Strade e stradine

In Polesine, per andare da una città ad un’altra, ci sono due tipi di strade. Alcune sono dritte, comode e relativamente nuove. Altre sono più sinuose e lente da percorrere, e sono le vecchie strade. Marco BarbujaniMarco Barbujani è nato ad Adria nel 1992 e si è laureato in Scienze Forestali. È appassionato di cartografia […]

Un metro e rotti più bassi

Con la siccità di questa primavera sono riaffiorate tante cose dai fiumi in magra, tra cui tracce e ricordi del passato. Il Canalbianco ad Adria è anch’esso molto in secca, in parte artificialmente: infatti è in corso il consolidamento di una sponda, e l’acqua del ramo cittadino è tenuta più bassa del solito di oltre […]

La Scienza è per tutti: La Notte del Galilei

Giovedì 1 giugno alle 19 il liceo “Bocchi-Galilei” di Adria aprirà le porte al pubblico per La Notte del Galilei, una serata culturale dedicata alla tradizione del Liceo Scientifico e alle sue discipline. Sarà un’occasione di incontro con il Liceo, ma anche di musica e di diverse attività. Marco BarbujaniMarco Barbujani è nato ad Adria […]

Antichi monili e gioielli di design al Museo Archeologico di Adria

Gioielli del passato e del presente si incontrano sabato 6 maggio al Museo Archeologico Nazionale di Adria. Alle 16.00 si terrà infatti l’inaugurazione di “Ornamenta – Gioielli tra storia e design”. Marco BarbujaniMarco Barbujani è nato ad Adria nel 1992 e si è laureato in Scienze Forestali. È appassionato di cartografia e di comunicazione della […]

L’adriese Guido Barbujani candidato al Premio Galileo

Guido Barbujani è entrato nella cinquina finalista del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica. Marco BarbujaniMarco Barbujani è nato ad Adria nel 1992 e si è laureato in Scienze Forestali. È appassionato di cartografia e di comunicazione della scienza. Dal 2013 collabora con REM e dal 2015 con la rivista scientifica ‘PLaNCK!’. In Polesine […]