Anche quest’anno “Tra Ville e Giardini” ce l’ha fatta! Ed è un’ottima notizia per gli appassionati del festival che ogni anno porta in Polesine artisti e musicisti fenomenali, in alcuni tra i luoghi storici e monumentali più suggestivi. Si apre con una serata jazz con Svetlana Shmulyian a Villa Badoer.

Compie 18 anni, quest’anno, la rassegna di eventi, che vanno in scena tra corti rurali, vecchi sagrati, giardini nascosti e ville venete sparsi nella provincia di Rovigo. Motore della rassegna è come sempre Ente Rovigo Festival, con la Provincia di Rovigo, il contributo di Regione Veneto e Fondazione Cariparo e la collaborazione con 14 comuni. Proprio per le sorti della Provincia e la situazione economica difficile per molti enti, in questi anni, molte volte si è temuto di vedere saltare una rassegna tra le più amate e partecipate.

Rischio scongiurato anche quest’anno. E per presentare l’intero cartellone di iniziative è in programma un’anteprima – a ingresso libero – nel giardino della palladiana Villa Badoer, a Fratta Polesine. Appuntamento domenica 9 luglio, alle 19.00, con l’apertura della rassegna, una sorpresa curata da Maeli Colli Euganei, Mutta Massimo e La cucina dei girasoli e, infine, lo show di Svetlana Shmulyian.

Jazzista di fama internazionale, figura di spicco del movimento swing di New York, si è esibita in tutti i leggendari locali della musica Jazz, dal Blue note, al Joe’s pub, al Zinc bar, al Drom fino a Carnegie hall e al National Yiddish theatre. Qui si esibirà in quartet, con una formazione anglo-italiana, composta da Domenico Sanna alle tastiere, Francesco Ciniglio alla batteria e Tim Thornton al contrabbasso.

Il concerto di anteprima Tra ville e giardini s’intitola “Ella 100 celebration!” ed è un chiaro omaggio all’intramontabile Ella Fitzgerald. Ma non soltanto, poiché Svetlana ed i suoi musicisti intraprenderanno un viaggio di rivisitazione dei celebri brani della leggenda del jazz, travolgendo il pubblico in una girandola di suoni, dall’introspezione del jazz classico, all’esuberanza del jazz moderno, con sottolineature ed improvvisazioni.

 

Il programma completo del Festival sarà divulgato nelle prossime ore sul sito www.fabulasaltica.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.