Nasce in questi giorni, con i primi post, la pagina Instagram di REM. Si chiama associazionerem e le prime notizie che sta visualizzando riguardano gli articoli della rivista REM in questo momento in edicola.
Le diverse sezioni sono presentate, di giorno in giorno, in modo breve e originale. I post dei vari articoli trovano invece i riferimenti più approfonditi nelle pagine di questo blog.
L’attività social dell’associazione si allarga e nel tempo prenderà un bellissimo ritmo. L’invito è a seguire questa nostra nuova finestra sul mondo.

Cominciamo il “viaggio” dentro REM con la STORIA DI COPERTINA, che abbiamo dedicato ad Eliana Albertini.

Il mestiere è quello dell’illustratrice; il talento quello della narratrice: Eliana Albertini si racconta su REM in una intervista di Giorgia Tecchiati. Il suo rapporto con il territorio, lo sguardo attendo al paesaggio, la specificità dell’ambiente polesano, di cui è figlia. Eliana ha già alcune importanti produzioni alle spalle, tra le quali uno splendido libro su Luigi Meneghello, ed una sequenza di tavole molto belle sulla realtà in cui vive, che si intitola Malibù.

Nell’intervista, alla domanda: “È solo quando si lascia una cosa, che le si dà un nome. Se dovessi attribuire un’immagine al basso Polesine, cosa sceglieresti?”, Eliana risponde: “Un po’ di tempo fa stavo cercando un’ambientazione per delle scene di Malibu. Volevo disegnare un luogo arginale e mi serviva un supporto fotografico per riportarlo con precisione. Quando non ho molto tempo di fare ricerca muovendomi per i luoghi fisicamente, la faccio usando Google Street View, così posso andare velocemente dove so di trovare quello che cerco. Ed eccomi dopo Piano di Rivà, sull’argine in prossimità del Po di Goro che va verso Ca’ Vendramin. Scatto una foto allo schermo del computer: un cartello di divieto di transito che spicca in mezzo al nulla, un piccolo tondino rosso-bianco con sullo sfondo il vastissimo orizzonte piatto, la terra marrone-verde e il cielo azzurro. Ecco: questa è la prima immagine a cui ho pensato. Un divieto, un limite quasi autoimposto, inutile e irrilevante rispetto allo scorrere del tempo e delle cose che stanno in profondità e che non hanno mai fine. Lo scorrere del tempo qui apre strade narrative che si discostano da storie tradizionali”. 

REM è in vendita in tutte le edicole della provincia di Rovigo al prezzo di euro 2.50. E’ disponibile anche alla libreria Apogeo di Adria, alla Libreria Ubik e alla Libreria Il Libraccio di Rovigo. Si può ordinare online qui.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.