Il numero 28 della rivista REM è nelle edicole e nelle librerie.
Terza uscita 2022 per la rivista dell’associazione REM che, come promesso, da quest’anno è davvero diventata un quadrimestrale.

REM 28 è il numero autunnale e porta i lettori tra le pieghe di storie, incontri, luoghi, eventi tutti da assaporare nei prossimi mesi. A partire dalla Storia di copertina dedicata ad un grande evento appena inaugurato e aperto al pubblico fino a gennaio 2023: la mostra “Rugby. Rovigo città in mischia”, allestita a Palazzo Roncale a Rovigo. Dunque, diamo spazio al capoluogo e a una tradizione che non è solo sportiva ma investe il territorio e l’intera cultura del Polesine.

Vi presentiamo uno ad uno gli articoli e le rubriche di REM 28, per raccontare le tante anime della terra tra Adige e Po.

La Storia di copertina è a cura del giornalista Ivan Malfatto ed è appunto dedicata alla mostra “Rugby. Rovigo città in mischia”, inaugurata da poco a Palazzo Roncale a Rovigo, organizzata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e curata da Antonio Liviero, Ivan Malfatto e Roberto Roversi. L’articolo è la sintesi di uno dei saggi del catalogo, gentilmente concesso dall’autore e dagli organizzatori.
Il rugby è per Rovigo e per il Polesine lo sport che rappresenta il territorio, è un pezzo prezioso di cultura e di storia. Il testo ripercorre eventi, personaggi, luoghi e celebra il felice sodalizio tra la città e la mischia del campo da gioco.

L’Editoriale di REM 28 si chiede “Che fare?”: una riflessione sul tempo contratto in cui viviamo. Tra crisi pandemiche, belliche ed energetiche, la società, i cittadini, le persone vedono l’orizzonte restringersi. È naturale in questa contingenza concentrare pensieri ed energie sul vivere quotidiano, sulle strategie per superare le difficoltà. In tutto questo che ruolo ha la cultura? A REM pare una questione importante…

Gli articoli e le riflessioni approfondite della rivista, come sempre, si alternano alle Rubriche. Quelle di REM sono punti fermi. Il “Taccuino futile” di Natalino Balasso racconta “La bellezza per i bambini”; la
“La nottola di riserva” di Cristiano Vidali ci porta nel mondo digitale con “La realtà a portata di dita”; “Ecco il resto!”, lo spazio dedicato al Museo Archeologico Nazionale di Adria, curato dalla sua direttrice Alberta Facchi, questa volta apre lo sguardo sulla piccola colomba in vetro blu nel testo “Tirata per la coda”.
Infine, a chiudere il numero c’è “Dietro lo scatto” di Milko Marchetti, la rubrica dedicata alle immagini: questa volta “L’attesa… aironi bianchi maggiori”.

Nella sezione Storie due articoli. “Le parole ultime. Diario postumo di un viaggio sul Delta” di Vainer Tugnolo: il racconto di un attraversamento lungo il Po, tra realtà e sogno, con le fotografie di Barbara Munerato. Mentre “Agrifree. Imprenditori nel Delta del Po” è l’intervista di Paolo Spinello a Giorgia Fregnan che con il padre Marco gestisce la Società Agricola Agrifree, dedicata alla coltivazione biologica, a Porto Viro.
Per i Personaggi, l’articolo “Felice Chilanti a quarant’anni dalla morte” di Diego Crivellari, è un approfondimento sul giornalista che ha attraversato la storia italiana; nato a Ceneselli nell’Alto Polesine, Chilanti è stata una voce fondamentale per tenere vivi i fatti fondamentali del paese.
Lo spazio delle Parole è dedicato a “Diego Valeri classico dimenticato”; nel suo articolo Sandro Marchioro porta i lettori dentro la vita e dentro i versi di un poeta profondo, limpido, bellissimo, per non dimenticarlo e per riscoprirlo.
Nelle Visioni c’è spazio per i “90 anni di Festival”: la Mostra del Cinema di Venezia è nata nel 1932. Elena Cardillo conversa con Gian Piero Brunetta e con lui sfoglia le pagine del prezioso volume “La Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, 1932-2022” edito da Marsilio/La Biennale.
I Luoghi, invece, toccano la “La venezianizzazione del Delta”: Antonio Giolo dedica un approfondito testo al sito cadelta.it, uno spazio virtuale che “racconta come il territorio è stato abitato”.
La sezione Immagini propone l’articolo “Da Contarina a Prince. Luigi Ghirri, fotografo del paesaggio italiano” di Barbara Pregnolato, per entrare nell’arte di uno dei più grandi fotografi del Novecento.
Per la sezione Palcoscenico c’è l’esperienza del progetto “Il Teatro siete Voi”, dedicato al tetaro per ragazzi, nell’intervista ““Un bambino che fa e vede teatro è un bambino felice” di Chiara Galdiolo a Irene Lissandrin.
Sapori & Saperi di Mario Bellettato dedica spazio alla “Salsa coi peverùn. Ratatouille estiva & variazioni sul tema”, un piatto che nella tradizione padana si gusta e si gode freddo nella stagione estiva. Come sempre il viaggio nel sapore è un viaggio nella cultura del territorio.
A chiudere la serie di articoli c’è il Redazionale curato dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo che questa volta mette in pagina “Il teatro, luogo di incontro e confronto. Compie vent’anni il Festival “Tra Scuole e Teatro”.

Dove acquistare REM

REM 28 da domani sarà disponibile in tutte le edicole della provincia di Rovigo e si trova in vendita anche alle librerie Libri Appesi di Adria, Ubik di Rovigo di Piazza Vittorio e Fattoria ed Edera di Carta di Cavarzere. Si può anche richiedere tramite il sito di Apogeo Editore, a questo link.

Per i dettagli, seguiteci su remweb.it e sulle pagine Facebook e Instagram di REM!

Il Sommario di REM 28:

EDITORIALE
Che fare?

RUBRICHE
Taccuino futile – La bellezza per i bambini – Natalino Balasso
La nottola di riserva – La realtà a portata di dita di Cristiano Vidali
Ecco il resto! – Tirata per la coda di Alberta Facchi 9

STORIA DI COPERTINA
Combattere, avanzare, primeggiare. La mostra “Rugby. Rovigo città in mischia” di Ivan Malfatto

PERSONAGGI
Felice Chilanti a quarant’anni dalla morte di Diego Crivellari

VISIONI
90 anni di Festival – Conversazione con Gian Piero Brunetta di Elena Cardillo

PAROLE
Diego Valeri classico dimenticato di Sandro Marchioro

PALCOSCENICO
“Un bambino che fa e vede teatro è un bambino felice”, intervista a Irene Lissandrin di Chiara Galdiolo

STORIE
Le parole ultime di Vainer Tugnolo, con le immagini di Barbara Munerato

IMMAGINI
Da Contarina a Prince di Barbara Pregnolato

LUOGHI
La venezianizzazione del Delta di Antonio Giolo

STORIE
Agrifree. Imprenditori nel Delta del Po, intervista di Paolo Spinello

SAPORI & SAPERI
Salsa coi peverùn. Ratatouille estiva & variazioni sul tema di Mario Bellettato

REDAZIONALE
Il teatro, luogo di incontro e confronto. Compie vent’anni il Festival “Tra Scuole e Teatro” a cura della Fondazione Banca del Monte di Rovigo

RUBRICA
Dietro lo scatto – L’attesa… aironi bianchi maggiori di Milko Marchetti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.