Eugenio Tomiolo. Va e camina, varda farse el mondo…

(seconda parte) Pitor xe omo spinà da visionche el se la sua a tor de volta el vento. Il pittore è uomo spinato da visioniche se la suda a prendere di volta il vento. (da Osèo gemo) «Ero bambino, quando con mio padre andai a vedere l’Assunta ai Frari. Mi colpì qualcosa che mi sovrastava. […]

Eugenio Tomiolo. Sta basso omo e cura el to savor

(Prima parte) L’osèo gemo passa sul balcon:picco’lo da viçin, grando ‘lontan. (L’uccello gomitolo passa sul balcone:piccolo da vicino, grande lontano.) È d’uopo una premessa.Credo sia capitato anche a voi di provare rimpianto per non aver conosciuto una persona. A me accadde con Eugenio Tomiolo. Nel tardo autunno del 2002 ero al telefono con Franco Loi […]

Maddalena Lotter. Come una leggenda avvisto l’arpa del tempo

La nostra presenza sulla terraè per ascoltare questi segni.Nessun incontro è casuale e il nostroche rimanda sempre al resto il resto che si spalanca sopra la casasopra le nostre vite è un caro vento perfetto. (da Sedute a tavola fra gli altri, noiin Questioni naturali) Qual è la funzione della poesia? È solo un ricordo […]

Giovanna Manzolli Modonesi. Perdersi nel gioco d’occhi della luce del Po

… fra cuore e cuore al toco d’la parolac’l’incalma alvà do ben…odore do filò,e cante e cante dosfojà su l’ara(…fra cuore e cuoreal tocco della parolache innesta lievito d’amore…profumo di filò,e canti e canti sfogliati sull’aia) Santo LINGUAGGIO, onor delle Genti/ discorso profetico e forbito, / stupende catene avvincenti / il dio nella carne smarrito […]

Luciano Caniato. Il filo che avvolge quel che siamo

C’è chi nasce Po o Adigeo Canale. Io sono natofosso, macero, golena. (da Maliborghi¹) Ogni parola chiamata a raccolta è densa di significati – quando è detta la parola […] / proprio quel giorno / comincia a vivere, scrive Emily Dickinson – per Luciano Caniato, nato a Pontecchio Polesine (1946), sull’Acheronte-Po: «Ho associato l’immagine del […]