Sabato 2 luglio inauguriamo la bella stagione lungo il Delta del Po e presentiamo il numero 27 della rivista REM: in barca lungo i rami del Po, con il Concerto galleggiante dei Do’Storieski, la rivista REM 27 e l’autore della Storia di copertina: lo scrittore Wu Ming 1.
Partenza da Ca’ Tiepolo – Porto Tolle sulla motonave Venere della “Navigazione Marino Cacciatori”. Le iscrizioni sono aperte.
Il 21 giugno esce la rivista REM 27 densa di nuovi articoli, rubriche, approfondimenti, immagini.
È il numero estivo. Per festeggiarlo e presentarlo all’aria aperta, l’associazione REM organizza sabato 2 luglio un bellissimo giro tra i rami del Delta del Po, sulla motonave Venere di Marino Cacciatori, arricchita per l’occasione da un Concerto galleggiante, dalla rivista, libri, ospiti, la guida ambientale Danilo Trombin e un brindisi di benvenuto.
Si parte da Porto Tolle, all’attracco di Ca’ Tiepolo alle ore 19, con imbarco alle ore 18.30. Il rientro è previsto alle ore 22.30 circa.
La motonave imbarca fino ad un massimo di 80 passeggeri. Le iscrizioni sono aperte, tutti i viaggiatori che amano il Delta o desiderano scoprirlo sono invitati a partecipare seguendo le indicazioni riportate in questa pagina!
Il Concerto galleggiante sul Po è un appuntamento consueto che molti viaggiatori hanno sperimentato. Per chi ne conosce la bellezza e ha voglia di ritrovarla e per chi non l’ha mai provata, la crociera su Po con REM è l’occasione giusta.
Si scende con la motonave all’ora del tramonto lungo i rami del Po fino alla foce, condividendo la compagnia, la musica, le parole di REM, il panorama raccontato dalla guida ambientale Danilo Trombin, un aperitivo. Tutto cadenzato al ritmo del grande fiume e degli scorci che offre.
Dunque, presentiamo REM 27 navigando. Per l’occasione sarà presente lo scrittore Wu Ming 1, autore della Storia di copertina, l’articolo che illustra appunto la copertina della rivista ed è l’approfondimento attorno al quale si snodano tutti i diversi interventi del magazine.
Anticipiamo qui il titolo dell’articolo: “La cinciallegra, i fantasmi e il disastro climatico. Sguardi sul grande Delta e le «strange eruptions» a venire”, illustrato dalle fotografie di Marco Belli. L’autore parlerà dell’articolo durante la crociera incuriosendo i viaggiatori alla lettura.
Il gruppo trevigiano Do’Storieski, composto da Leo Miglioranza e Alberto Cendron, suonerà per i passeggeri animando la motonave e l’aria intorno in un’atmosfera conviviale e gioiosa.
Per i momenti in cui godere del paesaggio, la guida ambientale Danilo Trombin illustrerà la natura e ciò che incontreremo lungo il percorso, aiutandoci a cogliere tanti dettagli interessanti.


Wu Ming 1
È membro del collettivo Wu Ming, con cui ha scritto svariati romanzi, tra i quali Q, 54 e L’Armata dei Sonnambuli. La sua ultima opera solista è La Q di Qomplotto. QAnon e dintorni: come le fantasie di complotto difendono il sistema (Alegre, 2021). Dirige per le edizioni Alegre la collana Quinto Tipo dedicata agli «oggetti narrativi non identificati». Coi suoi compadres gestisce il blog Giap, www.wumingfoundation.com.
“La cinciallegra, i fantasmi e il disastro climatico. Sguardi sul grande Delta e le «strange eruptions» a venire”, accompagnato dalle fotografie di Marco Belli, è la Storia di copertina che Wu Ming 1 ha scritto per la rivista REM numero 27.
I musicisti che ci accompagneranno
I Do’Storieski nascono nel 2011 dalla collaborazione di Leo Miglioranza e Alberto Cendron.
All’attivo hanno cinque dischi: Osteria (2013/2016), DesCanto (2014), Disintegrati (2015), Onlus (2018) e IN FUGA l’ultima fatica del 2022, album che racconta la necessità di scrollarsi di dosso l’inutile con cui riempiamo il nostro tempo e di ritrovare l’essenziale nella pace del bosco.
Hanno collaborato negli anni con Natalino Balasso, Gianni Secco, Los Massadores, Herman Medrano, Paolo Malaguti, Massimo Cuomo, Coro code di Bosco, Francesca Botti, Simone Cimo Nogarin, i Papu, Valentino Favotto, Terenzio Gambin, Dimitri Feltrin e Maria Conte.
Entrambi i musicisti hanno collaborato con Gianluigi Secco (Belumat) all’opera Mitincanto, Antologia sui miti e le leggende popolari d’Europa.
Animano collettivo SBANDAID.
Nel 2014 sono risultati terzi assoluti alla tenzone per l’inno di m’illumino di meno ‘ILLUMMINO’ rai radio due e in qualche modo hanno ricevuto dai Marmaja una damigiana da 54 litri di Malbek! Nel 2016 hanno vinto il premio Amnesty International categoria esordienti con la canzone “tuto a contrari”.
Qualche nota sul paesaggio
Le Bocche del Po di Pila, la Grande Foce
Per capire nel migliore dei modi come si è formato il Delta del Po e per ammirare la maestosità del Grande Fiume che, ormai stanco e placido, si unisce al mare, è fondamentale scoprirne la foce principale.
Dal ponte superiore della motonave si gode di una vista a volo d’uccello, si può vedere come si passa dai vasti boschi ripariali delle ultime golene agli estesi bonelli e canneti che circondano le lagune nella zona di foce. Entrati nel cuore del Parco, il faro di Punta Maistra presidia il paziente lavoro di tessitura del fiume, del mare e del vento, che hanno saputo creare una straordinaria varietà di ambienti dove l’avifauna regna sovrana…



Partenza e viaggio
Porto Tolle, attracco di Ca’ Tiepolo (dietro il Municipio): imbarco ore 18.30, partenza ore 19.
Rientro previsto per le ore 22.30 circa.
A bordo della motonave Venere è presente il servizio bar a pagamento.
Per partecipare al giro con il Concerto galleggiante
Il costo è di 25,00 euro a persona e comprende:
la navigazione, il concerto, un brindisi di benvenuto, la guida ambientale, una copia della rivista REM.
Le prenotazioni sono aperte e si effettuano inviando un messaggio whatsapp o telefonando al numero 3393162455.
Dopo aver ricevuto conferma della prenotazione va effettuato il versamento con bonifico all’associazione REM, per l’importo totale dei partecipanti prenotati, all’IBAN IT70 Y089 8212 2000 1900 0002 637 Bancadria Colli Euganei.
Nella causale vanno indicati: nome e cognome di chi prenota e il numero dei partecipanti prenotati a suo nome. L’avvenuto pagamento va poi confermato con whatsapp o telefonata, sempre al numero 3393162455.
Il 2 luglio si prega di presentarsi al banchetto di imbarco alle 18.30 con l’intero gruppo prenotato, specificando il nome della prenotazione.
L’evento è realizzato in collaborazione con Aqua – Natura e Cultura.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.