A Tra ville e giardini 2017, si lavora per un evento musicale eccezionale. Domenica 30 luglio concerto della leggenda vivente del jazz e della batteria, Peter Erskine, che si esibirà nell’area golenale Il pontile di S. Maria Maddalena/Occhiobello (Ro), alle 21.30.
L’icona della musica moderna presenterà “The dr.um band” che è un simpatico gioco di parole che prende il titolo dall’omonimo album uscito nel 2015, “Peter Erkine is Dr.um”. Con questo disco Erskine esplora le sonorità rithm and blues e fusion che lo hanno visto protagonista assoluto degli anni ’80. A questo ha fatto seguito “Peter Erskine and Dr.um, second opinion”, pubblicato proprio quest’anno. Il concerto presenterà brani tratti da entrambi i lavori e sul palco ci sarà un trio di musicisti stellari, oltre alla batteria di Erskine: John Beasley al piano e tastiere, Bob Sheppard al sax tenore e Benjamin Shepherd al basso.
Peter Erskine (qui sotto in una foto di Roberto Cifarelli), in tour in Italia fino al 5 agosto, è diventato un mito come membro fondamentale dei Weather Report, con cui ha registrato cinque dischi, tra i quali il famoso album live “8.30” (1979), premiato con un Grammy awards. Insieme a Micheal Brecker, Eddy Gomez e Mike Manieri ha fatto parte di un altro storico gruppo, gli Steps Ahead. Non si contano le sue collaborazioni tra cui Steely Dan, Chick Corea, Diana Krall, Pat Metheny, Joni Mitchell e Pino Daniele. Richiestissimo dai registi cinematografici che lo hanno voluto in molte colonne sonore, Peter Erskine è vincitore di ben tre Grammy awards e di numerosi premi internazionali, tra i quali il riconoscimento di miglior batterista jazz da parte di Modern drummer reader per 7 anni consecutivi.
Negli ultimi anni Erskine si era allontanato dalle sue passioni, batteria fusion e R&B, ma col progetto Dr.um, autoprodotto da lui stesso, torna al genere per il quale è stato conosciuto dal grande pubblico. “Mi sono sentito ispirato come un bambino, l’unico che ha qualcosa da dire – ha dichiarato l’artista -. In realtà, Dr. Um lo sento come un ritorno, anche se non c’è nulla di retrospettivo al suo interno.”
Il teatro naturale dl concerto, è uno dei paesaggi più tipici del Polesine rivierasco: la golena accanto al fiume Po detta “Il pontile”, che si trova all’altezza del ponte tra Santa Maria Maddalena (Ro) e Pintelagoscuro (Fe). Una distesa verde gestita oggi dall’Associazione vogatori di Occhiobello che, oltre a curare le caratteristiche autoctone del paesaggio, vi promuove eventi di carattere sportivo e culturale legati alla vicina presenza delle acque del Po: dalle gare di pesca all’accensione delle luminarie per la notte del fiume ogni prima domenica di luglio. Attracco per le crociere sul Po del battello Nena, è una delle poche aree a ridosso del fume dove sono ancora presenti alcune abitazioni.
Tra ville e giardini 2017, è la rassegna itinerante, promossa dalla Provincia di Rovigo ed organizzata nell’ambito dell’Accordo di programma tra Regione Veneto e Provincia di Rovigo, dall’Ente Rovigo Festival, col contributo della Fondazione Cassa di risparmio di Padova e Rovigo e la collaborazione di 14 comuni polesani. L’edizione ha il supporto nell’attività di comunicazione turistica nazionale del Rovigo convention & visitors bureau.
BIGLIETTI
Il biglietto d’ingresso unico euro 5, acquistabile alla biglietteria un’ora prima dello spettacolo.

Letture, visioni, ascolti ed emozioni in giro per il Polesine… e oltre.