“Agata allegra” e tutti i bambini di Maria Pia Morelli

Ai bambini di Maria Pia Morelli non interessa parlare agli adulti. È come se li dessero già per persi. A loro importa rivolgersi direttamente agli altri bambini e stringere alleanze. Le sagome dei corpi e degli oggetti sono appese a una matita infantile e al vago dell’acquerello. Senza compiacere nessuna estetica adulta, si presentano per […]

Riaperture d’arte. Alla V-A-C

Quando la V-A-C Foundation si è presentata tre anni fa sulla scena culturale veneziana, la reazione è stata tiepida. Forse perché è russo il magnate che ha preso il vecchio splendido palazzo alle Zattere, di fronte al Canale della Giudecca, e l’ha restaurato (il progettista è Alessandro Pedron) e aperto al pubblico. Un russo sconosciuto […]

Riaperture d’arte. Alla Querini Stampalia

Quando penso alla Querini Stampalia sento vivido un rumore, quello del pavimento di legno che cigola sotto i piedi quando cammini e ti muovi cauto nel perfetto silenzio della sua biblioteca. Forse non dovrebbe essere la prima cosa che viene in mente. Ben altro la rende una fabbrica unica in città. Prima di tutto il […]

Riaperture d’arte. Da Alberta Pane

In fondo a Calle dei Guardiani, quella che costeggia la celebre osteria Codroma, a un passo da San Sebastiano, tre anni fa una vecchia falegnameria è diventata una delle più affascinanti gallerie d’arte di Venezia. I muri pettinati dal tempo, un piccolo giardino, uno spazio che l’arte contemporanea sa far vibrare. Alberta Pane l’ha aperta […]