Nuovo appuntamento con la musica lirica al Teatro Sociale di Rovigo, venerdì 16 febbraio alle 20,30 va in scena “La traviata” di Giuseppe Verdi, in una coproduzione tra Teatri e Umanesimo Latino spa, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara e Teatro Sociale di Rovigo e in collaborazione con opera studio del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia. Ecco il cast: Violetta Gilda Fiume, Flora Valentina Corò, Annina Arianna Cimolin, Alfredo Leonardo Cortellazzi, Germont Francesco Landolfi, Gastone Diego Rossetto, Barone Douphol Michele Soldo, Marchese Fabrizio Zoldan, Dottor Grenvil Zhengji Han, Giuseppe/ cameriere Andrea Biscontin, Domestico / commissionario Luca Scapin. Maestro concertatore e direttore d’orchestra Francesco Omassini, che dirigerà l’Orchestra regionale Filarmonia Veneta, alla quale si unirà il Coro Benedetto Marcello preparato dal maestro Francesco Erle. La regia è di Alessio Pizzech, scenografie e costumi Davide Amadei, luci Roberto Gritti.
Dopo la prima, nella serata di venerdì 16 febbraio, lo spettacolo andrà in scena in replica domenica 18 febbraio alle 16. La presentazione dell’opera si terrà giovedì 15 febbraio alle 18 al Ridotto del Teatro Sociale a cura di Luigi Costato.
Per informazioni è possibile rivolgersi al botteghino telefonando allo 0425/25614, scrivendo all’indirizzo teatrosociale.botteghino@comune.rovigo.it o recandosi allo sportello dalle 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 19.30, escluso il lunedì.
© Foto Piccinni

Musical… Mente
Un luogo nel quale la musica trova spazio nel senso più ampio del suo significato, invita a guardare la realtà con occhi diversi, con occhi e mente illuminati dalla musica.
Nicla Sguotti risiede da sempre a Rottanova di Cavarzere, paese natale di Tullio Serafin. Si è laureata con il massimo dei voti in Lettere all’Università di Padova, indirizzo Storia della musica moderna e contemporanea, con una tesi sul celebre direttore d’orchestra, dalla quale ha preso vita il saggio “Tullio Serafin, il custode del bel canto”. Collabora con associazioni ed enti culturali in qualità di musicologa ed ha al suo attivo diverse importanti collaborazioni con musicisti e artisti di fama internazionale. È giornalista pubblicista e scrive per diverse testate venete. Per la sua instancabile opera di divulgatrice di cultura, e in particolare per il notevole lavoro di ricerca su Tullio Serafin, il 2 giugno 2017 è stata insignita dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitale dal Capo dello Stato.