Lo trovate nelle edicole della provincia di Rovigo, di Cavarzere e in alcune della città di Ferrara: è il nuovo numero della rivista REM, che per la prima volta è dedicato interamente ad un solo argomento e, soprattutto, per la prima volta si occupa di qualcosa che non è strettamente di ambito culturale.
La questione affrontata è davvero alta ed importante, soprattutto per chi è legato fortemente al territorio tra i due fiumi e che di questo territorio vuole raccontare gli aspetti più interessanti e belli: il riconoscimento dell’Unesco, che ha visto il Delta del Po meritevole di essere chiamato “Riserva della biosfera”, costituisce un evento davvero eccezionale per tutto il territorio polesano, che può portare un segno di autentico mutamento in una realtà da sempre considerata bella, ma povera e sfortunata.
L’occasione per uscire da questa sorta di malìa ora c’è. Però va colta, sfruttata e praticata. Qui viene la parte difficile, che ha fatto sorgere alcune domande: siamo pronti ad accogliere questa sfida? Abbiamo capito bene cosa significa essere stati insigniti di questo riconoscimento? Saremo capaci di cambiare il nostro modo di vedere e di vivere il territorio in cui viviamo? Per rispondere a queste e ad altre domande sono state messe insieme più voci possibili, provenienti dai più diversi ambiti della vita civile.
Non sappiamo se le risposte trovate si riveleranno precise ed utili. L’intento era però quello di essere noi utili, contribuendo a suscitare un dibattito che ci pare necessario e, soprattutto, a far capire che è necessario un salto di qualità “culturale” in tutti coloro che si occupano direttamente o indirettamente di questo territorio; senza questo cambio di passo il riconoscimento Unesco verrà semplicemente buttato via, e con esso verrà buttata via un’occasione di crescita (in svariati sensi) di cui abbiamo un bisogno assolutamente vitale: in gioco c’è qualcosa di molto concreto: il rischio di diventare irrilevanti da ogni punto di vista.
Le pagine finali del numero (il quattordicesimo dalla nascita di REM nel 2010) sono dedicate ad Eco Design Week, la settimana di incontri, esposizioni ed eventi culturali legati al vivere e al saper fare eco sostenibile che si svolgerà nel nostro Delta dal 23-26 giugno (www.ecodesignweek.it).
(foto di Fabio Causi)
Ecco il sommario:
EDITORIALE – Un numero speciale
RUBRICHE
Taccuino futile – Natalino Balasso
Visti da lontano – Marica Grego e Marco Veronese Passarella
Opzione musica – Emy Bernecoli
Visti da vicino – Elena Samoilenko
PROSPETTIVE
Che cos’è il Mab
Non un premio ma un’occasione. Intervista a Philippe Pypaert
L’Ente che visse due volte. Intervista a Marco Gottardi
IDEE
Affinchè la speranza diventi virtù… Intervista a Bartolomeo Amidei
Una fase nuova per il Delta (e non solo). Intervista a Diego Crivellari
La Regione c’è. Intervista a Cristiano Corazzari
La versione di Eddi. Intervista a Eddi Boschetti
Ordinare e coordinare: è in ballo il futuro. Intervista a Lino Tosini
Parola d’ordine: valorizzare (ma senza travisare). Intervista a Luigi Costato
Biodiversità, cos’è questa cosa qua – Danilo Trombin
PRODUZIONI
In principio era la zolla: senza terra non c’è futuro. Intervista a Mauro Giuriolo
I vecchi, i giovani e il mare: il futuro nell’acqua. Intervista a Roberto Finotello
La filosofia mite del produrre nel Delta. Intervista a Mauro Zennaro
Senza perdere la purezza. Intervista a Maria Adelaide Avanzo
Bello il film, ma manca il regista. Intervista a Paolo Giolo
Il rating tutto verde. Intervista a Giovanni Vianello
Quando le ciminiere soffiano il cambiamento. Intervista a Stefano Dessì
ECO DESIGN WEEK Delta del Po
Una settimana di incontri, esposizioni ed eventi culturali legati al vivere e al saper fare eco sostenibile. 23-26 giugno 2016 | www.ecodesignweek.it
STRISCE – Andrea Piva
(foto di Paola Cominato)
Le interviste sono realizzate da Sandro Marchioro e da Francesco Casoni
REM ringrazia Rachele Claudio, Michele Viviani, Paola Cominato e Fabio Causi per aver gentilmente concesso le foto contenute nella rivista
(foto di Rachele Claudio)
REM è fatto da Sandro Marchioro, Monica Scarpari, Paolo Spinello e Michele Beltramini
e da: Cristiana Cobianco, Martina Fusaro, Nicla Sguotti, Danilo Trombin, Vainer Tugnolo, Francesco Casoni
Grafica e Impaginazione: Marta Moretto
Stampa: Grafiche Nuova Tipografia – Corbola (RO)
REM è pubblicato da Apogeo Editore – Adria (RO)
(foto di Michele Viviani)

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.