Venezia 78. L’intimità familiare di Paolo Sorrentino

Una sensazione di inatteso.È stata la mano di Dio di Paolo Sorrentino è proprio bello.Un film intimo, personale, capace di raccontare un pezzo di vita evitando “le trappole dell’autobiografia”, certamente nello stile, come il regista voleva. E le evita.Un pezzo di Napoli, un pezzo di famiglia, un’immersione amorevole e visionaria dentro gli anni Ottanta.Scivolare nella […]
Venezia 78. L’irresistibile baratro di Paul Schrader

Poi arrivano i pugni nello stomaco.Ci pensa Paul Schrader con The Card Counter. Pugni vibranti tirati con convinzione e precisione.Qui mi scappa di fermarmi sulle inquadrature, sulla durata delle scene, sul montaggio di immagini e suono: i passaggi (anche musicali) di scene e sequenze hanno una punteggiatura stesa con grande naturalezza, così morbidi da mettere […]
Venezia 78 apre con Almódovar

Il cinema consumato la mattina è una specie di ritorno alle origini.È un movimento corposo. Infilarsi in una sala buia mentre fuori splende il giorno, l’orizzonte è lungo, il sole può solo salire e allargare gli occhi, è un gesto avvolgente, fra sé e sé, fra sé e una storia che qualcuno ci racconta.La Mostra […]
“A riveder le stelle”. L’arte contemporanea guarda con gli occhi di Dante e Giotto

La grande mostra d’autunno agli Eremitani di Padova L’anno in cui si celebrano i settecento anni dalla morte di Dante Alighieri (1321 – 2021), il pensiero è tutto per la sua Comedìa, diventata poi Divina per ispirazione di Boccaccio.Divina nella costruzione poetica, nei luoghi (Inferno, Purgatorio, Paradiso) che tengono insieme l’universo intero, storico, fantastico, mitologico […]
Il delta del Po visto da lontano

Il quotidiano britannico The Guardian a dicembre 2020 ha puntato lo sguardo sul delta del Po.La firma è del giornalista freelance Giorgio Ghiglione e l’articolo è nelle pagine del n. 1399 (5/11 marzo 2021, pp. 32-33) di Internazionale, il settimanale italiano che tiene aperte le finestre sul mondo.“I cacciatori di pirati sul delta del Po” […]