In questo tempo difficile, controverso, incerto eppure vibrante, a Rovigo riapre il Cinema Duomo, una storica sala della città. Tempo di crisi, non solo del quieto vivere quotidiano, ma di gesti e azioni in grado di riempire i pensieri. In questo scenario la cultura paga un prezzo alto. Neanche a dirlo il cinema. Eppure, una sala cinematografica in autunno riprenderà vita nel capoluogo rodigino. I promotori di questa azione vitale presenteranno il progetto alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, lunedì 6 settembre nello spazio della Regione Veneto all’Hotel Excelsior.

La Sala Duomo

Questo autunno il cinema teatro Duomo di Rovigo riaprirà finalmente le porte per i primi eventi. Una ripartenza che è un evento per la città, da un decennio priva di una sala in centro storico, ma che vuole anche essere occasione per ripensare a come far vivere uno spazio al servizio della comunità.
Quali sono il futuro e le potenzialità dei cinema di comunità? Come sapranno trasformarsi le sale cinematografiche per coinvolgere e fidelizzare il proprio pubblico in un momento storico particolare e unico? Da queste riflessioni prenderà le mosse l’evento “Seminiamo cultura: nuovi spazi per il cinema”, in programma alla 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, che inizia oggi, e ospitato dallo spazio della Regione Veneto al Lido.
Lunedì 6 settembre, alle 16.45 all’Hotel Excelsior, insomma, i promotori del progetto di rinascita del cinema Duomo racconteranno il percorso fatto finora e sveleranno le prossime tappe. Prenderanno la parola i rappresentanti del Cinema Teatro Duomo e quelli della Fondazione Rovigo Cultura, ideatori del progetto, e della Regione Veneto per scoprire il disegno di rinascita di questo spazio e le future strategie per coinvolgere la comunità.

L’esterno della Sala Duomo

Il cinema teatro Duomo. Storico cinema parrocchiale a fianco della cattedrale nel centro storico di Rovigo, il Cinema Teatro Duomo, non è mai stato un “progetto” a vocazione commerciale, né si è mai limitato alla sola attività cinematografica. Ha ospitato invece una varietà di proposte culturali e appuntamenti importanti per la città. Di fatto questo luogo è da sempre nel cuore dei rodigini proprio perché, nel tempo, ha saputo essere uno spazio capace di rispondere ai bisogni della comunità in cui è sorto, a partire dalla parrocchia stessa.
È su questa identità ed esperienza storica che si fonda il progetto di riapertura di questa sala cinematografica, spazio prima di tutto dove incontrarsi e stare insieme, ma anche esprimersi e partecipare. Un luogo non solo di cinema di qualità, ma anche di teatro, musica e di spettacolo dal vivo, laboratori e attività per tutte le età.

Il progetto partecipato. La partecipazione della comunità di Rovigo è già iniziata: questa estate i promotori del progetto hanno incontrato i cittadini in diversi eventi, raccogliendo proposte, suggestioni e perfino le prime adesioni a quello che vuole essere prima di tutto un progetto partecipativo e partecipato in campo culturale. Chiunque voglia, può portare idee, proposte, ma anche il proprio impegno attivo per far funzionare la sala.

Proposte, idee e contributi si possono lanciare anche tramite il sito www.cinemaduomo.it o via mail a riapriamo@cinemaduomo.it.

Pagina Social: www.facebook.com/cinemaduomo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.