Sguardi. L’ignoranza delle persone colte

Continuavo a vantarmi di aver letto moltissimi libri e di conoscere quasi tutto dei maggiori autori contemporanei, di essere aggiornato, grazie alle migliori pubblicazioni letterarie, sulle uscite più importanti e sui nomi più promettenti.Allora si è avvicinato e mi si è piazzato a qualche passo di distanza. Ha iniziato col dirmi che il divoratore di […]

Sguardi. Tex Willer e l’innocenza perduta

Durante la mia indolente adolescenza estiva, sui medicai e lungo gli argini del Po, ho cavalcato a lungo attraverso il deserto roccioso, mi sono fermato spesso al saloon per un whisky, ho discusso e litigato con messicani, irlandesi e scozzesi.Fra golene e zanzare, sotto la canicola agostana, ho sparato e fatto a pugni, ho amato […]

Sguardi. Cambio d’identità

Che cosa hanno in comune Diego Valeri e Manara Valgimigli?Questa è la piccola storia di un libro, di un’amicizia e di un cambio di identità.E della risposta alla domanda di cui sopra. Il libro Il libro si chiama Vecchio cinema italiano ed è stato scritto da Eugenio Ferdinando Palmieri, mai troppo ricordato critico, giornalista e […]

Sguardi. La risata di Manganelli

Tornano gli “Sguardi” di Vainer Tugnolo. Il suo, limpido e denso, continua a gironzolare un po’ sul territorio, un po’ tra le pagine e le impressioni di scrittori e registi. E in queste escursioni curiose e riflessive Vainer apre porticine segrete, oppure spalanca grandi finestre che puntano lontano nel tempo, nell’immaginazione, nelle parole. Qui, tra […]

Sguardi. Renzo Renzi – Censura e autocensura

Renzo Renzi non è un nome che tutti conoscono, purtroppo. Eppure è una figura cardine del cinema italiano, che ha dedicato tempo ed energie anche a raccontare il Po ed i suoi anfratti. In quest’ultima puntata dei suoi “Sguardi”, Vainer Tugnolo ce lo racconta e ci fa capire quanto ci perdiamo a non conoscere la […]