Com’è successo che una serie di sgorbi a penna su carta da riciclo sono diventati “illustrazioni”, anzi “opere” di “giovani artisti” in una mostra itinerante?
La mostra, è noto, è “In arte DUDU“, realizzata da Arte per la Libertà per celebrare il settantesimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani. E per far ammirare in grande formato le 30 illustrazioni che compongono il libro omonimo, dedicato sempre alla Dichiarazione di cui sopra.

Probabilmente è successo per il motivo più ovvio: innanzitutto, che il talento di Svarion da tempo sa trasformare i ghiribizzi mal disegnati di Herschel in opere quanto meno guardabili.
E poi che quei ghiribizzi sono sempre stati un pretesto per dire delle cose, spesso delle cose importanti. Per dirle, però, con leggerezza e con sintesi, anziché con lunghi e noiosi discorsi.
Che poi, a pensarci bene, è lo spirito con cui è nato “Voci per la Libertà”, il festival dedicato ad Amnesty International: da gente che aveva chiaro che le cose importanti, come i diritti, si possono spiegare senza pipponi, ma con poche parole o, meglio ancora, con i linguaggi della musica e dell’arte. Che, a differenza dei pipponi, sanno spesso emozionare, incuriosire, far riflettere.


Né il primo, né il secondo ricorda come si sono conosciuti, ma nel 2015 un incidente del destino li ha portati a lavorare a quattro mano al libro “Scarafaggi”, un libro di vignette ideate da Herschel e disegnate da entrambi.
Entrambi abbondantemente trentenni, entrambi di Rovigo, entrambi dediti a mille progetti, Herschel & Svarion si sono facilmente ritrovati nell’idea di usare il fumetto come strumento per parlare, con toni leggeri, di temi quali politica, diritti civili, immigrazione, ingiustizie sociali. Temi che appassionano entrambi, vuoi per spiccato senso civico, vuoi per semplice il gusto di essere fastidiosi.
Per REM hanno dato vita alla serie “Polleggiao”, che racconta le rocambolesche e fantastiche avventure di un dittatore sudamericano, Manoel Polleggiao, che sul finire degli anni Ottanta dà vita ad un’utopia socialista sull’isola di Bosgattia.
Hanno ovviamente una pagina Facebook in cui pubblicano le vignette e le storielle, man mano che gli vengono: https://www.facebook.com/gliscarafaggi