Dopo il week end scorso dedicato alla street-art e al cinema con le l’inaugurazione dell’opera di Centocanesio a Taglio di Po e le proiezioni di Presi a caso a Pontecchio Polesine e Villanova Marchesana, prosegue con il teatro il cammino di “Arte per la libertà“.
Sabato 29 aprile alle ore 21.15 presso la Sala Europa a Villadose sarà la volta del teatro, attraverso l’intensa rappresentazione Orizzonte degli Eventi. Attraverso lo sguardo poetico di una bambina che osserva il mondo sapendo che siamo tutti uguali, fortunati ad essere da questa parte, Marco Silvestrini e i suoi attori portano in scena il dramma della fuga dei profughi siriani.
Un nuovo Olocausto appare davanti ai nostri occhi mentre compaiono due universi paralleli: chi ha deciso che noi meritiamo quello senza la guerra? Emergenze universali richiedono soluzioni straordinarie. Perché si nasce in un dato universo anziché nel suo universo parallelo? Fra l’uno e l’altro, sottesi dalle stesse premesse, vi è un muro invalicabile: il muro delle possibilità. Nel disegno dell’universo, essere da una parte del muro o dall’altra, entrare in un buco nero dell’adesso e uscire da un buco bianco di un altro ora. Stessa persona, destino differente. Tutto ha lo stesso peso? Il luogo spazio-temporale in cui la catena degli eventi ti ha condannato, disegnato, a stare?
L’evento ad ingresso libero sosterrà con le offerte raccolte l’associazione Support Syrian Children. la serata patrocinata dal Comune di Villadose è inserita nella giornata dell’infanzia, che prenderà il via alle ore 15.30 presso i campi del CRG con giochi e divertimenti per i più piccoli.

Il neonato festival della creatività per i diritti umani “Arte per la Libertà”, nato dall’esperienza dei festival “Voci per la Libertà – Una Canzone per Amnesty” e “DeltArte – il Delta della creatività”, proseguirà nelle prossime settimane con un intenso viaggio nel polesine attraverso l’arte giovanile a favore dei diritti umani. In programma le inaugurazioni di nuove opere di street art, due crociere musicali, eventi musicali e molto altro. (Il programma completo è sul sito arteperlaliberta.com)

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.