Si possono raccontare e difendere i diritti umani in molti modi. Questo weekend “Voci per la Libertà” torna a farlo con la musica e l’arte, ingredienti del 21 esimo festival dedicato ad Amnesty International.

A Rosolina mare in arrivo non solo big della musica italiana, come Enrico Ruggeri o Brunori Sas, vincitore del premio Amnesty Italia di quest’anno, con la canzone “L’uomo nero”. Sul palco di “Voci per la Libertà – Una canzone per Amnesty” saliranno anche dieci band emergenti, in lizza per il premio dedicato agli esordienti.

Si parte questo giovedì sera, alle 18.30, con un aperitivo in musica al locale In Anguriara, che vedrà esibirsi i percussionisti e musicisti di diversi paesi del progetto “Bo.Ro.Fra. – L’arte che accoglie“. Alle 21.00 il festival decolla all’arena di piazzale Europa, con l’esibizione ancora di Bo.Ro.Fra e di Med Free Orkestra. Al centro congressi, intanto, saranno inaugurate le installazioni artistiche dedicate ai temi dei diritti umani al centro congressi: “Inalienabile” di Silvia Rotelli, progetto multimediale sul rapporto tra musica e diritti umani, e “Ciokora” progetto fotografico e narrativo di Valentina Tamborra e Mario De Santis, sulla condizione di migliaia di bambini di strada in Kenya.

Venerdì, alle 18.30 ai Bagni Al Moro, aperitivo con il cantautore Carlo Valente. Dopo cena, di nuovo in piazzale Europa, prendono il via le semifinali del concorso con Giulia Ventisette, La Malaleche, Storiestorte, Iza & Sar. Chiudono la serata Waira e Mirkoeilcane.

Sabato si riparte dall’aperitivo, questa volta al Bagno Tamerici con MusicFreedom Dj Set di Andrea Teso e Judgement. Il concorso prosegue poi la sera con Mujeres Creando, Pupi di Sulfaro, Eleonora Betti, Danilo Ruggero. In chiusura, concerto di Carlo Valente e la chiusura affidata a Enrico Ruggeri.

Domenica la conclusione, all’alba delle cinque con la performance “A passi leggeri” sulla spiaggia del Bagno Club Rosapineta, realizzata da Cantieri Culturali Creativi. Alle 18.30 al centro congressi, l’incontro pubblico con Riccardo Noury di Amnesty International e il cantautore Brunori Sas. Alle 21.00 ultima esibizione con i cinque esordienti arrivati in finale e infine la consegna ufficiale del premio a Brunori Sas e del premio Esordienti al vincitore di questa edizione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.