Venerdì 27 luglio 2018 in tanti anche in Polesine saranno a naso all’insù per assistere all’eclissi lunare più lunga del secolo: il Sole, la Terra e la Luna saranno perfettamente allineati per ben 103 minuti. Dove si può ammirarla al meglio?
Ovviamente nei luoghi meno contaminati dalla luce artificiale della città. E’ quindi il momento ideale per stare nelle molte oasi di verde del territorio polesano, ma anche in spiaggia. E poi ci sono gli osservatori astronomici: l’eclissi può essere una buona occasione per scoprire questi progetti, gestiti solitamente da volontari competenti e appassionati.
A Rovigo si prepara una serata speciale all’Osservatorio “Bazzan” di Sant’Apollinare, gestito dal Gruppo Astrofili Polesani (www.astrofilipolesani.net), che per l’occasione ha realizzato un ampio spazio all’aperto per consentire a tutti di trovare posto. Si potrà osservare l’oscuramento della Luna a occhio nudo o con gli strumenti a disposizione, affiancati dagli astrofili. L’osservatorio apre alle 20. L’ingresso è libero e senza prenotazioni.
A Occhiobello si può invece partecipare alla serata del Gruppo Astrofili Columbia (www.astrofilicolumbia.it), dalle 21.30 all’osservatorio gestito dall’associazione, che mette a disposizione le proprie conoscenze e strumentazioni.
Sempre da Occhiobello parte invece una “crociera” notturna sul Po, per guardare l’eclissi a bordo del battello de La Nena (www.lanena.it). L’imbarco e lo sbarco avverranno al Pontile di Santa Maria Maddalena e alla Società Canottieri di Pontelagoscuro. Occorre però verificare se ci sono ancora posti disponibili, chiamando il numero 347 7139988.
L’eclissi raggiungerà il momento clou tra le 21.30 e le 23.13, con l’oscuramento completo del disco lunare alle 22.22 e la conclusione completa alle 1.28, quando la luna tornerà completamente illuminata.
In questo periodo, la Luna si trova all’apogeo, ossia alla massima distanza dal pianeta Terra, circa 400.000 chilometri. Di conseguenza, il suo moto attorno al nostro pianeta è più lento. Ciò spiega la durata record di questa eclissi, che supera anche quella di diciotto anni fa.
Per gli appassionati, il prossimo appuntamento con un’eclissi lunare visibile in Italia è il 21 gennaio 2019. Per le eclissi solari, invece, il tempo di attesa è decisamente più lungo: nel 2020 potremo vedere un’eclissi solare anulare, mentre nel 2026 assisteremo ad una spettacolare eclissi totale di Sole.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.