“La farmacista”, di Giangaetano Bartolomei

Liana Isipato recensisce “La farmacista” di Giangaetano Bartolomei, 2010, poi Edizioni Lulu 2018 Per i miei ‘appunti di lettura’ di questa settimana ho pensato di ripescare una vecchia conoscenza dei lettori di REM. Nel numero di giugno 2005 c’è infatti l’intervista a Giangaetano Bartolomei, scrittore tra l’Adige, il Po e l’Arno. Già lì ci troviamo […]
“Racconto d’autunno”, di Tommaso Landolfi

Liana Isipato parla di Tommaso Landolfi e del suo “Racconto d’autunno”, uscito per Vallecchi nel 1947, poi in altre edizioni, qui mostriamo quella di Adelphi del 1995. Tommaso Landolfi, nato a Pico (FR) il 9 agosto 1908 e morto a Ronciglione (VT) l’8 luglio 1979 fu un intellettuale ostile e riservato, non rilasciava interviste; si fece […]
“Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson”, di Lyndall Gordon

Non una recensione, quella di Liana Isipato, ma ‘un libro in pillole’, tratte dall’avvincente biografia di Lyndall Gordon “Come un fucile carico. La vita di Emily Dickinson” (2010), Fazi Editore 2012. Emily Dickinson, “assente” in vita dalla vita pubblica, visse da un certo punto in poi raccolta nella sua stanza, che identificò come lo spazio […]
“Parla, ricordo”, di Vladìmir Nabòkov

Liana Isipato recensisce “Parla, ricordo”, di Vladìmir Nabòkov, 1947, Adelphi, 2010 Dopo La lingua salvata, mi piace rimanere nella cerchia affascinante delle ‘vite degli altri’ con un altro memoir letto con piacere: Parla, ricordo di Vladìmir Nabòkov. Innamorata della sua Lolita (letto e riletto) ho desiderato conoscere meglio l’autore, uno degli ultimi relitti dell’aristocrazia russa, […]
“La peste”, di Albert Camus

Liana Isipato recensisce “La peste” di Albert Camus (Gallimard, 1947), Bompiani, 1948, 2017. “Tutti dicono: ‘È la peste, abbiamo avuto la peste.’ Poco ci manca che vogliono una medaglia. Ma cosa vuol dire la peste? È la vita, punto e basta.” Ecco, comincerei con questa citazione, che -secondo me- dà il senso di questo romanzo […]