E’ attesa quanto l’arrivo dell’estate, la rassegna “Tra ville e giardini”, che torna dall’11 luglio con un ricchissimo programma. 

Per la diciannovesima edizione, si ripete la formula di successo di questo festival itinerante, che propone artisti di spessore e location tra le più belle del territorio polesano: 14 gli spettacoli in programma, sotto la direzione artistica di Claudio Ronda, con un’anteprima nel giardino di villa Badoer a Fratta Polesine e l’apertura a villa Morosini a Polesella. L’ingresso cosa 5 euro, eccetto l’anteprima che è gratuita e gli spettacoli di Noa e Toquinho (15 euro) e quello dei Neri per Caso (10 euro). Ecco il programma 2018:

Mercoledì 11 luglio 2018 ore 21.00, Fratta Polesine, Giardino di Villa Badoer
Anteprima. Serata di presentazione della rassegna con Camilla Ferrari & TipToe Duo, Dedicated to You Carmen McRae (Camilla Ferrari, voce; Nicola Govoni, contrabbasso; Federico Rubin, pianoforte); Salieri Govoni Duo (Jacopo Salieri, piano; Nicola Govoni, contrabbasso); Iarin Munari 4tet (Iarin Munari, batteria; Alfonso Santimone, pianoforte; Annalisa Vassalli, voce; Nick Muneratti, basso).

Martedì 17 luglio 2018 ore 21.30, Polesella, Giardino di Villa Morosini
Bungaro – Maredentro Live Tour. Con Bungaro, chitarra e voce, Antonio De Luise, contrabbasso, Marco Pacassoni, vibrafono, percussioni e batteria, e Antonio Fresa, pianoforte.

Giovedì 19 luglio 2018 ore 21.30, Castelmassa, Giardino di Palazzo Bentivoglio
Max Paiella e Francesco Brandi. Musiche originali di Max Paiella e Attilio Di Giovanni

Domenica 22 luglio 2018 ore 21.30, Badia Polesine, Giardino dell’Abate
Maldestro acoustic solo live. Con Maldestro, voce e chitarra, Paolo Del Vecchio, chitarra elettrica, bouzouki e plettri, Niccolò Fornabaio, batteria e percussioni, Luigi Pelosi, contrabbasso, e Sara Sgueglia, percussioni, synth e cori.

Martedì 24 luglio 2018 ore 21.30, Canda, Giardino di Villa Nani Mocenigo
Tosca. Appunti musicali dal mondo. Con Tosca, voce, Giovanna Famulari, violoncello, pianoforte e voce, Massimo de Lorenzi, chitarra classica, Alessia Salvucci, percussioni, e Flavia Salvucci, cori.

Giovedì 26 luglio 2018 ore 21.30, Villanova del Ghebbo, Piazza Monsignor Porta
Giulio Casale: Polli di allevamento. Corvino Produzioni in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber, con Giulio Casale

Martedì 31 luglio 2018 ore 21.30, Occhiobello S. Maria Maddalena, Area golenale Il Pontile
Yellowjackets. Con Russell Ferrante, tastiere, Bob Mintzer, sax, Dane Alderson, contrabbasso, e William Kennedy, batteria

Venerdì 3 agosto 2018 ore 21.30, Rovigo, Area spettacoli CenSer
Noa & Gil Dor. Con Noa, voce e percussioni, e Gil Dor, chitarra

Sabato 4 agosto 2018 ore 21.30, Lendinara, Giardino di Villa Dolfin Marchiori
Toquinho… 50 anni +1! Con Toquinho, voce e chitarra, Greta Panettieri, voce, Itaiguara Brandão, basso elettrico, e Mauricio Zottarelli, batteria

Domenica 5 agosto 2018 ore 21.30, Adria, Giardino della Casa delle Associazioni
Ennio Marchetto The Living Paper Cartoon. Di Ennio Marchetto e Sosthen Hennekam, con Ennio Marchetto. Distribuzione Terry Chegia

Mercoledì 8 agosto 2018 ore 21.30, Ariano nel Polesine, S. Basilio
Massimo Bubola. Il Testamento del Capitano, con Massimo Bubola, chitarra e voce, Lucia Miller, voce, Enrico Mantovani chitarra acustica, mandolino e slide guitar, Alessandro Formenti, basso e contrabbasso;

Venerdì 10 agosto 2018 ore 21.30, Ficarolo, Giardino di Villa Schiatti
Banda Osiris – Le dolenti note. Il mestiere del musicista: se lo conosci lo eviti. Con Sandro Berti, mandolino, chitarra, violino e trombone, Gianluigi Carlone, voce, sax e flauto, Roberto Carlone, trombone, basso e tastiere, Giancarlo Macrì percussioni, batteria e bassotuba;

Venerdì 17 agosto 2018 ore 21.30, Ceneselli, Arena Don Arrigo Ragazzi
Neri per Caso. Duepuntozero. Con Massimo De Divitiis, Mario Crescenzo, Ciro Caravano, Domenico Pablo (Mimì) Caravano, Gonzalo Caravano, Daniele Blaquier

Domenica 19 agosto 2018 ore 21.30, Fratta Polesine, Giardino di Villa Badoer
Simona Molinari. Loving Ella. Con Simona Molinari, voce, Fabio Colella, batteria, Fabrizio Pierleoni, contrabbasso, Gian Piero Lo Piccolo, sax e clarinetto, e Claudio Filippini, pianoforte

La rassegna Tra ville e giardini 2018 è organizzata da Ente Rovigo Festival, promossa e finanziata dalla Regione del Veneto attraverso Reteventi, dalla Provincia di Rovigo, col contributo della Fondazione Cariparo e di 13 Comuni polesani, con la collaborazione del Rovigo convention&visitors bureau.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.