La frontiera sommersa. 2

Capitolo 2. La capitale del Delta Che il signor Giorgio fosse una persona perbene, Caterina l’aveva capito da un dettaglio. Quell’uomo schietto e ruvido aveva contato il proprio compenso fino all’ultima banconota, ma non aveva degnato della minima attenzione il grosso zaino che la signora si era faticosamente trascinata fino all’imbarcadero. Né le aveva chiesto […]

La frontiera sommersa. 1

Capitolo 1. Il grande vuoto Con i suoi 80.000 abitanti, il Polesine è uno dei distretti italiani che più hanno subito gli effetti dello spopolamento della pianura padana intorno alla metà del secolo.Da sempre una delle aree meno urbanizzate del Veneto, oggi si caratterizza come un territorio ancora a forte vocazione agricola. Almeno nella sua […]

I coinquilini. Questa volta è solo per dire “Grazie”

Arrivati alla fine, si ringrazia. Lo si fa alla fine di un libro, lo si fa ancora più spesso alla fine di un discorso, specie quando non si ha la minima idea di come concludere. Questo quattordicesimo capitolo de “I coinquilini” è per ringraziare. Ma niente paura: non è per ringraziare e salutare. Certo, mi […]

I conquilini. Sinfonie spezzettate quando tutto sembra spento

Nel risvolto di un libro di mia nonna, una raccolta di poesie in dialetto ferrarese, il poeta Josè Peverati paragona il suo incontro quotidiano con un cardellino sull’albero di casa con la sua esperienza del divino. Perché il cardellino, sempre nascosto dal fogliame, gli si manifesta solo con il suo canto. Sa che c’è, anche […]

I coinquilini. Invasori dalla remota India

Chissà com’è andata a finire la vicenda dei pavoni di Marina Romea? Lo scorso ottobre su alcuni quotidiani locali romagnoli e nei trafiletti della cronaca nazionale aveva vissuto un momento di breve notorietà il disagio manifestato dagli abitanti di Marina Romea, località balneare nei pressi di Ravenna, alle prese con un’invasione di pavoni. Disagio causato, […]