L’occasione è ghiotta, non c’è che dire: due Mostre in un pomeriggio, a Rovigo, precedute da un documentario tra i più interessanti tra quelli che parlano di cinema e del nostro Grande Fiume. Succede a Rovigo sabato 10 giugno dalle ore 17.00 a Palazzo Roncale. In occasione della Mostra fotografica “Pietro Donzelli: Terra senz’ombra” e della mostra d’arte “Gabbris – un’ avventura artistica e umana”, ospitate presso Palazzo Roverella e promosse rispettivamente dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, le associazioni “Turismo & Cultura” con “Ca’ Cornera-Dove il Po si fa cultura” di Porto Viro, “Magnacharta” di Porto Tolle, “Città Invisibili” di Porto Viro, Le riviste REM e Ventaglio Novanta, invitano a questa bella iniziativa, con questo programma:
Ore 17.00 Palazzo Roncale, salone d’onore – “Il Po del ‘900 – cinema, arte e fotografia nel Delta del Po”
- Proiezione del filmato il “Po del ‘900. Cinque cineasti sulle rive del Po” (durata 36 minuti). Brevi ma intense interviste eseguite da Renzo Renzi a cinque famosi maestri del cinema italiano: Tonino Guerra, Pupi Avati, Florestano Vancini, Alberto Bevilacqua e Bernardo Bertolucci. Le interviste furono eseguite nel 1995 in occasione della grande Mostra al Castello di Mesola “Il Po del ‘900: arte, cinema e letteratura” a cura di Laura Gavioli. A tale mostra partecipò con alcune foto anche Pietro Donzelli.
- Al termine della proiezione Vainer Tugnolo, curatore di rassegne cinematografiche sul Po, dialogherà con Laura Gavioli, curatrice della Mostra del 1995 ed anche della Mostra “Per mari e per fiumi”, tenutasi a Ca’ Cornera nel 2012, nella quale Gabbris Ferrari espose alcune grandi opere dedicate al Polesine e al Delta del Po, oggi ospitate a Palazzo Roverella.
A seguire le visite guidate alla Mostra di Pietro Donzelli e alla Mostra di Gabbris Ferrari accompagnati dai relatori, con la partecipazione straordinaria di Sergio Garbato, curatore della Mostra di Gabbris. In occasione dell’evento, l’ingresso mostre è a biglietto ridotto a 7 euro.
E’ gradita la prenotazione, info: Turismo & Cultura tel. 0425/21530 – cedi@turismocultura.it

Paolo Spinello con Sandro Marchioro, Monica Scarpari, Cristiana Cobianco e Michele Beltramini ha fondato la rivista REM e il sito remweb.it