LUMINA è il quarto appuntamento di PERCEZIONI DI MAGGIO – progetto ideato e curato da Miranda Greggio nell’ambito del Maggio Rodigino – mostra che conclude il progetto e che si ispira al mondo del fumetto di Rovigo Comics.
Lo spunto nasce da Lumina, fumetto di Linda Cavallini ed Emanuele Tenderini iniziato nel 2014 e realizzato attraverso crowdfunding; fumetto che apre le porte ad un nuovo immaginario, con tecnica hiperflat, stampa in esacromia e lamina d’argento che lo rendono davvero unico e la cui imponenza grafica lascia a bocca aperta.
Molte sono le assonanze estetiche, le cromie e la ricerca verso una nuova luce che caratterizzano il fumetto e il gioiello contemporaneo di Miranda Greggio.
“…Il tema della luce e del buio ha sempre stimolato la mia ricerca, portandomi ad indagare una luminosità altra, lontana dal brillare prezioso e mirata ad offrire nuovi significati“.
Luce e buio, bagliori ed ombre, giorno e notte, vita e morte, visibile ed invisibile, consapevolezza e sogni, conscio ed inconscio, speranza e tenebre, certezze e spaventi …solo esempi di ciò che rappresentano i due opposti in tutte le culture e in tutti i tempi. Eraclito ascolta il logos e vede che tutte le cose sono in divenire… Panta rei… tutto scorre. Il divenire sembra essere un continuo passaggio da un contrario ad un altro. Ma i contrari sono in armonia, sono uniti gli uni agli altri: potrebbe esistere la luce senza il buio? Il silenzio senza il rumore? Il bene senza il male? La vita senza la morte? E’ solo dall’opposizione e dal contrasto che il mondo trova la forza per esistere.
Le 11 opere ispirate al logos catturano la luce e nell’oscurità restituiscono nuove forme, nuove energie, nuove emozioni.
Non resta che intraprendere un viaggio avventuroso attraverso i territori straordinari di Lumina e nel mondo dell’immaginazione.
La creatività, come la vita umana, comincia nell’oscurità.”
“Siate Luce a Voi Stessi”- Buddha
—
A conclusione di LUMINA e del progetto PERCEZIONI DI MAGGIO, martedì 29 maggio alle ore 18,00 presso l’Art room di Miranda Greggio, in collaborazione con REM sarà presentato il libro di Nicla Sguotti “Cinque lire per un biglietto. Tullio Serafin, la musica e l’incanto” con le illustrazioni di Piero Sandano, una pubblicazione nata dalla volontà di dare a Tullio Serafin un pubblico più ampio rispetto a quello dei testi specialistici scritti su di lui e dal desiderio di renderlo più familiare alle giovani generazioni, a chi desidera conoscere la sua storia personale, intrecciata alle vicende più significative del Novecento e vissuta al servizio dell’arte musicale.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.