Da oggi vi chiediamo di chiedere questo al vostro edicolante di fiducia o in qualsiasi edicola della provincia di Rovigo. Da oggi il nuovo numero di REM arriva in tutte le edicole del Polesine, oltre che in alcune librerie “amiche”. Ecco cosa troverete…
Sommario
– Editoriale: Scartavetrate le narrazioni
– Taccuino futile di Natalino Balasso
– Visti da lontano, Michela Narsi
– Opzione musica, Emy Bernecoli
– Visti da vicino, Abderrahim Nachit
– Storia di copertina: Una visione oltre
– Creatività e diritti umani: arriva Arte per la Libertà Festival, di Selene Cassetta
– Le bande musicali cittadine del Polesine, di Matteo Sarto con Nicla Sguotti
– Gianni Sparapan. I miei libri “a futura memoria”, intervista di Chiara Turrini con Sandro Marchioro
– 30 anni di Deltablues, di Claudio Curina, Francesco Casoni, Stefano Marise
– “Dai ‘ndemo via… ‘ndemo in Merica”, di Danilo Trombin
– Mario Lasalandra. Fotografare l’instabilità di un’epoca, di Cristina Sartorello
– Brancotype il Festival della sperimentazione fotografica, di Davide Rossi
– Il campanile-faro di Adria tra mito e realtà, di Marco Barbujani con Asia Mantovan e Houda Nachit
– Le fornaci di Villanova Marchesana, interviste di Chiara Turrini con Sandro Marchioro
– La villa che resiste, di Marta Bigolin e Francesco Casoni
– Luciano Chiereghin storico per passione, intervista di Luca Grassi e Asia Mantovan con Sandro Marchioro
– Guido Barbujani: “Siamo il frutto di mille migrazioni”, intervista di Luca Grassi, Houda Nachit, Manuel Borella, Vittorio Melato, Stefano Manzolli e Andrea Vianello
– Alternanza scuola-lavoro: una leva strategica per aprire la scuola al territorio e formare i cittadini di domani, di Silvia Polato
– Polenta & BaccalApp, di Mario Bellettato
– Polleggiao, la rivoluzione, di Herschel & Svarion
– Gian Paolo Berto e la memoria del Polesine, di Sergio Garbato
REM di giugno conta ben 116 pagine di contenuti nuovi, come sempre a 2,50 euro.
Tutti noi abbiamo dato il massimo per proporre contenuti originali, interessanti, curiosi e coinvolgenti. Per la prima volta, ci hanno accompagnato alcuni studenti del liceo “Galilei” di Adria, sperimentando un’esperienza da redattori. Insomma, un numero ricco di novità. Fateci sapere se vi è piaciuto!

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.
Una risposta