Cronaca e attualità si fondono in “Giornalisti a Rovigo”, la rassegna che si svolge nel capoluogo del Polesine il 27 e 28 ottobre e il 2 novembre.

Venerdì 27 ottobre, Sala della Pescheria Nuova, corso del Popolo, 140
ore 17.30: Giancarlo Tartaglia, direttore della Fnsi ripercorrerà la vicenda umana e professionale di Alberto Bergamini, giornalista e intellettuale di cultura liberale, che, già giovane direttore del Corriere del Polesine tra il 1893 e il 1898 e inventore della Terza pagina, fu alla testa del Sindacato dei giornalisti italiani come presidente per ben tre mandati, due prima dell’avvento del fascismo e il terzo dopo la caduta del regime, con la ricostituzione della Fnsi. Insieme a Tartaglia ne discuteranno Monica Andolfatto, segretaria del Sindacato dei giornalisti del Veneto, e Maurizio Romanato, fiduciario sindacale dell’Assostampa polesana.
ore 20.30: Maurizio Crema, giornalista economico del Gazzettino e autore del libro “Banche rotte – I giorni bui di Veneto Banca e della Popolare di Vicenza” sulla crisi del sistema bancario che in Veneto ha avuto risvolti particolarmente drammatici. La discussione con Crema sarà condotta da Luca Gigli, presidente dell’Assostampa polesana, redattore del Gazzettino, e da Carlo Cavriani, collega caposervizio del Resto del Carlino.
crema
Sabato 28 ottobre, Sala consiliare della Provincia, via Celio, 10
ore 15.30: Umberto Montin, giornalista della Provincia di Como e autore di romanzi, si confronterà sull’esperienza dei cronisti prestati alla narrativa insieme a Nicoletta Canazza, redattrice del Gazzettino, e a Sara Dainese, rappresentante dei Collaboratori nell’Associazione polesana di stampa.
ore 17.30: Nicola Bianchi, vicecapocronista dell’edizione ferrarese del Resto del Carlino, che sta seguendo in prima persona la vicenda di Igor, il criminale inafferrabile autore di omicidi e violente rapine tra le province di Bologna e Ferrara, parlerà del suo lavoro in prima linea con Alberto Garbellini, collega della Voce di Rovigo e componente del direttivo dell’Associazione polesana della stampa.
Giovedì 2 novembre, sala della Gran Guardia, piazza Vittorio Emanuele II
ore 17.30: Automobilismo sportivo, giornalismo tra passione, velocità, tecnologia: il confronto sarà animato da Giulio Delfino, inviato di Radio Rai per il campionato mondiale di Formula 1, e Mauro Gentile, responsabile dell’ufficio stampa di Porsche Italia dal 1997 al 2016, e coordinatore di Eurogiornalisti, con Nicola Chiarini, componente della Giunta SgV e collaboratore del Corriere del Veneto con esperienza nel settore motori.
Le giornate sono curate da Assostampa polesana e Sindacato dei giornalisti Veneto, in collaborazione con Eurogiornalisti e Ordine dei giornalisti del Veneto, con il supporto di Rovigobanca e Asm Set e il patrocinio di Amministrazione comunale e Amministrazione provinciale di Rovigo.
Sono aperte al pubblico e valide per la formazione professionale continua dei giornalisti: 4 i crediti per gli appuntamenti del 27 e 28 ottobre, partecipando a entrambi gli incontri in programma; 3 per quello del 2 novembre.
E’ possibile iscriversi fino a due giorni prima delle date degli eventi attraverso il portale SIGeF, entrando nella sezione “Corsi Enti terzi”. Ci sono ancora posti disponibili.

Una risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.