Arriva il nuovo calendario del Corso di scrittura (e di lettura), organizzato dall’associazione REM Ricerca Esperienza Memoria e condotto da Sandro Marchioro.
Il corso si svolgerà ad Adria, dal 31 marzo al 1° giugno 2022, in collaborazione con la Fondazione Scolastica Carlo Bocchi che mette a disposizione la sua sede per lo svolgimento degli incontri.
Dieci appuntamenti a cadenza settimanale, dalle ore 20.30 alle ore 22.30.
Per partecipare al corso
La quota di partecipazione è di 150 euro (130 euro corso di scrittura + 20 euro quota associativa REM).
Per iscriversi le persone interessate possono scrivere (rem.associazione@gmail.com) o telefonare (333 4054738) a REM.
La sede del corso
gli incontri si svolgeranno a Palazzo Bocchi, sede della Fondazione Scolastica Carlo Bocchi, in Corso Vittorio Emanuele II, n. 78, ad Adria (RO).
Per informazioni e iscrizioni
> scrivere a rem.associazione@gmail.com
> telefonare al numero 333 4054738
Calendario degli incontri
Giovedì 31 marzo – Incontro preliminare e presentazione del Corso
Giovedì 7 aprile – Scrivere per leggere; leggere per scrivere
Giovedì 14 aprile – Preliminari alla scrittura narrativa: la descrizione, la riflessione, il dialogo, la cronaca, la riscrittura. Esercizi e letture
Giovedì 21 aprile – Elaborare un’idea e farla diventare scrittura. L’incipit. Lo svolgimento. La conclusione. Racconto o romanzo: una scelta difficile. Esercizi e letture
Giovedì 28 aprile – Inventare e costruire un personaggio 1: inserirlo in una rete di relazioni – 2: l’ambientazione e il dialogo. Esercizi e letture
Giovedì 5 maggio – I generi letterari. Il Giallo, il thriller, l’avventura e la fantascienza. Esercizi e letture
Giovedì 12 maggio – I generi letterari 2. La favola, il comico, il rosa. L’autobiografia e la lettera. Esercizi e letture
Giovedì 19 maggio – Il tono e il ritmo della narrazione. Esercizi e letture. La lingua della narrazione; la lingua del
giornalismo. Esercizi e letture
Giovedì 26 maggio – La poesia. La lingua e il ritmo della poesia. Esercizi e letture
Mercoledì 1° giugno – Scegliere una lingua per il proprio testo. La rilettura. La riscrittura. Esercizi e letture. Conclusione del Corso
Il Corso di scrittura (e di lettura) di REM non è un laboratorio per formare scrittori speranzosi di successo. È uno spazio per capire la scrittura nelle sue tante forme, dai generi letterari ai diversi linguaggi e stili. Un modo per entrare in confidenza con la scrittura, attraverso la conoscenza di autori, romanzi, saggi, articoli. Perché solo entrando nel mondo delle parole degli altri si trova un capo, un filo per sperimentare un modo di maneggiare le proprie, per dare voce a storie, a sguardi sul mondo, per descriverlo, fantasticarlo, crearlo.
I partecipanti al Corso di scrittura di REM, dunque, sperimenteranno la lettura, il confronto critico e si metteranno in gioco, se vorranno, per approcciarsi alle parole, ai testi, scrivendo.
Questo modo di costruire un corso dedicato alla scrittura a noi pare sano, molto onesto e, allo stesso tempo, creativo.
Il mondo brulica di scuole ad hoc, un universo certo interessante, ma anche saturo, competitivo, spesso omologato.
Il viaggio che Sandro Marchioro conduce con i partecipanti, è un viaggio alla scoperta, non solo di autori, ma di angolazioni da cui osservarli.
E forse, così facendo, si arrivano a scoprire gli angoli di parole che stanno dentro di noi.
Seguite gli aggiornamenti nel blog e nelle pagine Facebook e Instagram di REM.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.