06: “Verso nuovi mondi”… attraverso la danza!! (0)
- 04: Un prestigioso riconoscimento a “Presi a caso” (0)
- 04: Luce su Giovanni Bellini (0)
- 04: A Rovigo apre “Attraversamenti”, una mostra di Andrea Pirani (0)
- 04: Another Landscape #2 per nuovi sguardi sul Delta del Po (0)
Maggio 2016
- 15: Il prezzo del biglietto (0)
- 14: Ridicola me (0)
- 13: Domenica a Concordia Sagittaria la presentazione di “Io sono il Nordest” (0)
- 12: I colori del tramonto si riflettono sul Po, tra le parole di Luigi Salvini e le onde sonore di arpa e hang drum (0)
- 12: La riapertura del Teatro Comunale di Adria (0)
- 11: Una Visione Oltre: quattro eventi di giovani artisti performativi ad Adria (1)
- 10: Sabato porta il tuo ELIA (0)
- 10: L’artista trentino Stefano Cagol sarà a Padova per presentare il suo ultimo progetto dal titolo: UNA VISIONE OLTRE (0)
- 09: Quarto workshop per l’Interazione Teatrale nel Sociale – Teatro Nucleo (0)
- 09: Cantami Orfeo: Massimo Munaro e il Teatro del Lemming (0)
- 09: “Pensavo di poter volare”: mostra personale di Tony Gallo al Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin (0)
- 07: Il micromondo di Piazzetta Annonaria a Rovigo (1)
- 06: Le giornate di “Rovigoracconta”, tra letteratura, musica e teatro (0)
- 06: “I Collegiali delle Angeline”, un progetto di conoscenza e recupero di una importante realtà adriese: l’Orfanotrofio “San Vincenzo De’ Paoli” (2)
Marzo 2016
- 05: Forza della materia e abbaglio della luce nelle opere di Paolo Rigoni (0)
- 05: Nazisti in laguna… e pesce gatto per tutti (0)
- 03: L’arte di Laura Ferracioli in mostra presso L’Antico Coghetto (0)
- 01: Voci per la Libertà si prepara a diventare impresa culturale (0)
Febbraio 2016
- 08: “Il sognatore” arriva ad Adria (0)
- 08: “Le sere” di Mario Soldati (1)
- 06: Emozioni velate per “Madama Butterfly” al Teatro Sociale di Rovigo (0)
- 06: Un perdersi lentamente nel nulla? Harold Miller Null, se è così, assolutamente sì! (0)
- 06: Norma a Rovigo, il capolavoro belliniano al Teatro Sociale (0)
- 06: Ritorna a Rovigo il “Festival Biblico” (0)
- 06: The Lone Survivor art (0)
- 06: Inaugura la stagione figurativa de “L’Antico Coghetto” con Daniele Totaro (0)
- 02: Il duo Francesco Camin e Andrea Dodicianni a Cavarzere (0)