Lettere a REM. L’America e le democrazie occidentali

Ecco tra le lettere arrivate a REM la riflessione incisiva di un nostro lettore sui fatti accaduti a Washington pochi giorni fa, era il 6 gennaio.Lo sguardo attento e accuratamente aperto sulla storia e sulla società di Diego Crivellari propone a Stefano e a tutti i lettori e le lettrici di REM un’analisi ad ampio […]

Lettere a REM. Tra cent’anni

Carissima direttrice, nei giorni di festa ormai passati ho avuto modo di pensare molto, essendo chiuso in casa da solo per evitare il contagio. Ho pensato a cose belle e a cose tristi, come fanno tutti quando devono rimanere soli per molto tempo e come, per carattere, io faccio spesso. Ho pensato, ad esempio, che […]

Lettere a REM. La forza per trasformare il nostro tempo, il ruolo della politica

Perché i movimenti civici e le persone che li animano faticano a trasformare le fragilità sociali e territoriali del nostro tempo in valori positivi, in punti di forza anziché di debolezza?La questione è articolata, profonda, forse controversa. Ma, di nuovo, lo spunto per queste riflessioni arriva dalle “Dirette d’autore” che REM e Apogeo stanno proponendo.Da […]

Lettere a REM. Su Gianni Di Capua, “esploratore dell’umanità”

Un gentile lettore ci riporta alla figura preziosa di Gianni Di Capua. Nel suo ricordo rispolveriamo parole e pensieri che accendono lo sguardo sul regista di “Piani Paralleli” e molte, molte altre opere.Due anni fa la sua scomparsa e su Remweb, a novembre 2018, Monica Mantovani lo ricordava con parole dense di affetto e presenza, […]

Lettere a REM. La casa dei ricordi e i mattoncini del presente

Riceviamo uno scambio di parole tra ricordi da tenere stretti e riflessioni sul valore del tempo e del presente: lo spazio nel quale viviamo e che in ogni istante ci appartiene.Tutte parole preziose, di cui siamo immensamente grati. Gentile REM,sono giorni che piove e anche se tutto questo fa parte della stagione, ieri ho cercato […]