A Rosolina mare continua la grande festa di musica e diritti umani. In attesa del gran finale del Premio Amnesty Italia sezione Big con i Negramaro previsti per domenica 25 luglio prosegue il contest degli emergenti. Gli aperitivi tra musica e parole e i grandi ospiti.

Sabato 24 luglio dalle 21.00 presso l’arena spettacoli di Piazzale Europa di Rosolina Mare ben sette progetti musicali sul palco di Voci per la Libertà.

Ad aprire la serata la cantautrice Francesca Incudine, vincitrice della Targa Tenco nel 2018 come miglior album in dialetto, lo stesso anno in cui Voci per la Libertà ha vinto la Targa Tenco come miglior Album collettivo a progetto. Francesca presenterà il brano “Zinda”, dedicato a Sabeen Mahmud, giovane attivista per i diritti umani assassinata in Pakistan. Proprio con questo brano è stata tra i cinque finalisti, sempre al Tenco 2021 nella sezione Migliore Canzone Singola.

Francesca Incudine

In concorso per la prima semifinale del Premio Amnesty International Italia, sezione Emergenti ci saranno: Aftersat da Napoli con il brano “Sanpapiè”, progetto “folk’n’roll mediterraneo” nato nel 2017 e formato da cinque ragazzi differenti nelle influenze musicali ma accomunati dalla stessa voglia di lavorare sull’identità flegrea; Innocente da Lecce con “Tempo binario”, il volto e le parole di un progetto artistico che affronta tematiche personali e sociali, musicalmente ispirato da diversi contesti e generi musicali che rendono la proposta artistica di Innocente a dir poco unica; Donix da Napoli con “Siriana”, l’Album N4BS è il suo manifesto, si oppone alla visione patriarcale della donna trattando temi sia autobiografici sia sociali. Il disco è un concentrato delle passioni schizofreniche dell’artista: r’n’b’-soul-hip hop/pop-elettro-dance; Ozora da Torino con “Vista mare”, con un sound che fonde l’heavy/rock italiano del passato (Ritmo Tribale, In.Si.Dia, Negazione, Bluvertigo) e il prog metal moderno di band quali Mastodon, Tool, Porcupine Tree, “Angelica”, è un manifesto di fragilità, rabbia, speranza, follia e costruttività; Blindur da Napoli con il brano “3000x”, con il suo rock alternativo e Canzone d’autore in sei anni di attività ha collezionato più di 350 concerti tra Italia, Belgio, Islanda, Francia, Germania, Irlanda e USA, prendendo parte ad importanti festival internazionali.

Aftersat
Innocente
Donix
Ozora
Blindur

Ospiti della serata sarà la volta di un nome storico della musica italiana come gli Yo Yo Mundi. Gruppo storico della canzone d’autore e del rock-folk italiano, gli Yo Yo Mundi vengono dal Monferrato la terra di Luigi Tenco, delle canzoni  di Paolo Conte, dei racconti di Pavese, Lajolo, Monti e Fenoglio e sono in attività da più di trent’anni (nel 2019, e precisamente il 5 marzo, hanno festeggiato il compleanno tondo, tondo!). Artefici instancabili di un girovagare in lungo e in largo per la penisola fatto di concerti, reading, spettacoli teatrali, sonorizzazioni. Gli Yo Yo Mundi sono da poco usciti con un nuovo album: “La rivoluzione del battito di ciglia” e proprio quest’anno il brano “Il silenzio che si sente” era tra le 10 nomination per il Premio Amnesty Big. La rivoluzione del battito di ciglia” è il diciannovesimo disco in ben trentuno anni di straordinaria carriera. È un album che segna una svolta nella discografia della band acquese, perché da sempre gli Yoyo amano stupire e cercano, sempre, di migliorarsi ad ogni nuovo lavoro! E il titolo è la sintesi precisa di un vero e proprio manifesto della loro poetica e del loro impegno. Sarà un bellissimo ritorno, sono già stati ospiti al nostro festival nel 2011, esattamente 10 anni fa.

Yo Yo Mundi

Durante la serata condotta da Savino Zaba (Rai Radio1) e Carmen Formenton (Voci per la Libertà) sono previsti numerosi interventi legati ai fili conduttori di questa edizione del festival: i 60 anni di Amnesty International, l’appello per la liberazione dello studente egiziano Patrick Zaki e la richiesta di introduzione dei codici identificativi per la polizia. 

La copertina del libro di Enrico Deregibus

Come per tutte le giornate del festival il primo appuntamento anche per sabato 24 sarà alle 18.30 con un aperitivo tra musica e parole al Chiringuito in Anguriara (sul lungomare) per presentare “Francesco De Gregori. I testi. la storia delle canzoni” (Giunti) con l’autore Enrico Deregibus che converserà con Duccio Pasqua, con interventi musicali dei Marmaja.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.