E’ partita “Rovolon Fotografia 2017, Libera Espressione”, giunta quest’anno alla quarta edizione, a cura di Maria Rosa Montemezzo, brava organizzatrice della rassegna e qui anche fotografa, e della Associazione Socio Culturale “Rosa dei Colli”.L’evento ci porta come modalità espositiva a “Bassano Fotografia”, che si è svolto nella città veneta dal 16 settembre al 5 novembre 2017, e per due mesi ha visto fotografi, fotoamatori e turisti girare per le strade visitando mostre ufficiali e quelle del circuito off.

Lo stesso accade a Bastia e Rovolon, che dal 10 dicembre al 28 gennaio 2018 avrà esposizioni fotografiche localizzate in negozi, ristoranti ed esercizi commerciali, con la partecipazione di 37 fotografi appartenenti a vari fotoclub tra cui il Fotoclub 85 di Villanova del Ghebbo (Ro), il Fotoclub Padova con molti espositori, compreso il presidente Mario Dal Molin, il Fotoclub Este, il Fotoclub Adria, il Fotoclub Cadoneghe, Marghera ed altri fotografi free come Fabrizio Artoni, (Reggio Emilia). (Qui il programma completo)

Inaugurazione Rovolon Fotografia 2018 (7)
Rovolon nel suo piccolo, ha saputo proporre, per l’infinita tenacia e buona volontà di Maria Rosa Montemezzo, una bella squadra di 37 fotografi, rispetto ai 102 delle mostre off di Bassano, città turistica e culturalmente viva, ed attiva in ambito fotografico grazie al profuso impegno di Pierluigi Lucietto, organizzatore di Bassano Fotografia, che espone anche qui a Rovolon.

Dal Polesine abbiamo la collaboratrice di REM e remweb.it, Cristina Sartorello (Fotoclub Pd) e Fotoclub 85 con Vittorino Zambello e Gabriele Trevisan, poi Luigino Rosa e Donata Previato del Fotoclub Adria.

Sarà una buona opportunità per i cittadini, gli appassionati di fotografia ed i turisti, visitare il paese con i suoi negozi ed esercizi commerciali abbelliti di fotografie a colori ed in bianco e nero, fare acquisti e gustare le specialità enogastronomiche dei Colli Euganei, dando vita alle ricchezze e bellezze locali.

La Fotografia è una modalità artistica ed espressiva di grande spessore, che deve trovare un adeguato contesto visivo e strutturale, tradizionale o innovativo, che si inserisca in giusta misura in spazi espositivi museali e non, facendosi conoscere ed apprezzare dalle persone come Arte a tutti gli effetti e non come Artigianato, (anche se Berengo Gardin ama sostenere il contrario), ma lui lo può certamente fare, acquistando uno spessore culturale pregnante e significativo.

Inaugurazione Rovolon Fotografia 2018 (1)

Il fiore all’occhiello della rassegna è la mostra del fotografo Francesco Munaro, presso il Centro culturale e biblioteca del Comune di Rovolon a Bastia, intitolata “Yo soy Fidel”, con fotografie scattate durante il funerale di Fidel Castro, il 2 dicembre 2016. Una di queste ha vinto il primo premio del National Geografic Italia 2017, nella categoria Persone.

Buona visione e per i fotografi… Buona Luce!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.