Gli appassionati di fotografia non possono perdere la mostra World Press Photo, in corso al PAC, Padiglione d’Arte Contemporanea a Ferrara fino al 29 ottobre 2017; il premio World Press Photo è da oltre 60 anni uno dei più importanti riconoscimenti in ambito fotogiornalistico.Per questa edizione le immagini sottoposte ad Amsterdam alla giuria indipendente formata da esperti internazionali, sono state 80.408, inviate da 5.034 fotografi di 125 nazionalità; la giuria che ha suddiviso i lavori in otto categorie, ha premiato 45 fotografi, di prevalenza maschile, provenienti da 25 paesi ci cui quattro italiani: Alessio Romenzi, Antonio Gibotta, Giovanni Capriotti e Francesco Comello, già in mostra a Fratta Polesine a Polesine Fotografia con uno straordinario reportage su una comunità spirituale in Russia.

La foto dell’anno, scelta nella categoria Spot Stories, è del fotografo turco Burhan Ozbilici, realizzata ad Ankara il 19 dicembre 2016 durante l’uccisione dell’ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov da parte del poliziotto turco ventiduenne Mevlut Mert Altintas durante l’inaugurazione di una mostra d’arte. L’assassino ha ferito altri tre uomini prima di essere ucciso dai poliziotti in una sparatoria. Ozbilici è un fotografo dell’agenzia The Associated Press, con sede ad Instabul.

La foto è stata premiata dopo una difficile scelta, perché è un’immagine potente che parla dell’odio dei nostri tempi: ogni volta che quella immagine appariva sullo schermo dovevamo fermarci era talmente forte da incarnare in pieno ciò che il World Press Photo of the Year rappresenta.

Le altre sezioni premiate sono: Storie d’attualità, Notizie generali, Volti, Vita quotidiana, Sport, Natura, per le quali troviamo foto singole e di reportage ed i Progetti a lungo termine.

L’esposizione del World Press Photo non è soltanto una galleria di immagini sensazionali, ma è un documento storico che permette di rivivere gli eventi cruciali del nostro tempo. E’ ideata dalla World Press Photo Foundation nata nel 1955 ad Amsterdam, una istituzione internazionale indipendente per il fotogiornalismo senza fini di lucro ed è sponsorizzata in tutto il mondo da Canon.

La mostra è visitabile dal martedì alla domenica orario 10 -13 e 15 – 19 al PAC Padiglione Arte Contemporanea – Corso Porta Mare, 5 – Ferrara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.