Da domani, 21 giugno, il numero 27 della rivista REM sarà nelle edicole e nelle librerie.
Per la seconda uscita del 2022 il quadrimestrale si affaccia alle porte dell’estate con un ingresso trionfale: una gita in barca lungo i rami del Po, il 2 luglio. Lì, navigando, faremo la prima presentazione del magazine, scorreremo le pagine e daremo spazio all’articolo di copertina e al suo autore: lo scrittore Wu Ming 1 e il suo “La cinciallegra, i fantasmi e il disastro climatico”.
Andiamo con ordine e raccontiamo REM 27 e gli articoli che accompagneranno l’estate con storie, personaggi, luoghi, sparpagliati tra l’Adige e il Po.
La Storia di copertina, dicevamo, è firmata dallo scrittore Wu Ming 1, con le immagini di Marco Belli. È dedicata ad un’esperienza visiva e di parole, un’esperienza di vita e di scrittura in quel mondo fantastico, trasognato, trascurato, mitizzato, incerto, fluttuante che è il Delta del Po. L’articolo è un racconto dell’autore che traccia i confini e gli sconfini di un territorio d’acqua e di terra.
L’Editoriale è un intenso testo di Ferdinando Camon dedicato alle fosse comuni. Dello scrittore per l’associazione REM, con il marchio Apogeo Editore, esce in questi giorni (il 27 giugno) “Occidente”: un libro fondamentale pubblicato ora nella sua versione definitiva.
Tra il capo e la coda del magazine trovano spazio le Rubriche. “Taccuino futile” di Natalino Balasso e “La nottola di riserva” di Cristiano Vidali: questa volta sul Taccuino c’è appuntata una poesia, mentre le riflessioni filosofiche si occupano delle passioni del mondo. “Ecco il resto!”, lo spazio dedicato al Museo Archeologico Nazionale di Adria, curato dalla sua direttrice Alberta Facchi, in questo numero prende slancio dalla rubrica della pagina accanto e parla di nottole.
Poi, scorrendo in fondo, “Dietro lo scatto” di Milko Marchetti mette in pagina due magnifici svassi in combattimento e ce li racconta.
Per la sezione Storie REM 27 propone l’esperienza di Ca’ Zen con un’intervista a Maria Adelaide Avanzo che gestisce l’antica dimora. Diego Crivellari ci porta invece alla scoperta del CUR, il Consorzio Università Rovigo, polo universitario in crescita e fucina di esperienze; l’approfondimento è arricchito da alcune foto di Cristina Sartorello. Infine, Paolo Spinello intervista Tina De Stefani, nata e cresciuta in Polesine, terra che ha lasciato nel 1956: seguiamo la sua storia.
Per i Personaggi questo numero dedica parole intense a Luigi Meneghello di cui quest’anno ricorrono i cento anni dalla nascita. Sandro Marchioro mette in pagina un testo che mostra la preziosa filigrana di uno degli scrittori più belli e meno praticati. A corredo le immagini gentilmente concesse da Giuseppe Meneghello e dall’Associazione Culturale “Luigi Meneghello”.
Nella sezione Forme ci occupiamo di Roberto Antico, pittore, fotografo, incantatore di legni. Vainer Tugnolo entra nella sua arte e la connette a un mondo pulsante di autori, parole e poesia.
Per i Suoni celebriamo un’altra ricorrenza: venticinque anni di Voci per la Libertà, il festival dedicato ad una Canzone per Amnesty si prepara a varcare il quarto di secolo dal 22 al 24 luglio, e intorno tante iniziative. Elena Cardillo racconta il viaggio dell’evento che da Rosolina Mare fa eco alla musica italiana e ai diritti umani.
Nel contenitore Parole, due articoli. L’intervista di Marco Barbujani a Eva Serena Pavan e Roberta Andreoli, rispettivamente: autrice della raccolta “Il mare dentro. Parole per chi si nasconde” e illustratrice delle storie. E poi l’intervista al poeta Gianni Sparapan a cura di Marco Munaro, fondatore della casa editrice “Il Ponte del Sale – Associazione per la poesia”.
Il viaggio nel sapore di Mario Bellettato, con il suo Sapori & Saperi, è nel mondo della polenta. Cibo ancestrale, quasi mai solo, esaltato ed esaltatore di sapori, creativo e denso di storia.
Infine davvero, il Redazionale curato dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo è dedicato ad un percorso espositivo a Papozze sull’alluvione del 1951.
Dove acquistare REM
REM 27 da domani sarà disponibile in tutte le edicole della provincia di Rovigo e si trova in vendita anche alle librerie Libri Appesi di Adria, Ubik di Rovigo di Piazza Vittorio e Fattoria ed Edera di Carta di Cavarzere. Si può anche richiedere tramite il sito di Apogeo Editore, a questo link.
Anticipiamo che…
Come detto in apertura, presenteremo REM 27 in navigazione, sabato 2 luglio sulla motonave Venere della “Navigazione Marino Cacciatori”. Imbarco alle 18.30 da Ca’ Tiepolo – Porto Tolle, lungo i rami del Delta fino alle 22.30.
Con l’associazione REM ci saranno tanti passeggeri, lo scrittore Wu Ming 1, il duo Do’Storieski, composto da Leo Miglioranza e Alberto Cendron per il concerto galleggiante, la guida ambientale Danilo Trombin per raccontare i paesaggi, e naturalmente REM 27.
Le iscrizioni sono esaurite, ne siamo molto lieti.
Per i dettagli, seguiteci su remweb.it e sulle pagine Facebook e Instagram di REM!
Il Sommario di REM 27:
EDITORIALE
Le fosse comuni di Ferdinando Camon
RUBRICHE
Taccuino futile – Astronavi per Marte di Natalino Balasso
La nottola di riserva – Le passioni del mondo di Cristiano Vidali
Ecco il resto! – Portare nottole da Atene di Alberta Facchi 9
STORIA DI COPERTINA
La cinciallegra, i fantasmi e il disastro climatico. Sguardi sul grande Delta e le “strange eruptions” a venire di Wu Ming 1
STORIE
Maria Adelaide Avanzo. A Ca’ Zen, vicino al fiume che scorre a cura della redazione
PERSONAGGI
L’esperienza e la scrittura. La materia di Malo e altri mondi di Luigi Meneghello di Sandro Marchioro
STORIE
Il ruolo del CUR e il futuro dell’università in Polesine di Diego Crivellari
SUONI
Voci per la Libertà-Una Canzone per Amnesty. Venticinque anni diritti e umani di Elena Cardillo
PAROLE
Il mare dentro. Parole per chi si nasconde intervista di Marco Barbujani a Eva Serena Pavan e Roberta Andreoli
STORIE
Tina De Stefani. L’imprenditrice che viene dal Polesine intervista di Paolo Spinello
FORME
I legni di Roberto Antico. Trame di un percorso della memoria di Vainer Tugnolo
PAROLE
Gran de roşari. Il canto dell’abbondanza di Gianni Sparapan intervista di Marco Munaro
SAPORI & SAPERI
La polenta. Alimento della tradizione di straordinario sapore di Mario Bellettato
REDAZIONALE
Nonno, raccontami. Un percorso espositivo su Papozze e l’alluvione del 1951 a cura della Fondazione Banca del Monte di Rovigo
RUBRICA
Dietro lo scatto – Svassi maggiori in combattimento di Milko Marchetti

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.