Il libro è uscito lunedì 14 settembre e già desta molto interesse. Maurizio Caverzan, giornalista professionista e collaboratore di testate nazionali, ha raccolto 20 interviste a scrittori e scrittrici, editori e poeti veneti e le ha inserite in questo “Fabula veneta”, pubblicato da Apogeo nella collana èstra insomnia diretta da Daniela Rossi. La scelta degli intervistati non risponde a logiche di tipo culturale o generazionali. L’unico elemento che avvicina gli interlocutori è la territorialità in prevalenza veneta, con qualche sconfinamento friulano.

L’autore nel corso di un paio d’anni ha intervistato Vittorino Andreoli, Antonia Arslan, Gianfranco Bettin, Romolo Bugaro, Ferdinando Camon, Luciano Cecchinel, Mauro Covacich, Luca De Michelis, Francesco Maino, Giancarlo Marinelli, Ferruccio Mazzariol, Giulio Mozzi, Nico Naldini, Francesco Permunian, Matteo Righetto, Tiziano Scarpa, Susanna Tamaro, Francesco Targhetta, Vitaliano Trevisan e Mariapia Veladiano.

Chi sono veramente questi scrittori? Che vita conducono? Sono solitari, socievoli o social? Che cosa sta loro a cuore, oltre il successo delle loro fatiche? E ancora: tra loro ci sono elementi comuni? Hanno un tratto psicologico che li avvicina? Esiste, insomma, una geoletteratura veneta e del Nordest? O ci sono delle affinità esistenziali, delle nervature psicologiche e, di conseguenza, letterarie? A queste domande, senza improprie ambizioni critiche, Caverzan tenta di rispondere nelle interviste. Che, in realtà, vogliono essere soprattutto incontri con persone che vivono di letteratura, come documentano i ritratti firmati da Bosk che li corredano. Tutti insieme, secondo la felice intuizione di Nicola De Cilia, che firma la prefazione, questi incontri danno corpo a un «Veneto postumo».

Su remweb, ogni domenica a partire dal 27 settembre 2020, incontreremo uno dei protagonisti di questo libro e cercheremo, anticipando una parte della sua intervista, di conoscerlo meglio.

L’autore Maurizio Caverzan

Il libro si può già trovare in una delle “librerie amiche” di Apogeo, ecco l’elenco: Apogeo ad Adria (RO), Ubik piazza Vittorio Emanuele II e C.C. La Fattoria a Rovigo, Il Libraccio a Rovigo, Jolly del Libro a Verona, Bonturi a San Bonifacio (VR), Traverso a Vicenza, Bortoloso a Schio (VI), La Bassanese a Bassano del Grappa (VI), Mondadori a C.C. Ipercity Albignasego (PD), Zabarella a Padova, Il Mondo che non vedo a Padova, Limerick a Padova, Pangea a Padova, Lovat a Villorba (TV), Ubik a Treviso, La bottega di Manuzio a Mestre (VE), Il Leggio a Sottomarina (VE), Moderna a San Donà di Piave (VE), Ubik a Castelfranco Veneto (TV), Tralerighe in libreria a Conegliano (TV), Agorà a Feltre (BL), Le due zitelle a Belluno, Al Segno a Pordenone. Ogni libreria che ne fosse sprovvista lo può ordinare.

Il libro è già disponibile sul sito dell’editore: https://www.apogeoeditore.it/libro/9788899479602 e anche su tutti gli store online, qui ad es. su IBS: https://www.ibs.it/fabula-veneta-incontri…/e/9788899479602

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.