Prende il via il Festival Biblico, dopo la conferenza stampa nella Stazione ferroviaria di Rovigo, voluta lì dal coordinatore rodigino Don Andrea Varliero, proprio perché quest’anno il tema riguarda il Viaggio, la frontiera la sfida. Fino al 21 maggio il Festival sarà anche a Vicenza, Verona, Padova, Trento e Vittorio Veneto.“Il Viaggio, parola evocativa e di apertura, di slancio e di futuro, nella Bibbia si declina all’infinito, come esperienza, utopia, esilio e speranza, incontro, scontro e nuovo incontro con sè stessi, l’altro e l’Altro; forse è il filo conduttore più bello che tesse insieme i libri che compongono il grande codice dell’Occidente”.

E’ iniziato mercoledì, con “Donne in viaggio per la vita, Rut donna biblica contemporanea”, e prosegue oggi con “Felice chi ha la strada nel cuore”, la premiazione del concorso di fotografia, pittura, racconto e poesia a cura dell’associazione “Renzo Barbujani”. E poi “Alla frontiera dell’Arte Contemporanea” con Micol Forti, direttrice dei Musei Vaticani, “Last Minute” col Teatro Nexus, la Banda Rulli Frulli, “Un americano a Parigi” con l’Ensemble del Conservatorio “F. Venezze”.

Poi la maratona di lettura “Leggo, Dunque Viaggio”, I Sentieri della Vita, Le Vie della Bibbia, precipizi, incroci, sentieri, Pane e Coraggio, aperitivo biblico con l’Istituto Alberghiero G. Cipriani di Adria, CIRCOndati di Gioia, Festa per i ragazzi, Sulla Via Francigena, Corridoi Umanitari, In Viaggio verso il Post – Umano, La Tempesta Shakespeare in Travel, Inferno, Purgatorio, Paradiso La Strada verso l’infinito, con Teatro Insieme Sarzano.

R03. Pupi Avati (3)Il 19 maggio a Rovigo è attesa la presenza, dalle 18.30 al PalaBiblico di piazza Garibaldi, del regista e scrittore Pupi Avati, il quale nella lectio magistralis “Infinito viaggiare” racconterà il suo personale viaggio nel mondo del cinema. Domenica 21, sempre a Rovigo, in piazza Vittorio Emanuele II dalle 20, la cantautrice Chiara Galiazzo condividerà il suo percorso umano e musicale all’interno del dialogo “Nessun posto è casa mia – il viaggio di Chiara”.

La domenica del festival a Rovigo sarà piena di itinerari insoliti: il 21 maggio, dalle 9.30, un’ora “In bicicletta senza fretta” con gli Amici della bicicletta di Rovigo, partenza dall’infopoint di piazza Vittorio Emanuele II. Nel pomeriggio, dalle 16.15, i ragazzi dell’Istituto I.I.S. “De Amicis” si sono presi la sfida di presentare Rovigo in un’ora: “Il castello, il fiume, le piazze”, sempre con partenza dall’infopoint di piazza Vittorio Emanuele II.
R05. Banda Rulli FrulliEd ancora i laboratori Il Viaggio della Parola senza Confini ed Artepsicologia, Tour Operator Diario di vite dal Mare di Sicilia, Gerusalemme, Roma, Santiago le vie della fede sono radici di conflitti? Una piazzetta di libri, autori al Dabar, Viaggiare Voce del Verbo Umanità, Europa 1517 – 2017, Cinquecento anni della Riforma Protestante, I piedi e la Penna del Giornalista con Gian Antonio Stella, Incantati dalla Commedia Divina con l’attore Franco Palmieri, e per chiudere il Festival Biblico l’attrice Vanessa Gravina interpreta al Teatro Sociale, il Viaggio di Shahràzad, Donna d’Amor e di Parole.

Si può aiutare il festival bevendo dell’ottimo prosecco in edizione speciale, grazie al contributo del Consorzio di Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG. Negli infopoint e nelle varie sedi sarà possibile chiedere le bottiglie del vino del Festival Biblico. Parte del ricavato sarà devoluto ai progetti sociali che nel territorio si impegnano per l’accoglienza, come “Rifugiato in famiglia” e “Adozione di vicinanza”, che offrono ospitalità e supporto a chi ha un permesso di soggiorno per protezione internazionale.

R12. Lorenzo del Boca (3)Quattro le mostre “bibliche” a Rovigo. Visitabili da venerdì 19 maggio il percorso multimediale “Felice chi ha la strada nel cuore”, mostra sul viaggio secondo vari linguaggi audiovisivi alla Pescheria Nuova, e “Anni Jam Sunt Mille”, sulle vie d’acqua e la presenza benedettina in Polesine, a Palazzo Roncale dalle 10 alle 20. Entrambe chiuderanno domenica 21 maggio.

Sapori e profumi del territorio nelle altre due esposizioni, aperte sabato 20 e domenica 21 maggio. Dalle 18 alle 22 del sabato e la domenica dalle 11 alle 22 in piazzetta Annonaria, “Dalla bassa al mare, viaggio di sapori”, un viaggio gastronomico in Polesine grazie alle Pro loco. In corso del Popolo, invece, dalle 10 alle 20, mostra-mercato straordinaria “A kilometro zero”, a cura delle associazioni di categoria.

Come ogni Viaggio che sia veramente tale, sono da mettere in conto le fatiche e gli abbandoni, il passo stanco e quello veloce, le gioie e le delusioni, i dubbi e le incertezze. Perchè questa è la vita: un continuo, faticoso ed entusiasmante Viaggio verso nuove frontiere, verso nuove sfide, verso nuovi incontri.

Infopoint del Festival Biblico: piazza Vittorio Emanuele II, ore 9.00 – 20.00. Per informazioni: rovigo@festivalbiblico.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.