Riaperture d’arte. A Palazzo Cini

Venezia ha fatto il suo ingresso nel XX secolo grazie a un gruppo di magnati dell’industria, visionari e spregiudicati e partecipi delle affabulazioni politiche che avrebbero plasmato la storia del Paese, anche con carambole tragiche. Molti di loro erano pure coltissimi e amanti dell’arte. Forse questo già spiega in che modo abbiano plasmato la città, […]
Riaperture d’arte. In un Ocean Space

Per conoscere gli oceani, bisogna andare fino a una chiesa, rimasta chiusa per così tanto tempo che nessuno se lo ricorda. È proprio sulla facciata mai terminata di San Lorenzo, che in queste settimane una scritta luminosa ci mostra dove arriverà il livello del mare in città a fine secolo e osservandolo è inevitabile sentire […]
Riaperture d’arte. Poi conosci Živa

È difficile dire se a Venezia sia rimasto qualcosa di cosmopolita, le tracce di un qualche tempo che noi non abbiamo conosciuto. La pandemia ha denudato la città ancora di più: sfumata la folla da ogni dove, annullate le kermesse internazionali, un giorno la città si è svegliata per quel che è, un piccolo centro […]
Riaperture d’arte. Da Peggy

Ogni volta che vado da Peggy, per prima cosa mi affretto a raggiungere un quadro, uno, sempre quello. Poi magari continuo con calma a girare tra le stanze. L’ho fatto anche il 2 giugno, quando la Collezione Guggenheim ha riaperto dopo la chiusura del mondo. Ho chiesto a Karole Vail, che la dirige e che […]
Riaperture d’arte. Chez Pinault

Da oggi inizia un viaggio tra parole e luoghi che raccontano una certa Venezia. Città sospesa, trasognata, congestionata, mezza affondata e ora silenziosa, svuotata, forse, ancora più bella.Le parole e i luoghi ce li racconta Fabio Bozzato, giornalista e narratore come pochi. Sì, perché Fabio ha il dono della visionarietà impastata tra le annotazioni, sempre […]