misantropie #scrivere

Scrivere è più di vivere. È il titolo di un libro di un importante scrittore. Che stimo e ammiro molto. Io però non ne sono del tutto convinto. Non sono convinto di quel più. Lo dico con un certo timore, tanta è la deferenza che porto a quello scrittore. Credo siano dei grandi ideali, più […]

misantropie #disintossicazione

Forse è questo il senso di ciò che ci è capitato. Ci siamo disintossicati. Di tante abitudini. Di tanti consumi che ritenevamo imprescindibili. Abbiamo dovuto scalare la marcia. Rallentare. Come quando si fa una dieta. Si toglie il superfluo. Si diminuiscono le quantità. Si rinuncia agli eccessi. Si eliminano i dolci, i superalcolici, gli stuzzichini. […]

misantropie #messe

Oggi il ministro dell’Interno, il presidente del Consiglio e il presidente della Conferenza episcopale italiana hanno firmato l’intesa per la ripresa delle celebrazioni eucaristiche con i fedeli. Un documento che stabilisce i comportamenti di tutti nel dettaglio. Era ora. Maurizio CaverzanMISANTROPIE. Cercando l’antivirus. Maurizio Caverzan è giornalista professionista. Attualmente collabora con La Verità e Panorama […]

misantropie #realismo

Qualche sera fa c’era un dialogo su Zoom con i ragazzi – si fa per dire – del Banco alimentare, l’iniziativa di aiuto alle famiglie in difficoltà cui partecipo con Tiziano, che me la propose qualche anno fa. Andiamo ogni due settimane a portare un pacco con generi alimentari a una famiglia con quattro figli. […]

misantropie #stupore

Era il primo giorno della cosiddetta Fase due. Agognata. Sopravvalutata. Temuta. C’era un sacco di gente in giro. Dovevo sbrigare un paio di commissioni. In una vetreria, farmi tagliare un vetro per coprire un orologio da muro che si era infranto. Mentre ero all’accettazione, in attesa del mio turno, l’artigiano ha interrotto quello che stava […]