Nel mese di settembre il museo MAAD propone un programma di appuntamenti dedicati alla fotografia italiana e internazionale. Tra le iniziative in calendario quattro workshop rivolti a: studenti, artisti, professionisti e a tutti gli appassionati di fotografia e arti visive. I corsi spaziano dal ritratto, al paesaggio, al reportage. Proposte differenti ma accomunate da autorevoli professionisti del settore, così da poter offrire temi destinati alle più diverse attitudini.

Il 16 e 17 settembre sarà la volta del workshop di Anna Di Prospero, una giovanissima fotografa romana, già molto nota al pubblico internazionale per i molti premi che si è aggiudicata fra i quali People Photographer of the Year all’International Photography Awards e Discovery of the Year al Lucie Awards. Con i suoi scatti ha già incantato l’Italia e l’America, dove ha approfondito i suoi studi presso la School of Visual Arts di New York.

Anna_Di_Prospero – Self-portrait with my Mother_2011
Anna Di Prospero – Self portrait with my mother 2011

A seguire, negli altri weekend di settembre, il MAAD propone altri importanti nomi della fotografia come Guido Guidi, che condurrà un seminario sulla fotografia di paesaggio dal titolo Sguardi illuminati, tra Adige e Po, coadiuvato dal fotografo Marcello Galvani. Il Maestro Guidi è stato tra i primi in Italia, a fotografare il paesaggio marginale e anti-spettacolare della provincia.

Guido_Guidi_Marghera_ Via_Galvani_1993
Guido Guidi – Marghera via Galvani 1993

Di genere sicuramente diverso è invece lo stile di Mustafa Sabbagh, il fotografo italo palestinese proporrà un workshop che ha incontrato grandissimo successo già al museo MAXXI di Roma.

laura_mustafa_sabbagh
Mustafa Sabbagh – Laura

Ed infine concluderà la rassegna il fotografo rodigino Mattia Zoppellaro, conosciuto nel mondo per i suoi reportage e gli straordinari ritratti di attori e star musica.

(foto in copertina  Mattia Zoppellaro – Lily Allen London 2009)

“Ospitare Mattia Zoppellaro – spiega il curatore Tobia Donà – è un grande onore, prima di tutto perché il museo è rivolto principalmente al territorio e dare spazio ad autori locali che si sono distinti a livello internazionale rappresenta il momento più alto della nostra mission”.

Sempre per il mese di settembre il calendario del MAAD annovera una mostra di fotografia con opere di Silvia Camporesi, Mustafa Sabbagh e Anna Di Prospero.

“Il MAAD -prosegue Tobia Donà – si sta affermando sempre più come un luogo in grado di ospitare nomi di prestigio che lo considerano una tappa della propria carriera”.

La mostra è realizzata grazie alla collaborazione della galleria MLB Maria Livia Brunelli di Ferrara che collabora da tempo con i tre artisti proponendo loro di volta in volta progetti curatoriali site specific.

Tra le varie mostre che il MAAD ha in produzione, per la fine dell’anno, è fissato ancora un appuntamento in ambito fotografico, un excursus sulla storia della fotografia internazionale attraverso una selezione di opere provenienti dalla prestigiosa collezione Marco Antonetto che annovera autori fondamentali, da Alfred Stieglitz a Man Ray, da Nadar a Berenice Abbott solo per citarne alcuni.

Per ricevere informazioni e per iscriversi ai workshop è sufficiente contattare il museo MAAD telefonando al numero 0426901188, oppure inviando una vostra mail a museoarteadriadelta@gmail.com o cliccando il seguente link

 

http://museomaad.weebly.com/maad-academy.html

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.