Un’illustrazione di Simone Berti (simoneberti.info), realizzata appositamente per questo numero della rivista, campeggia sulla copertina del nuovo REM, il 25° della serie, che arriverà nelle edicole e in alcune librerie della provincia di Rovigo lunedì 20 settembre.

Questo secondo numero del 2021 dedica la sua Storia di copertina al 70° dell’Alluvione in Polesine, con un articolo di Danilo Trombin dal sottotitolo provocatorio: “Settant’anni di resistenza”.
Alle due tradizionali rubriche di Natalino Balasso “Taccuino futile” e Cristiano Vidali “La nottola di riserva” si aggiunge la novità rappresentata da “Dietro lo scatto”, un nuovo appuntamento fisso di argomento fotografico che avvia la collaborazione con Milko Marchetti, uno dei maggiori fotografi italiani di natura e paesaggio.
Nei LUOGHI la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Adria Alberta Facchi ci parla dei 60 anni di questa importante istituzione adriese, tra le maggiori del Triveneto. In un’altro articolo della stessa sezione è invece Diego Crivellari a considerare la Comacchio di Giuseppe Ungaretti definendola “una felice riscoperta”. Ma c’è un terzo articolo nella stessa sezione che attirerà l’attenzione dei nostri lettori, l’intervista di Elena Cardillo a Telmo Pievani sul suo ultimo libro “Viaggio nell’Italia dell’Antropocene” di cui il filosofo è coautore con Marco Varotto.
Nell’intervista di Sandro Marchioro in PAROLE è protagonista Francesco Permunian, uno dei più importanti scrittori italiani, di cui esce in questi giorni da Ponte alle Grazie il nuovo romanzo “Giorni di collera e di annientamento”. Sempre in questa sezione è Marco Tumiatti a parlarci delle “Voci del fiume”, in un percorso che ci introduce ad uno sguardo etnolinguistico al dialetto del Delta del Po veneto.
La sezione SUONI è dedicata in questo numero ad una importante pubblicazione di Apogeo Editore, il volume “Kammermusik” curato da Giuseppe Fagnocchi, intervistato per REM da Paolo Spinello. Nella sezione PALCOSCENICO Federica Panziera ci ricorda in un bell’articolo quali sono i più celebri teatri del territorio polesano.
Grazie all’intervista di Liana Isipato e Luigina Badiale conosciamo un po’ di più Mario Isnenghi, uno dei maggiori storici italiani, che si racconta alle due collaboratrici di REM e in un libro, “Vite vissute e no”, una sorta di testamento del grande studioso.
Anche stavolta, infine, non si smentisce per interesse la sezione SAPORI & SAPERI, che da tempo Mario Bellettato segue con grande passione. In questo numero è protagonista la carne di cavallo tra tradizione e gastronomia.
Dove acquistare REM
REM è disponibile in tutte le edicole della provincia di Rovigo e si trova in vendita anche alle librerie Libri Appesi di Adria, Ubik di Rovigo di Piazza Vittorio e Fattoria ed Edera di Carta di Cavarzere. Si può anche richiedere tramite il sito di Apogeo Editore, a questo link.
Il sommario
EDITORIALE
Gino Strada e le passioni tristi
RUBRICHE
Taccuino futile – Il megafono e la fede – Natalino Balasso
La nottola di riserva – Il mondo di fretta – Cristiano Vidali
STORIA DI COPERTINA
L’alluvione del 1951 in Polesine. Settant’anni di resistenza – Danilo Trombin
LUOGHI
I 60 anni del Museo Archeologico Nazionale di Adria – Alberta Facchi
PAROLE
Tra burla e teatro. I “Giorni di collera” di Francesco Permunian – intervista di Sandro Marchioro
SUONI
Kammermusik. Un vibrante e appassionante “racconto” della Bellezza senza fine della Musica
– intervista di Paolo Spinello a Giuseppe Fagnocchi
LUOGHI
Viaggio nell’Italia dell’Antropocene – Conversazione con Telmo Pievani su futuro distopico
e presente antropico – Elena Cardillo
PALCOSCENICO
”Vissi d’arte… vissi d’amore”. Una rievocazione storico-artistica dei più celebri Teatri del Polesine – Federica Panziera
PAROLE
Le voci del fiume. Uno sguardo etnolinguistico al dialetto del Delta del Po veneto – Marco Tumiatti
LUOGHI
La Comacchio di Ungaretti. Una felice riscoperta – Diego Crivellari
PERSONAGGI
Vite vissute e no. Dialogo con Mario Isnenghi – Liana Isipato e Luigina Badiale
SAPORI & SAPERI
Stracotto di cavallo. Pastissà de cavalo. Puljero pastissà – Mario Bellettato
REDAZIONALE
Un concorso artistico per le scuole e un progetto didattico dedicato a Gabbris Ferrari
– A cura della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
RUBRICA
Dietro lo scatto – Airone cenerino sulla neve – Milko Marchetti
La redazione
REM è fatto dall’associazione REM Ricerca Esperienza Memoria, costituita ad Adria il 26 giugno 2020.
Stampa: Geca Industrie Grafiche – San Giuliano Milanese.
REM è pubblicato da Apogeo Editore di Adria.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.