PROVOCAZIONI / 3. Viva Netflix

A me riempie di gioia che ci siano i computer e i telefonini, che ci sia WhatsApp, Instagram, TikTok. Credo di provare nei confronti della tecnica la stessa gratitudine che provavano le prime generazioni che usavano la forchetta, la penicillina, la corrente elettrica. Di fronte alla frase: “tutte queste cose hanno cambiato il mondo”, stupisco: […]
PROVOCAZIONI / 2. Cercasi nuovo maschio

Secondo me maschi e femmine non si capiranno mai. Per fortuna. Non voglio parlare di cronaca, di femminicidio, di pari opportunità, di rapporti di coppia. Per parlare di questo è necessario fare della sociologia, della psicologia, della politica: ed io non ne sono capace. E poi mi sembra che ci sia una questione di “essenza” […]
Provocazioni / 1. SmartDevil 500 ml

Mi capita spesso di restare con pochi soldi in tasca. Quando ho pochi soldi devo per forza fumare meno, bere meno birra Moretti, leggere meno giornali e riviste, non comperare i libri che sento come necessari. Quando sono senza soldi mi capita di pensare che è bello consumare, comperare cose, godersele. Poi mi sbrana un […]
Perché mi piace così tanto il libro di Danilo Trombin

Questo libro di Danilo Trombin sul Delta del Po l’ho visto nascere; Viaggio nel Delta del Po – Guida sentimentale all’ultima frontiera – prima l’ho letto in bozze, almeno due volte, poi l’ho letto appena uscito dalla tipografia, ancora caldo, poi l’ho riletto perché non capivo bene perché lo trovavo così bello. Ancora adesso non […]
Rileggerei… Satura, di Eugenio Montale

Forse rileggere poesie è un affare semplice. Una o due o dieci che ci colpiscono, viene spontaneo leggerle e rileggerle.Hanno un loro danzare, spesso sono brevi, e se anche hanno una lunghezza che va di pagina in pagina,durano lo spazio di pochi respiri.È affare più complicato leggere e rileggere un’opera poetica.Eppure, qui ce lo dice […]