Arriva il nuovo REM! E arriva il Concerto galleggiante ad inaugurare la bella stagione. Appuntamento sabato 3 giugno con partenza alle ore 19.00 dall’attracco di Ca’ Tiepolo – Porto Tolle.

Come ogni anno, per festeggiare l’uscita “estiva” di REM e presentarlo al pubblico ci si ritrova sul Delta del Po per l’ormai consueto Concerto galleggiante organizzato in collaborazione con l’associazione Voci per la Libertà all’interno del festival Arte per la Libertà.

Per chi ancora non li conoscesse, i Concerti galleggianti sono uscite in barca lungo i rami del Po fino alla sua foce su di una motonave che trasporta fino a cento persone. Una festa, un modo conviviale di stare insieme in mezzo alla natura all’ora del tramonto, con una guida ambientale che ci illustra il percorso e con l’accompagnamento di un gruppo musicale, sorseggiando un buon aperitivo e potendo usufruire di un piccolo buffet a bordo anche a base di pizza del nostro partner ITALPIZZA.

Quale modo migliore per iniziare la stagione estiva?
La giornata che ormai da qualche anno, assieme all’associazione Voci per La Libertà, abbiamo scelto per voi quest’anno è sabato 3 giugno alle ore 19.00. Si partirà dall’attracco di Ca’ Tiepolo, Porto Tolle (dietro il Municipio per intenderci) con la motonave Venere di Cacciatori Navigazioni. Ci farà da colonna sonora la splendida voce di Anna Luppi e il rientro è previsto per le 22.30 circa.

Il costo di partecipazione è di 20,00 euro adulti (15,00 bambini sotto i 12 anni) che comprendono:
la navigazione, il concerto, un aperitivo di benvenuto e la rivista REM.

La prenotazione si effettua anticipatamente telefonando al 339 3162455 con versamento successivo su c/c IBAN IT 45 Y 08452 63490 029700000287 – Voci per la Libertà, inserendo il proprio nome e cognome e il numero dei prenotati (specificando quanti bambini e quanti adulti) e confermando poi il pagamento sempre al 339 3162455.

Non esitate a prenotare se avete intenzione di partecipare per non rimanere a piedi, visto che negli anni scorsi il tutto esaurito è stato raggiunto velocissimamente, perché a nuoto non potete certo raggiungerci!

Di seguito la descrizione dell’ itinerario:
LE BOCCHE DEL PO DI PILA, LA GRANDE FOCE

Per capire nel migliore dei modi come si è formato il Delta del Po e per ammirare la maestosità del Grande Fiume che, ormai stanco e placido, si unisce al mare, è fondamentale scoprirne la foce principale.
Dal ponte superiore della motonave si gode di una vista a volo d’uccello, si può vedere come si passa dai vasti boschi ripariali delle ultime golene agli estesi bonelli e canneti che circondano le lagune nella zona di foce. Entrati nel cuore del Parco, il faro di Punta Maistra presidia il paziente lavoro di tessitura del fiume, del mare e del vento, che hanno saputo creare una straordinaria varietà di ambienti dove l’avifauna regna sovrana.

11745352_10207292728227334_8907687369727565230_n

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.